Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Bullismo: la mia storia

Posted on 25 Marzo 2017 by Cinzia Somma

Quella che sto per raccontarvi oggi è la storia di Sonia, una ragazza di 16 anni che si è ritrovata, sua malgrado, ostaggio,vittima e carneficina di quelle che credeva essere le sue migliori amiche.

Quelle stesse ragazze che noi mamme accogliamo in casa come se fossero nostre figlie acquisite, le accompagnamo a scuola, le offriamo la merenda nei freddi pomeriggi d’inverno, e che spesso ce le ritroviamo a cena o a colazione, perchè il legame tra le fanciulle è così forte, che il loro unico desiderio è quello di passare più tempo possibile insieme… e tutto sommato per noi è anche un sollievo.

Quante volte avremmo voluto desistere ai richiami a rincasare dei nostri genitori, che più severamente pretendevano il rispetto degli orari e la presenza di tutta la famiglia riunita a tavola???

Incontro Sonia per la prima volta in un parco, è minuta ed ha il viso pulito, i suoi capelli lisci a carrè (dire a caschetto non si usa più… giusto??) le incorniciano un viso dolce, con 2 occhi chiari di un’intensità quasi da perdercisi…..

Mi racconta la sua storia, partendo da lontano, quando andava ancora alla scuola elementare, perchè è li che ha stretto il legame con 3 bambinette vivaci e allegre.

La loro amicizia è stata forte negli anni, hanno frequentato anche scuole diverse, ma il legame non si è mai definitivamente sciolto e da quando hanno scelto la scuola superiore si sono ritrovate in classe insieme come ai vecchi tempi.

Fin qui tutto bello, non capisco come si è arrivati a parlare di bullismo tra di loro, e glielo chiedo: non è stato un cambiamento improvviso negli atteggiamenti delle sue amiche, me un passaggio quasi invisibile dallo scherzo alla violenza.

Infatti inizialmente, Sonia non si preoccupava più di tanto, se le spariva il telefono, se le amiche si scambiavano sguardi d’intesa e sorridevano guardandola… non capiva che tutti quegli atteggiamenti risultavano dalla soddisfazione delle bulle, a cose ben più pesanti, la più impressionante che mi ha raccontato, è stata quando hanno sostituito l’acqua della mezza naturale che teneva nello zaino, con sputi ed urine.

Poi nel corso delle uscite pomeridiane, spesso veniva spintonata da una all’altra, e se non si reggeva in piedi o inciampava, ne approfittavano per allungare calci e deriderla. Stessa situazione durante l’attesa del treno che le riportava a casa.

Mi stupisco del fatto che nessuno si sia mai intromesso per difenderla o metterla in guardia, ma lei mi dice che non ce n’era bisogno… erano sue amiche, scherzavano così, ma in fondo le volevano bene, perchè se la prendevano parecchio se, per un motivo o un altro, lei non partecipava alle loro uscite pomeridiane.

Solo quando hanno cominciato a lasciare segni sul suo corpo ha cominciato a dubitare di loro… un pomeriggio d’inverno, la “capobanda” ha pensato bene di spegnerle una sigaretta sulla guancia… a dirla tutta non era la prima volta…. aveva segni anche sulle gambe, ma risalivano all’ estate scorsa, quando usciva in pantaloncini e la bulla, casualmente, finiva sempre con la cicca sulle sue gambe.

Solo in questa circostanza sono intervenuti i genitori di Sonia, che non hanno creduto alla casualità;

L’hanno obbligata a farsi raccontare la storia… tutta… dall’inizio, dagli spintoni, alle mani attorno al collo, fino a farle quasi perdere i sensi.

E l’hanno portata alla polizia per formalizzare una denuncia.

L’iter è stato lungo; ha dovuto raccontare più e più volte la sua storia a più persone e autorità; sono intervenuti anche i servizi sociali.

Le chiedo se questa storia si sarebbe potuta evitare… e mi dice di sì, abbassando lo sguardo, se avesse raccontato anche solo della prima bruciatura sulla coscia.

“Credi che i genitori abbiano le colpe per certi atteggiamenti dei bulli?” chiedo. “Sbuffa…sospira… mi risponde “in parte”… delle 2 ragazzine che partecipavano ed eseguivano le disposizioni della leader no… ma della bulla principale sì, è colpa dei genitori, perchè anche quando ricevevano comunicazioni dagli insegnanti, non le hanno mai dato punizioni esemplari, continuava ad uscire, ad avere il telefono, a fare stupidaggini in giro… secondo me era poco seguita.”

“Si sono rese conto della gravità delle loro azioni?”….ha gli occhi verdi, lucidi, di chi ci crede ancora nell’amicizia Sonia, pensa che delle 3 solo la leader non si sia nè pentita, nè resa conto della gravità.

“Quale sarebbe, secondo te la punizione esemplare per far sì che certi atti di bullismo non si ripetano?” ha già immaginato cosa vorrebbe chiedere ad un giudice, lei non ha bisogno di soldi, e probabilmente per la famiglia della bulla non sarebbe nemmeno un grosso problema sborsare una cifra più o meno alta per risarcire il danno morale, “vorrei che la mettessero a fare dei lavori socialmente utili, pulire dei bagni pubblici, i parchi, assistere gli anziani in una casa di cura…” bhe, non sarebbe una cattiva idea, chissà che certe situazioni non la mortifichino un po, come lei ha mortificato Sonia più di una volta. Ma più che altro, mi chiedo se basterebbe a smuovere un po la sua coscienza.

“Quanto possono fare la famiglia, la scuola, le associazioni e i mass media per limitare al minimo episodi di questo tipo??” “Io con i miei genitori parlo molto di più da quando mi è capitato questo brutto episodio, forse se avessimo avuto un rapporto e una comunicazione più attiva prima, avrei potuto salvarmi da simili torture… ma a volte i nostri genitori sono presi dalle preoccupazioni, dal lavoro, dalla casa e non si rendono conto dei problemi, perchè se non ne parliamo l’impressione è che in effetti non ne abbiamo.

La scuola potrebbe sensibilizzare l’argomento, conosco insegnanti che all’inizio dell’anno scolastico fanno un percorso breve ma intenso in cui parlano proprio di bullismo… la collaborazione tra famiglie e istituzioni sarebbe una gran cosa.”

“E i giornali?? non saprei… affrontare l’argomento potrebbe essere d’aiuto, forse davvero in questo caso l’unione fa la forza… famiglia, scuola, giornali, tutti uniti contro un nemico unico, il bullismo, sì! potrebbe essere una buona idea.

E’ sorridente Sonia, forse non aveva mai pensato che questa potrebbe essere la soluzione per evitare e debellare il bullismo.

E poi chiedo in ultimo: “come stai ora?? come vivi??” “sono serena”.

Mi fa piacere, il sostegno della famiglia è stato fondamentale per il recupero fisico e morale di Sonia, l’hanno sostenuta nei momenti di sconforto, che non sono stati pochi, e le hanno sicuramente fatto ritrovare quella sicurezza che pensava di aver perso per sempre.

Auguro a Sonia tutto il bene del mondo, che riesca con la sua esperienza a far capire che non si va lontano con le maniere forti, che non si è rispettati per la potenza fisica e che la giustizia segue sempre il suo corso. Denunciare è la soluzione giusta.

di Cinzia Somma

Credit immagine:https://i.ytimg.com

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme