Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Ciriè e il suo magnifico presepe

Posted on 10 Gennaio 201721 Gennaio 2017 by Alessandro Baccetti

Natale in casa Cupiello resta una delle opere più emozionanti che abbia mai letto. De Filippo tratta la storia di una famiglia povera napoletana che ha perso gran parte dei suoi valori essenziali.

Ma il protagonista capofamiglia Luca non vuole mollare e punta di poter recuperare tutto sfruttando la data più emozionante dell’anno: il Natale. E a Napoli così come in casa Cupiello, Natale è sinonimo di presepe.

Dalla prima all’ultima scena cerca in tutti i modi di far apprezzare, specie al proprio figlio più ribelle Nennillo, il suo lavoro e la sua passione nel costruire il presepe. Il presepe diventa non solo una piccola rappresentazione religiosa, ma una vera e propria ricerca di riscatto dalla vita e dalla condizione che la società ci costringe ad affrontare.

Presepe diventa sinonimo di unione e di famiglia. E non solo a Napoli. “Te piace o presepe?” Questa frase della commedia la si sente spesso e mi torna in mente in questa domenica di Gennaio mentre mi avvicino alla chiesa di San Giuseppe. Gliela ripeto in continuazione a mia figlia e lei di conto ride e chiede se sono impazzito. “Torniamo al presepe. Questa volta con tanto di guida” dico a Noemi “Bello! Andiamo… ma … te piace o presepe?”

E giù a ridere Arriva Marzia, una amica che conosce il gruppo e che ci ha organizzato un incontro con chi ha molte notizie a proposito dell’evento più importante dell’anno nella nostra Cirié. Suo padre Gerardo Bozza e’ entrato nel gruppo che oggi conta 14 volontari da alcuni decenni ma noi abbiamo il piacere di incontrare oltre a lui alcuni dei fondatori del presepe : Giovanni Caudera e Piervittorio Zorzi.

Li trovo tutti e tre dietro una piccola scrivania dove si vendono i loro souvenir, ma mi accorgo di essere circondato da maglie blu divise tra il presepe e il banco di beneficenza… oggi è l’ultimo giorno e tutti si sentono in dovere di fare una “scappata”.(1) Mi complimento per l’opera e insisto nell’affermare che un piccolo capolavoro come questo non è abbastanza sfruttato dalla nostra comunità .

Il Natale della nostra città dovrebbe girare attorno all’ “evento presepe” e non capisco perché non si voglia far valere questo impegno costante di alcuni volontari. “Abbiamo provato a fare di tutto. Ci siamo attivati in ogni modo. Innanzitutto abbiamo chiesto ai commercianti di aiutarci a pubblicizzare l’evento. Non dimentichiamo che il presepe attira gente da diverse parti del Piemonte e non solo. In media ci sono oltre 6000 visite all’anno. Non dimentichiamo che la miniatura del presepe è stata esposta a Roma, a Firenze, a Verona e in tante altre città nelle piazze principali con un successo enorme.

Non dimentichiamo che grazie a parte dei ricavati delle offerte abbiamo fatto in modo che venisse fatto qualche anno fa un pozzo in Indonesia e per questo siamo stati fino ad Aversa (Arezzo) dalle suore Francescane che se ne occupavano …… Non dimentichiamo che quasi tutto il ricavato va alla Caritas, parte viene destinato al mantenimento di due bambini in adozione a distanza e parte alle stesse suore Francescane che tengono a Torino una mensa per oltre 600 pasti al giorno con la sola opera della misericordia.

Noi siamo una associazione no profit e questo lavoro è per noi una passione instancabile e l’unica remunerazione che vogliamo è il bene collettivo e sociale.” E’ deluso Giovanni ed anche Gerardo e Piervittorio non sono da meno. Continuano. “Abbiamo chiesto anni fa a tutti i negozi della città di fare un piccolo presepe da mettere in vetrina che richiamasse quello di San Giuseppe, ma niente.

Qualcuno ci ha anche chiesto di farlo noi e portarglielo.” “Abbiamo fatto anche le bustine di zucchero con l’immagine dei personaggi del presepe, ma quando li abbiamo portati ai bar della città sembrava quasi che ci facessero un favore a prenderli.”

Nella ricorrenza del 30° anno di fondazione del “Presepe sotto la neve” abbiamo fatto una cartolina con le immagini più significanti e abbiamo chiesto venisse esposta in vetrina, ma solo il 2/3 % ha aderito all’iniziativa … Aggiunge Piervittorio. “E il Comune? Ha fatto o sta facendo qualcosa?” Chiedo incuriosito “L’unica visita che abbiamo ricevuto è stata quella dell’assessore Giada Caudera in occasione dell’inaugurazione che si tiene con il concerto della Devesina e l’omaggio di cioccolata e vin brulè da parte degli alpini ( peraltro noi tutti gli anni invitiamo tutta la giunta a partecipare) . A nostro grande rammarico il Sindaco Devietti non si è mai presentata. Ne all’inaugurazione e a quanto pare non verrà visto che oggi è l’ultimo giorno di apertura. Credevamo che il cambiamento tanto proclamato cominciasse anche così, noi ci spervamo almeno.

In compenso, come tutti gli anni, l’ex Ministro Fornero è puntualmente venuta e non solo lei ma ricordarli tutti è impossibile..” L’ultimo a chiusura già avvenuta è stato il cappellano delle Molinette che ha saputo dell’evento ma non ha potuto venire prima e malgrado fosse già chiuso al pubblico , alcuni di noi hanno aperto e messo in funzione tutto. Che peccato penso. Non si riesce a far mettere d’accordo la comunità.

Non si riesce a dare la spinta giusta degna di questo evento. Pensare che basterebbe poco. Una riunione con commercianti e Comune. Eppure le idee per una buona riuscita dell’evento, questi splendidi ed entusiasti signori, le hanno. Eccome se le hanno! “Pensa mettere tutte le casette di Natale qui nel piazzale della chiesa. Tutto colorato in stile “Trentino” dove si potrà mangiare qualcosa di caldo e bere vin brûlé .

Musica e intrattenimento.. un grande albero di natale in mezzo che fanno da coreografia al presepe. Il tutto proseguirebbe per i negozi della città.” A questo punto li vedo molto entusiasti delle idee che hanno concepito, su un foglietto già si prepara l’evento numero 40 , non c’è tempo da perdere e loro sono già in cammino .

Gli si illuminano gli occhi a tutti.. “Ripeto che migliaia di visitatori vengono tutti gli anni a vedere il presepe.

Tutte queste persone spesso attraversano il centro di fretta. Ma si può fare in modo che si soffermino nella città per qualche ora in più.” Riprendono guardandosi tra loro. Spero davvero che quest’anno le cose vengano fatte a dovere. Che il presepe torni agli albori di un tempo. I ricavati dell’evento quest’anno si sono molto ridotti rispetto allo scorso anno, poche le offerte, le vendite dei presepi, delle casette costruite a mano, dei bambinelli … tutta beneficenza mancata…

Tra l’altro nel 2017 si festeggeranno i 40 ANNI dalla sua nascita e l’occasione è davvero quella giusta. Scatto ancora un po’ di foto sotto la direzione di Gerardo che conosce tutto ciò che riguarda il presepe.

Mi fa anche sbirciare dietro le quinte e mi omaggia di uno splendido libro che parla del presepe dalla nascita ai giorni nostri.* Infine un’opera d’arte di un artista del luogo è ben in vista sopra le loro teste. È raffigurata un Madonna splendida e l’hanno avuta in donazione dal pittore pluripremiato Saccomandi Sergio.

Vengo poi nuovamente indirizzato al presepe e mi si fa osservare qualcosa: “Vedi quel personaggio che batte il ferro? E’ nuovo. E’ Domenico… Lo abbiamo messo l’anno scorso. Si tratta della miniatura di un nostro amico e Collaboratore da sempre del presepe. L’anno scorso è Venuto a mancare e lo abbiamo Voluto ricordare lasciando che una piccola parte di lui continuasse a vivere per sempre in ogni Natale che Verrà.”

Per ultimo mi fa vedere i Diorama che ritraggono l’Annunciazione, l’Ultima Cena e la Crocifissione. Quest’ultima riproduce nettamente la cava di Balangero , anche i sacchi riportano lo stesso nome, e ad un certo punto il cielo riproduce perfettamente il buio della morte. Mi spiega che qui appena pronto verrà posto un’altro loro amico scomparso quest’anno proprio per un tumore causato dalla cava… Battista.. “Così anche lui rimane per sempre con noi”…

Torno a casa tra i portici affollati di ragazzi nei bar e guardandoci negli occhi io e Noemi ripetiamo in forma affermativa e non più interrogativa: “ci piace o presepe”!

Grazie a Marzia Bozza per la collaborazione e disponibilità e a Francesca Sarnataro che sicuramente prenderà in esame il progetto per il prossimo Natale!

Di Alessandro Baccetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme