Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Ezio Genisio

Posted on 2 Novembre 201617 Gennaio 2017 by Cinzia Somma

Bella chiacchierata quella di lunedì pomeriggio con un altro ex sindaco di Ciriè, il leghista Ezio Genisio, diventato primo cittadino dopo il ballottaggio con l’allora sindaco uscente Aldo Buratto; eletto direttamente dai ciriacesi e non dal consiglio comunale, come accadeva in precedenza…mi ha fatto notare che è possibile cambiare la Legge senza andare a modificare la Costituzione (…)
Tra le grandi opere fatte durante la sua legislatura, dal 1993 al 1997, ricorda la bonifica nell’area della ex Interchim dove erano stoccate migliaia di tonnellate di rifiuti altamente tossici, effettuata con 6 miliardi di lire a fondo perduto stanziati dal governo Dini, terminata poi con l’amministrazione Chiappero.

E’ onorato di questo intervento, perchè nessuno si aspettava una risoluzione così felice a questo grosso problema. Anche lui ricorda l’impegno politico di Pasquale Cavaliere, che gli suggerì di attingere a un finanziamento regionale, sempre a fondo perduto, per i comuni che avrebbero individuato degli stabili da ristrutturare e poi mettere a disposizione per l’edilizia popolare; nello specifico con 2 miliardi di lire fu acquistata e ristrutturata la cascina di Via Don Giordano.

Fece effettuare la ristrutturazione della casa di riposo il Girasole; tutte le forze politiche concordavano sull’imporatanza di mantenere la struttura in pieno centro, dove gli anziani potevano uscire ed essere nel cuore della città. Individuò l’area di proprietà comunale e licenziò la costruzione della RSA di via Biaune, fece partire gli insediamenti commerciali e artigianali di via Torino, firmò il rilascio delle concessioni per l’apertura dell’ipermercato Coop, istruì le prime pratiche burocratiche per il Bennet.

Naturalmente tutta la maggioranza era d’accordo per la costruzione e l’apertura di questi due colossi commerciali, pur rimanendo assolutamente a favore del commercio al dettaglio, dei negozi sotto casa, che danno la possibilità di lavorare a tante famiglie.

Segnala ancora che la maggioranza leghista, da sola, approvò in consiglio comunale il PEC che diede il via al grosso insediamento edilizio di Ciriè 2000 e con soddisfazione ricorda anche la costruzione del magazzino per i cantonieri comunali.

Il suo primo atto ufficiale dopo la sua elezione fu l’ordinanza che revocava la chiusura del traffico il sabato pomeriggio in via Vittorio Emanuele e ancora oggi è molto cauto sulla proposta di pedonalizzazione della via. Ritiene che prima di procedere in tal senso sia indispensabile il benestare dei residenti e dei commercianti e si debba valutare il carico di traffico su via Roma e corso Nazioni Unite.

Come tutti nota la mancanza di un luogo di ritrovo e aggregazione per i giovani di varie fasce di età.

Durante il suo mandato si oppose alla costruzione di un bowling nella zona di via Robassomero; oggi vede una possibilità positiva nella struttura Taurus di Ciriè 2000.

Ricorda con piacere e riconoscenza tutti i suoi assessori e consiglieri comunali che grazie al loro impegno gli hanno permesso in soli quattro anni di fare una quantità notevole di interventi a favore della cittadinanza di Ciriè.

In particolare ogni assessore gestiva in maniera del tutto autonoma il proprio settore e raramente le pratiche di loro competenza arrivavano a lui irrisolte. E’ soddisfatto di aver appreso dall’allora Segretario Generale Sergio Fiorina le dottrine che regolano la vita amministrativa del comune, così come rimarrà sempre riconoscente al Segretario Generale Benedetto Buscaino per la disponibilità, la competenza e l’impegno messi a disposizione dell’amministrazione comunale nella risoluzione di tante grosse problematiche.

Ha un ottimo ricordo di tutto il personale comunale che considera molto preparato e che lo ha sempre supportato con professionalità… ennesima dimostrazione che una squadra collaborativa è una squadra vincente!
Contento della elezione della sindaca Loredana Devietti che conosce da più di vent’anni, e considera perfettamente in grado di fare grandi cose per la nostra Ciriè.
Riconosce il valore dell’attuale capogruppo di maggioranza Domenica Calza, che diresse magistralmente con rigore e imparzialità il giornale dell’amministrazione “Ciriè News”, che a suo giudizio potrebbe ancora essere di attualità, anche se superato nell’immediatezza dall’informazione via internet.
Spera che il parlamento un giorno abroghi la Legge Bassanini che a suo giudizio ha solo creato danni alle amministrazioni comunali che sono molto limitate nel proprio svolgimento del mandato.

Oggi, grazie a questa pessima legge, i sindaci che hanno ricevuto l’investitura direttamente dai cittadini sono obbligati a demandare a dirigenti e funzionari l’attuazione del loro programma, perchè l’organo politico si deve limitare a dare le linee guida e non può più intervenire nel merito.
Auspica invece la completa attuazione della legge Galli che regolamenta la captazione, la distribuzione, la depurazione e il ritorno in circolo dell’acqua potabile; a suo giudizio grossi investimenti per il rinnovamento della rete idrica e il completamento della rete fognaria accompagnata dalla costruzione di nuovi depuratori su tutto il territorio nazionale porterebbe lavoro per anni, ne gioverebbe il sistema idrogeologico e tutto l’ambiente, dai fiumi al mare.
Personaggio a modo, piacevole Ezio Genisio, corretto, determinato e allo stesso tempo coerente con le proprie convinzioni; lo dimostra quando in carica di assessore al Bilancio nel comune di Rocca Canavese sceglie di rimettere l’incarico al sindaco, in quanto il governo Monti aveva imposto a tutti gli enti periferici il patto di stabilità e tagliato come non mai i trasferimenti ai comuni.

A fine chiacchierata vuole ancora ringraziare tutti i ciriacesi che durante il suo mandato, pur nelle diversità delle idee si sono sempre dimostrati rispettosi dell’istituzione che lui in quel momento rappresentava e raccomanda ai politici e agli amministratori locali di ricordarsi che le persone sono cittadini portatori di valori 365 giorni all’anno sempre, e non solo in occasione delle campagne elettorali.
Ora avrebbe tutto il tempo per fare il sindaco a tempo pieno sicuramente per passione e non per obiettivi personali che, mi pare, abbia raggiunto ampiamente.

Di Cinzia Somma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme