Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Like, like, like

Posted on 28 Ottobre 201614 Dicembre 2016 by Alessandro Baccetti

A noi non interessa avere Like come qualcuno (sempre i soliti ANTI-L’ALTRA CIRIE’) pensano.

a noi interessa che l’informazione arrivi.

Che il concetto di ALTRO abbia un senso. quindi non ci preoccupiamo se abbiamo uno o quattro like, a noi interessa che il concetto di TUTTI venga condiviso. Buona serata L’altra Cirie’ .

Mi dispiace non fare nomi, ma non voglio dare spazio a persone che vorrebbero usarci per i loro fini.

Almeno abbiamo dato uno spunto ai nostri “nemici” per ottenere qualche Like alle loro corbellerie..

Un milione di like su Facebook costa poco più di 600 euro, 250 condivisioni su Google+ si trovano a 150euro, 1000 follower su Twitter si possono portare a casa per poco più di 500 euro. Centesimo più, centesimo meno, queste sono le tariffe all’ingrosso praticate dalle click farm, aziende specializzate nel procurare fan, follower, like e +1 a chi vuole conquistarsi in poco tempo la celebrità sui social network.
Queste aziende vendono consenso 2.0 al miglior offerente: dalle multinazionali dei beni di consumo ai politici, dai governi alle industrie, a tutti coloro che hanno interesse nel sembrare famosi.

I LIKE, ERGO SUM. Quindi se la pagina Facebook della vostra merendina preferita o di quel parlamentare dalla faccia antipatica hanno collezionato migliaia di like nel giro di qualche giorno, qualche sospetto potrebbe essere giustificato. Per gli uffici marketing le click farm sono un modo semplice e veloce di attrarre fan o follower sui propri social network e alimentare così il meccanismo del consenso: se quella marca di prodotti alimentari o per la cura del corpo ha così tanti “like” ed è così tanto seguita… in fondo non sarà così male, no?

Peccato però che quei like spesso arrivano da persone che vivono dall’altra parte del mondo e che quella merenda o quel deodorante non l’hanno mai visto né sentito nominare.

PROFESSIONE: LIKER. I venditori all’ingrosso di click, infatti, si avvalgono spesso di manodopera dall’Asia, dall’India e dal Sud America: migliaia di operai della Rete che creano profili falsi sui social network e li utilizzano per seminare like al miglior offerente. È un business redditizio, come spiega il fondatore di weselllikes.com, azienda specializzata nella fornitura di like al mercato statunitense: «Il meccanismo funziona perché le aziende sono terrorizzate all’idea di vedere le proprie pagine Facebok seguite da una decina di persone al massimo. E così si rivolgono a noi».

Questo comportamento, però, oltre che eticamente discutibile e contario alle regole dei social network, è di fatto un vero e proprio inganno nei confronti dei consumatori, tanto che la stessa Facebook ha deciso di correre ai ripari.

UNA MINACCIA MILIONARIA. L’azienda di Mark Zuckerberg ha già fatto causa per danni a diverse società che negli anni scorsi hanno fatto un utilizzo massiccio delle click farm e qualche giorno fa ha reso noto di avere ottenuto oltre 2 milioni di dollari di risarcimento da non meglio precisati spammer.

Per tentare di contenere gli abusi, i tecnici di Facebook mettono in campo perle di tecnologia: strumenti sempre più sofisticati analizzano il comportamento degli utenti tentando di individuare schemi di navigazione sospetti e incrementi di like incoerenti con l’attività della pagina.

Gli account in odore di tarocco, sia delle aziende che acquistano i like sia dei navigatori che li seminano, vengono così identificati ed eventualmente bloccati.
fonte focus italia

Di Alessandro Baccetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme