Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Antonello Micali

Posted on 28 Ottobre 201610 Dicembre 2016 by Alessandro Baccetti

Come cambiano le cose.

Anche in una cittadina come Cirié bastano pochi attimi e tutto viene capovolto. Solo l’altro lunedì stavo correndo ad incontrare il direttore del Risveglio, ed oggi, a distanza di pochi giorni torno a fare la stessa cosa.

Solo che il direttore è cambiato.
“Ale, per dieci anni il Signor Carli è stato direttore del giornale senza nessun problema. Arrivi tu, un’intervista e il direttore cambia! Adesso vai dal nuovo direttore? Guarda che conosco bene la moglie di Micali ed è splendida! Vedi di fare per bene!” Dice mia moglie ridendo.

“Giuro che non c’entro!” Rispondo

Questa volta mi incammino con più calma. Lo devo incontrare alle sei e sono in anticipo. Prima di incontrarlo penso che porterà sicuramente una ventata di novità al giornale e alla città che di cui è una parte di storia importante.

Non ci siamo mai conosciuti personalmente. Abbiamo parlato per telefono, messaggiato su questioni che riguardano la città, ma la prima volta che ci siamo stretti la mano è stata proprio la scorsa settimana.

Devo dire che è una persona che conosco perfettamente “di vista” da sempre. Siamo credo coscritti e ricordo di averlo incontrato centinaia di volte per Cirié. Facevamo parte di due gruppi di comitive diversi ma abbiamo vissuto lo stesso tempo nella stessa città. In realtà ricordo che negli anni novanta ci eravamo trovati in una birreria con amici comuni. A Devesi se ben ricordo. Poi solo più di vista. Devo dire che avendo vissuto lo stesso tempo e guardando sul
suo profilo Facebook scopro che abbiamo molte cose in comune. Innanzitutto Dylan Dog.

L’indagatore dell’incubo, che per un giornalista può sempre tornare utile. Poi Guccini e la musica rock tutta insieme.
“Quando vuoi sono sotto” gli scrivo
Tempo un attimo ed arriva. Andiamo al bar sotto la redazione e iniziamo a parlare.

Vestito in giacca elegante nera e con camicia bianca aperta ordina un “bianco” ed io un caffè. La cameriera porta il tutto in pochi minuti

“Ne ha messo troppo! Dopo devo andare a correre e sarà meglio che non lo beva tutto” dice guardando il bicchiere. Io ordino un caffè, stasera c’è un consiglio comunale e non vorrei andare troppo carico.

“Allora queste voci secondo cui le motivazioni di questo cambio alla direzione del giornale abbiano motivazioni economiche? E’ una scelta al ribasso?

“Affatto, innanzitutto un pensiero di affetto e un saluto vanno a Daniele, con il quale ho personalmente vissuto 16 anni intensi di lavoro e anche dialettica ma sempre rispettandoci; è questione di sostenibilità e da parte mia e della redazione di presa di responsabilità, prendendo atto e apprezzando da parte dell”editore di aver scelto il nuovo nella continuità della redazione storica e dei suoi collaboratori, che condividono un progetto di consolidamento e rilancio del nostro ruolo di leader dell’informazione locale, armonizzando i costi in maniera più equa.

Questo non è ribasso.

È’ così che voglio partire! Dal gruppo che da 20 anni fa il giornale e dai giovani che ci danno.una mano.

Io non dettero’ legge, ma collaborerò con tutti i miei colleghi. Voglio una sorta di seconda famiglia. Voglio che lavorare sia una passione, un servizio e che abbia futuro nel solco dei quasi nostri cento anni di storia”

Lo ascolto e capisco che sta veramente credendo in quello che dice. Le ricordo che sarà dura fare il capo dopo essere stato un collega, ma lo vedo sicuro di se.

Sa di potercela fare. Non lavora solo per il Risveglio, ma collabora anche per Repubblica il nostro amico Antonello.

“Scusa mi viene spontanea la domanda.

Da che parte stai politicamente? Adesso che sei direttore la cosa diventa importante”

” ho idee politiche come tutti, ma non entreranno mai nei miei articoli .

Il nostro giornale è un giornale di cronaca. Anche quando parliamo di politica noi continuiamo a fare sempre e solo cronaca.”

” ma si può fare cronaca politica senza metterci del proprio? Senza far capire da che parte si sta?”

“Certo che si! Ci si deve almeno provare con onestà intellettuale. Noi siamo un giornale indipendente, con di ispirazione progressista, ma indipendente.

Oggi viviamo con le vendite e la pubblicità, stop”
Poi prosegue: ” questa estate ho partecipato alla biciclettata del movimento 5 stelle, ma solo perché mi piaceva l’idea di un tour informativo nei luoghi dell’olocausto dell’ipca, perché mi hanno chiesto di accompagnarli e raccontare cosa sapevo del tema

Se l’avesse fatto il gruppo Devietti o Brizio sarei andato ugualmente”

Sa un sacco di cose. La cultura ha pochi limiti per lui. Sento che potrei parlare di Marxismo e finire il discorso con la serie A ( e’
dell’inter ma io di calcio non ne so nulla).

Alla fine capisco che gli piacciono le cose giuste. Anche lui vorrebbe più educazione civica a scuola. Vorrebbe che si facesse di più per il sociale.

Ma non vuole che venga detto ” sono pensieri di sinistra”. Sono pensieri buoni e basta. Anche se alla fine ammette di provare una grande ammirazione per Sandokan e il Che.

” dicono che non era poi così buono il Guevara.” Rispondo io.

Io che ho sempre pensato che il successo di quest’uomo sia stato amplificato dal suo aspetto fisico trasformato in icona.
” tutte menzogne. Era un grande uomo”

Asserisco anche perché ho letto solo un paio di biografie non autorizzate e ascoltato la canzone di Vecchioni un centinaio di volte.
” dai! Raccontami una storia! Un ricordo” riprendo.

“Miss Padania. Siamo negli anni novanta e io ero stato chiamato a presentare la manifestazione. Io capelli lunghi dall’aspetto chiaramente siciliano, ero stato chiamato a presentare un evento prettamente “nordico”. Avevo bevuto qualche goccio di troppo e a un certo punto presi il microfono e dissi al pubblico che mi sentivo come ad una festa dell’Unita’.

Mi lanciarono di tutto, ma in seguito venni elogiato per la mia sincerità”
Bene! È questa la figura che vogliamo per gestire il primo settimanale cittadino in fatto di vendite. Se è sincero lui lo è anche la sua seconda famiglia. E se sono sinceri loro potremmo riuscire ad avvicinarci sempre più ad una verità che sembra così lontana da raggiungere.

“Ti mando tutto prima di pubblicare così mi dai l’ok?” Dico io.

“No, non ha importanza” risponde.

” Non hai capito, volevo mi correggessi gli errori di grammatica”rispondo ridendo.

” no, guarda che tu scrivi molto bene”

Ottimo, penso e lo saluto sentendomi su un gradino più alto. Se me lo dice lui, quasi quasi ci credo.

Adesso aspettiamo il nuovo giornale.

La grafica per ora non cambierà, sarà invece implementata l’offerta degli abbonamenti digitali e la testata online ma i contenuti saranno più approfonditi e di più larghe vedute. Un giornale più giovane e poi attuale. Tutti in edicola, allora!

In bocca al lupo da tutta L’Altra Cirié Antonello Micali !

Di Alessandro Bccetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Gli angeli soldati
  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti

Archivi

  • Settembre 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme