Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Impianti sportivi e slot machine… i giochi sono aperti!

Posted on 27 Giugno 201716 Luglio 2017 by Cinzia Somma

Consiglio Comunale in clima disteso e pacifico, quello che si è tenuto ieri sera nella sala al pian terreno di Palazzo D’Oria.

Gli argomenti principali dell’ordine del giorno sono la nuova organizzazione degli impianti sportivi e la normativa per la gestione degli orari delle slot machine nei locali pubblici.

Il sindaco Devietti espone le condizioni necessarie affinchè i campi sportivi di Via Torino e di Via Biaune continuino ad essere gestiti dalle due società di calcio cittadine: il Gruppo Sportivo Esperanza ed il Cirié Calcio.

Con la collaborazione dei tecnici e degli impiegati comunali, si è trovato un escamotage per evitare che venga proposto un bando aperto ad associazioni esterne, attuando la legge 185 del 2015; nello specifico, l’articolo 15 di questa delibera, prevede alle amministrazioni locali di deliberare un’attuazione degli interventi promossi da associazioni sportive senza scopo di lucro, a fronte della presentazione di un progetto preliminare, mirato alla qualificazione, ammodernamento e successiva gestione degli impianti sportivi.

Gli enti locali possono affidare questo compito, per un periodo non inferiore ai 5 anni, monitorando che le condizioni vengano attuate da parte delle società sportive.

E’ chiaro che l’intento di questa amministrazione non è quello di lasciare in disuso gli impianti, ma di andare incontro alle società in modo da garantire attività sportive anche alla classe debole, ragazzini appartenenti a famiglie non necessariamente abbienti, che potrebbero non avere la possibilità di pagare l’equipaggiamento per praticare sport.

D’Agostino, presidente della commissione sport, interviene e si trova d’accordo con quanto esposto dal Sindaco, ma ribadisce che bisognerà monitorare che vengano rispettati gli accordi da entrambe le parti.

Capasso capisce la difficoltà dell’amministrazione nel doversi adattare ad una normativa che è variata in corso d’opera, e ribadisce che “è importante mantenere ferma la posizione e continuare a dare la possibilità a tutti i ragazzi che attualmente praticano sport, senza pagare alcun contributo.” Conclude il suo intervento auspicando che il confronto continui ad essere costruttivo come è accaduto fin’ora nelle commissioni.

Silvestro prende atto delle nuove realtà con cui bisogna confrontarsi, esprime con una frase molto significativa il quadro che vede lui di questa situazione “l’operazione è stata svolta in maniera integerrima, ma il paziente è morto”; secondo l’esponente 5* il programma è stato fatto egregiamente da un tecnico, ma non si è tenuto conto degli aspetti sociali, non condivide alcuni aspetti e ha sottolineato che “per ora si stanno mettendo paletti rigorosi che sicuramente complicheranno la vita ad alcune associazioni e per tutto il resto – sinergie, strade nuove, protezione dei ragazzi ecc ecc – solo promesse. vedremo cosa effettivamente verrà fatto. Speriamo bene, ma per ora il nulla”.

Per quanto riguarda la normativa che regolamenta il gioco d’azzardo il Comune di Cirié è stato uno tra i primi della zona a porre limitazioni di orari per l’uso di slot machine nei locali pubblici.

L’assessore Pugliesi ribadisce che l’amministrazione comunale intende favorire l’incremento della consapevolezza della cittadinanza ai giocatori con vincite in denaro. “Negli ultimi tempi si è assistito ad un proliferare di queste attività, e bisogna considerare che l’offerta crescente di strumenti dedicati al gioco d’azzardo sta creando un preoccupante aggravamento dei problemi socio-sanitari nella popolazione; una vera patologia denominata GAP (Gioco d’azzardo patologico)”.

Il consigliere Vasciminno interviene riportando il lavoro che è stato fatto ai tavoli GAP; tavoli a cui ha avuto la possibilità di partecipare. “Diversi comuni hanno cercato di lavorare per rendere più omogenei regolamento e ordinanza. I regolamenti sono risultati molto simili, lavoro corposo da punto di vista tecnico; difficoltà per quanto riguarda le ordinanze per la chiusura degli esercizi, in quanto non tutti i comuni hanno riscontrato la stessa tipologia di cittadini che frequentano le sale gioco; in alcuni ci sono più adolescenti, in altri più anziani, in altri ancora disoccupati, quindi ognuno ha adattato gli orari in base alle fasce di età.”

Il consigliere di minoranza Masangui  ribadisce che c’è stato “poco coinvolgimento e collaborazione con i comuni limitrofi rischiando così di creare Ciriè come “isola felice” spostando solamente il problema perché il giocatore non gioca più a Ciriè ma si sposta nei comuni vicini: San Maurizio, Caselle, Nole.  Tutto questo non ha senso! Si mettono in ginocchio la maggior parte delle attività commerciali di Ciriè. Per far sì che una restrizione abbia senso, bisogna coinvolgere tutti i comuni, in particolar modo visto che Ciriè è capofila, ma bisogna farlo in modo attivo non sperando che si prenda esempio come dice l assessore!”

“L assessore ha detto che un esempio vale più di mille parole, ma ho risposto che davanti a un problema sociale e economico di questa rilevanza non si può stare in silenzio! Dare voce e sensibilizzare è l’unica soluzione possibile! conclude Masangui.

Il consigliere Vasciminno interviene riportando il lavoro che è stato fatto ai tavoli GAP; tavoli a cui ha avuto la possibilità di partecipare. “Diversi comuni hanno cercato di lavorare per rendere più omogenei regolamento e ordinanza. I regolamenti sono risultati molto simili, lavoro corposo da punto di vista tecnico; difficoltà per quanto riguarda le ordinanze per la chiusura degli esercizi, in quanto non tutti i comuni hanno riscontrato la stessa tipologia di cittadini che frequentano le sale gioco; in alcuni ci sono più adolescenti, in altri più anziani, in altri ancora disoccupati, quindi ognuno ha adattato gli orari in base alle fasce di età.”

I casi sono in aumento, il lavoro non è statico, si continua a lavorare e sensibilizzare nelle scuole e nelle famiglie.

Alcuni esercizi commerciali hanno scelto di eliminare le slot machine in quanto hanno potuto usufruire di sgravi fiscali, altri hanno preferito mantenerle, evidentemente il profitto è sostanzioso.

Mi chiedevo come mai il Comune non abbia la possibilità di revocare le licenze o di evitare che si aprano altri locali dedicati esclusivamente al gioco d’azzardo.

di Cinzia Somma

Credit immagine: https://i1.wp.com

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme