Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Dall’istituto D’Oria il numero maggiore di 100

Posted on 24 Luglio 20182 Ottobre 2018 by Cinzia Somma

Gli esami di maturità sono solo un ricordo ormai per gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori. Per qualcuno questo è stato l’ultimo esame prima di catapultarsi nel mondo del lavoro e delle esperienze, per qualcun altro che punta alla laurea, il primo di una lunga serie.

Mi ha fatto molto piacere ricevere la mail del prof. Gallo Lassere  che ha voluto condividere con noi i notevoli risultati raggiunti dai ragazzi e dalla squadra docenti di cui fa parte.

All’Istituto D’Oria di Ciriè gli studenti che hanno raggiunto il voto massimo (100/100) sono stati ben 7. Complimenti a tutti, ma un occhio di riguardo per Giannetti Daniele, che ha addirittura portato a casa la lode. Studente della classe 5^ del’Istituto Tecnico Industriale con indirizzo Elettronico-elettrotecnico

E poi ancora Gisolo Lorenzo (Tecnico Industriale), Balestrino Stefania (Tecnico Economico indirizzo Turismo), Chiatello Martina (Tecnico Economico indirizzo Turismo), Abdyli Ardian (Professionale indirizzo Sociosanitario), Corda Sophia (Professionale indirizzo Sociosanitario), e Leame Valentina (Professionale indirizzo Commerciale).

Giustamente orgogliosa dei risultati raggiunti dai ragazzi e dai suoi docenti, la dirigente scolastica dell’Istituto, professoressa Maglio.

Stessa soddisfazione dimostra il prof. Baione, responsabile per l’indirizzo sociosanitario per il risultato raggiunto dai suoi allievi e per il numero di iscritti per il prossimo anno scolastico, che è raddoppiato rispetto a quelli degli anni passati.

Orgogliosi del lavoro svolto i referenti del corso ITI Elettronico-elettrotecnico, Proff. Foglino e D’Alessandro. I loro studenti che non intendono proseguire avranno già un’occupazione grazie ai percorsi effettuati durante l’anno di Alternanza Scuola-lavoro, gli altri proseguiranno invece gli studi al Politecnico di Torino.

La Prof.ssa Piardi, membro del CLIL Team d’Istituto, da merito al raggiungimento dei risultati ottenuti al programma “Arte e territorio” svolto completamente in lingua inglese.

Il prof. Gallo Lassere, referente d’Istituto del CLIL, ricorda che, pur essendo obbligatorio per legge nei corsi
tecnici la didattica in lingua inglese in una disciplina d’indirizzo dell’ultimo anno di corso, nella maggior
parte degli Istituti dell’ambito non ci sono docenti specializzati in grado di mettere in pratica tale
metodologia didattica e, quindi, essa non viene realizzata.

La Prof.ssa Barberis, referente per l’ind. Professionale Commerciale, è altrettanto soddisfatta per i traguardi raggiunti, ma si dichiara dispiaciuta per  il basso numero di iscritti al corso, nonostante questo crei un alto numero di occupati.

Certamente per la nostra cittadina è motivo di orgoglio avere una scuola superiore che prepara i nostri ragazzi al mondo del lavoro a questi livelli, possiamo considerarci fortunati principalmente perchè è “sotto casa”, ma soprattutto perchè ci sono docenti che amano ancora il loro lavoro e riescono a trasmettere la loro stessa passione alle nuove generazioni.

di Cinzia Somma

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Gli angeli soldati
  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti

Archivi

  • Settembre 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme