Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Di che parliamo stasera?

Posted on 28 Luglio 201928 Luglio 2019 by Alessandro Baccetti

È ormai sera e Piazza San Giovanni resta quel piccolo angolo di cultura e di storia che in molti ci invidiano. Noi ci passiamo davanti decine e decine di volte e non ce ne accorgiamo ma chi viene da fuori resta incantato dal Duomo, dalla piazzetta che le fa da cornice e dai vecchi portici che si vedono in lontananza.

Il viale alberato e il palazzo Doria si trovano alla destra e dal punto strategico in cui mi trovo li si può scrutare entrambi. Il muretto che circonda in parte la chiesa è sempre affollato di gente che si incontra e parla animatamente. Specialmente di sera. Sono seduto anche io e sto aspettando degli amici per parlare di un argomento che mi sta a cuore.

Un argomento che è ormai diventato storia. Accanto a me una donna si lamenta della vicina chiassosa che la notte non la fa riposare quanto vorrebbe, mentre un signore con un cane bastardino segue ogni parola e annuisce quasi scandalizzato alle affermazioni della donna.

Sicuramente non è stato neppure interpellato nella discussione, ma ci si butta ugualmente a capofitto. Più avanti, vicino alla quercia dei ragazzi fumano e ridono senza sosta. La sigaretta li fa sentire grandi, ma allo stesso tempo la tengono nascosta mettendosi le mani dietro la schiena. Grandi si, ma non troppo.

Meglio non rischiare di farsi beccare da qualche genitore per non finire l’estate in punizione chiusi in camera senza cellulare.

…Forse anche lui provava tutti questi sentimenti quando camminava per Piazza San Giovanni.

Queste emozioni che legano il ciriacese alla città si sono susseguite nel tempo e probabilmente sono state provate da centinaia di uomini e donne che nella storia sono passate da qui. Lui era poco più che bambino e già lo si poteva trovare la domenica mattina davanti alla chiesa ad attendere intrepido la fine della messa.

Pronto con i suoi volantini in mano a distribuire quel ciclostilato propagandistico che voleva dare potere al proletariato e a chi passava gran parte del proprio tempo a lavorare duramente. Ma anche a chi non poteva o non riusciva a lavorare duramente. A chi era stata tolta la dignità e la speranza.

Valori importanti specie a quei tempi in cui le fabbriche erano la più grande risorsa di lavoro e le catene di montaggio giravano a pieno ritmo.
Finite le consegne aspettava i suoi compagni di partito e si incamminava verso la vicina Società Operaia.

Al primo piano c’era la sede della Democrazia Proletaria (che sarebbe in seguito diventata la sede del Partito dei Verdi) e li ascoltava i “grandi” e assimilava idee e progetti.

Gli amici che hanno voglia di condividere con me questi pensieri arrivano puntuali e mentre il cielo si sta bruscamente annuvolando, assistiamo al fuggi fuggi generale.

Prima un tuono, poi lampi e fulmini. La pioggia cade subito a gocce grandi quanto delle secchiate e mentre si sta per trasformare in ghiaccio decidiamo di correre ai ripari sotto il porticato davanti alla banca.

Il panorama diventa ancora più affascinate con colori naturali mischiati alle luci della chiesa. L’isola pedonale che ci divide dai vecchi portici è deserta e i proprietari dei bar corrono a “salvare” tavolini e sedie che stanno rischiando di volare via.

Gli ultimi ad alzarsi sono i ragazzi con la sigaretta nascosta dietro la schiena. Completamente fradici ci raggiungono sotto il portico e si appoggiano ad una colonna.

Sono rimasti in tre e devono far passare il tempo. Decidono che lo passeranno con noi. “Di che parlate?” Ci chiede quello più “bello e dannato”. La ragazza accanto a lui porta dei pantaloni blu molto larghi ed una maglia firmata .

I pantaloni arrivano fin sopra le caviglie. Scuote il ragazzo con le bermuda bianche e la felpa rossa che ha appena aperto bocca e con una spinta gli sussurra “fatti i fatti tuoi!”
“Ma no!” Interveniamo noi quasi in coro. “Stiamo ricordando un uomo che ha vissuto a Cirie per tanti anni. Il sei agosto ricorrerà il ventesimo anniversario della morte.”
“Perché è così importante?” Si intromette il terzo ragazzo. Porta occhiali spessi e la camicia le esce dai jeans.

I pantaloni con il risvoltino e il calzino bianco con un logo sicuramente famoso. I capelli che un tempo saranno sicuramente stati arruffati e pieni di gel, adesso grondavano d’acqua. La ragazza continua a guardarli e si rassegna alla spavalderia dei suoi due amici.

Si accende un’altra sigaretta ma questa volata non la nasconde dietro la schiena. Non può passare nessun genitore con questo temporale, ne è sicura. Decide di ascoltare anche lei e ci chiede: “ dai! Adesso raccontateci tutto di questo signore”…… continua

di Alessandro Baccetti 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme