Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Non arretreremo

Posted on 27 Ottobre 20181 Novembre 2018 by Cinzia Somma

L’argomento del taglio dei finanziamenti pubblici per la stampa è attualissimo in questi giorni. Pare che se dovesse passare il decreto molte testate locali chiuderebbero, lasciando ampio spazio ai grandi nomi che potrebbero essere veicolanti per l’opinione pubblica.

Pubblico nei commenti l’articolo in questione de la Voce, ma vorrei condividere con voi quello di Raffaele Schettino, collega di Francesco Sabatino, amico giornalista di Metropolis, giornale del napoletano.
Ognuno ha le proprie ragioni, ma queste mi sembrano ancora più forti, urlate da una terra difficile.

“Erano le sei del mattino, la camorra entrò nelle edicole e ordinò di non vendere Metropolis. Noi non arretrammo.Qualche mese dopo arrivò in redazione una busta con dentro tre proiettili. Non arretrammo nemmeno allora.Anzi, più forti di prima, da allora continuiamo a scrivere cose che molti vorrebbero fossero taciute. Senza sconti a nessuno, magari commettendo qualche errore, ma con la schiena diritta.Da allora continuiamo a fare informazione in questo angolo di provincia dove tutto è sopra le righe: la povertà, la disoccupazione, il malaffare, la corruzione, il crimine organizzato che arma i ragazzini e li strappa alle scuole, la malapolitica. Lo facciamo perché è il nostro lavoro, e perché abbiamo sempre sentito lo Stato dalla nostra parte.

Quello stesso Stato col quale abbiamo firmato un patto che continuiamo a rispettare, nonostante i venti della crisi, le privazioni economiche di chi è rimasto e i sacrifici di chi invece è stato costretto a cambiare strada anche controvoglia.Teniamo in piedi un’occupazione vera (17 assunti), paghiamo le tasse, depositiamo i bilanci anche alla presidenza del consiglio dei ministri, paghiamo i contributi previdenziali, e soprattutto garantiamo la presenza del nostro giornale in edicola, sostenendo gli onerosi costi di carta, stampa e distribuzione.

In cambio riceviamo un contributo che in piccola parte copre alcuni costi sostenuti, non per assistenzialismo ma quale sostegno a garanzia della pluralità dell’informazione in un territorio dove la lettura, purtroppo, è un lusso, e la corte del potere economico di imprenditori o politicanti è sempre pressante, chiaramente con obiettivi che non sono compatibili con l’informazione in cui crediamo, ossia libera e nell’interesse del territorio.

Ora però spira un vento pericoloso da ventennio. Adesso il potere allergico alla democrazia e al confronto vuole eliminarci. Già, proprio come tentò di fare quella mattina la camorra.In questo caso Luigi Di Maio è il mandante, Vito Crimi l’esecutore, il taglio dei contributi all’editoria è l’arma di un delitto che i cinquestelle organizzano per bruciare l’ennesima strega sul rogo della loro politica medievale.

Noi siamo certi di averlo ancora accanto quello Stato e forti di questa convinzione non arretreremo di un millimetro nemmeno stavolta. Anzi.Noi siamo quelli in questa foto.

Non abbiamo padroni, non vogliamo poltrone, non abbiamo interessi politici. Il nostro presente lo abbiamo costruito giorno dopo giorno. I nostri lettori ci conoscono. Tantissimi ci sostengono, molti altri ci odiano perché il compromesso non è la nostra cultura. Ci conoscono anche i camorristi e i politicanti, perché i nostri articoli hanno avviato indagini e aperto processi. E ovviamente ci conoscono anche i cinquestelle locali, che con il nostro giornale stretto tra le mani, appena qualche settimana fa, sfilavano in strada a difesa del territorio mostrando un titolo coraggioso di Metropolis. Loro concordano che va difesa la stampa locale, purtroppo sono solo pedine, e una volta in parlamento obbediscono ai propri capi.Eccoci. Siamo i poteri forti. I poteri occulti. Siamo la casta.

I nemici del popolo. Quelli che non vogliono il cambiamento. Così ci dipinge Di Maio, un ministro del lavoro che genera in maniera disinvolta disoccupazione e che al posto dei contributi ci proporrà al massimo il reddito di cittadinanza. Qualcosa che non ci interessa, perché noi un lavoro ce l’abbiamo già, e siamo in trincea per difenderlo.Eccoci. Noi non arretreremo di un millimetro. Fino alla fine non avremo paura, continueremo a scrivere pensando di essere dalla parte giusta, in piena autonomia.

Continueremo ad entrare nelle scuole, dove respira e cresce il nostro futuro che qualcuno vuole molle e plasmabile, continueremo a svolgere la nostra funzione sociale. Sì, anche per chi si alimenta dell’odio e del rancore messo in circolo sui social. Lo continueremo a fare finché sarà possibile, investendo le nostre vite e i nostri stipendi nella nostra cooperativa che edita Metropolis, come abbiamo già fatto finora, perché in un territorio dove persino comprare un giornale è un lusso, tenere in edicola un quotidiano è una crociata durissima e faticosa. Ed è anche un dovere.Eccoci.

Non siamo eroi e non vogliamo esserlo. Abbiamo affetti e figli che vorremmo goderci il più a lungo possibile. Siamo giornalisti liberi, editori di noi stessi, al servizio del nostro territorio, qualcosa che forse inizia a dar fastidio non solo alla camorra, ma a chi nei fatti sconfessa le parole e considera il confronto una bestemmia.Noi ci abbiamo provato in tutti i modi a dialogare senza pregiudizi, ma la macchina del finto cambiamento continua a produrre odio e falsità per aizzare i cittadini disperati e stremati dalla crisi, e minare la democrazia di questo Paese.

Oggi gridiamo ai nostri lettori ciò che invano abbiamo tentato di dire a chi continua a governare con gli slogan.

Primo: i tagli dei finanziamenti non interessano minimamente le grandi realtà editoriali, che hanno altre entrate e altri numeri.

Secondo: i tagli mirano a cancellare le testate locali che svolgono una funzione sociale fondamentale.

Terzo: i tagli rischiano di chiudere decine di redazioni nelle quali, tra mille difficoltà, i giornalisti continuano a raccontare pezzi di Paese altrimenti dimenticati, o peggio, come nel nostro caso, in balìa della camorra, della corruzione e del malaffare.

Quarto: metteranno in ginocchio la stampa libera consegnando l’informazione nelle mani di chi avrà la forza e l’interesse di finanziare un altro giornalismo, che non sarà più nell’interesse dei lettori né del territorio.

Eccoci.

Il ministro Di Maio spari pure, noi non arretreremo. Cadremo in piedi.

di Cinzia Somma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Gli angeli soldati
  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti

Archivi

  • Settembre 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme