Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Socialmente Blasè

Posted on 26 Marzo 202326 Marzo 2023 by Cinzia Somma
Dario Zabardi

“Non mi dispiacerebbe essere venduta”

” Tesoro lo sei già… lo siamo tutti!”

È questa la frase che l’attore pronuncia nell’ultima parte del monologo che riassume meglio di quanto io potrei mai fare, il succo della denuncia sociale che il gruppo delle Officine Gorilla ha portato sul palco di Fiano questa sera.

Sabato sera, decidiamo di recarci nuovamente a teatro, fin’ora l’associazione Macapà e “Ponti di Vista” non ci hanno mai deluso, anzi! Sono stati sempre al di sopra di ogni aspettativa.

Lo spettacolo di questa sera è “Blasè”, sappiamo solo che si tratta del sequestro dell’ e-commerce più famoso al mondo e null’altro, quindi ci accomodiamo curiosi di assistere alla rappresentazione.

Un’ora scarsa intensa e avvincente che vede il palco calcato da un’unica persona ma da una pletora di personaggi che vive il dramma di un sequestro dal proprio personalissimo punto vista: alcuni rendendosi conto di essere un infinitesimale ingranaggio di una macchina mostruosa, altri vivendo la vicenda secondo la propria sensibilità, o insensibilità.

Un testo magistrale, immediato e d’impatto, ambientato in un magazzino Amazon in cui il colosso della distribuzione è a sua volta ingranaggio di un sistema ancora più grosso e complesso che è la società umana dominata dal dio denaro e in cui, proprio per il denaro nasce il dramma con tutte le sue sfaccettature, portate in scena dal cinquantenne vittima sacrificale perfetta, dalla responsabile stronza, dal collega troppo qualificato, dalla dirigente wamp e snob, dal consulente che già vede come monetizzare l’accaduto, dal seguace incazzato, sempre ad opera di uno strepitoso Michele Puleio che cambia voci, accenti, facce, portamenti e stature per rappresentarli al meglio…

Puleio che interpreta la dirigente wamp e snob

Un bello spettacolo, che si collega idealmente agli altri a cui abbiamo assistito a Fiano in cui il malessere non riguarda situazioni estreme dovute a circostanze particolari, ma riguarda la quotidianità che tutti noi affrontiamo e in cui cerchiamo di sopravvivere.

Nota particolarmente gradita al sottoscritto, ma a giudicare dalla partecipazione anche al resto del pubblico, è stata la chiacchierata informale con Luca Zilovich, autore del testo, e lo stresso Puleio, a fine spettacolo.

Il regista Luca Zilovich con l’attore Michele Puleio

Che dire? Spero di vedere presto altre rappresentazioni di questo sagace e capace gruppo. E se doveste vedere una locandina che vi invita ad uno spettacolo teatrale della compagnia e delle associazioni coinvolte, non perdete l’occasione: prenotate il vostro posto in prima fila!

di Dario Zabardi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Gli angeli soldati
  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti

Archivi

  • Settembre 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme