Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Commesse sull’orlo di una crisi di nervi

Posted on 6 Aprile 202110 Aprile 2021 by Cinzia Somma

“Signora chiedo scusa, cosa sta cercando?”

“La farina integrale, non la vedo”

“Perché non c’è, è finita”, le dico indicando lo scaffale vuoto. “mi scusi se mi permetto, ma bisognerebbe fare la spesa un po velocemente, non può rimanere imbambolata di fronte allo scaffale sperando che la farina integrale si materializzi…”

“Quando sono entrata in corsia la tipa era già lì, ho caricato un’intera pedana di farina Barilla (190 pezzi, 19 confezioni da 10 pacchi da 1 kg) ed è rimasta li per tutto il tempo”. Lo racconta Marta in sala pausa e Sabrina del box informazioni replica raccontando della coppia che stava entrando, alla quale ricorda che un solo componente per famiglia può uscire per fare la spesa, come risposta ottiene un secco “prenderemo due carrelli allora”… oltre ai sovversivi anche i furbi oggi.

Sabato mattina, sono le 9.30, l’ipermercato è aperto da un’ora, gente in coda fuori in attesa di entrare, gente in coda alle casse che viene invitata dalla cassiera in turno a mantenere la distanza di un metro e soprattutto a non avvicinarsi a lei se non quando arriva il proprio turno, e gente che si blocca nelle varie corsie a cercare non si sa cosa; il signore davanti allo scaffale della pasta è fermo da 10 minuti, per poi prendere il solito pacco di penne rigate.

E poi c’è il sindacalista in pensione che parla tranquillamente al cellulare passeggiando avanti e indietro tra la corsia delle piante e l’intimo. Lo vede Paola, che ultimamente è molto attenta e sensibile a questi atteggiamenti e lo rimprovera facendogli interrompere la telefonata, si dirige verso il magazzino continuando a brontolare (nemmeno troppo a bassa voce), incontra una collega e sbraita “ma se i competitor hanno eliminato i cestini rossi, un motivo ci sarà? Perché il direttore non lo capisce?”… e poi ancora: “ma perché sono così tranquilli quando vengono a fare la spesa? Questa è mica una protected area?”… ultimamente utilizza termini inglesi, mah! “Se questo è l’andazzo chiedo ferie, non posso ammalarmi per le solite persone incoscienti che vengono qui tutti i santi giorni!” Paola è particolarmente preoccupata per questa pandemia, terrorizzata da chiunque non indossi la mascherina e intollerante a qualsiasi essere le si avvicini, collega o cliente che sia.

Eppure non è difficile: è necessario e corretto fare la spesa velocemente, prendere tutto ciò che vi serve, come fate sempre, ma nel minor tempo possibile. Preparatevi una lista e andate direttamente nelle corsie che vi interessano. Se avete difficoltà a trovare qualcosa non esitate a chiedere agli addetti vendita, siamo lì anche per questo. E non vi stupite se la risposta è veloce e senza convenevoli, è il periodo che non ci permette di fare pubbliche relazioni. Vi assicuro che non siamo mai state così, ma lo sapete anche voi, il sorriso e la cortesia caratterizzano almeno l’80% di noi, da quando è iniziato il panico da coronavirus la percentuale è andata in caduta libera.

Questa situazione surreale mi angoscia e mi destabilizza: le mascherine, i guanti, le sciarpe che coprono la faccia lasciando scoperti solo gli occhi… sono scene che mi creano agitazione e sconforto. Vorrei, come tutti, che finisse il prima possibile.

Ho paura che questo periodo ci faccia diventare peggiori, più cattivi, più affamati, più egoisti, allora penso che debba cominciare da me ad essere migliore. Non sarà facile, ma me lo impongo come buon proposito.

Torno a casa sfinita, dalle chiacchiere, dagli sfoghi e dal mio e dall’altrui essere intollerante. Son felice perché sono di nuovo nella mia oasi di pace, con tutte le persone che amo ed un clima sereno.

Parcheggio in piazza, non sono ancora scesa dall’auto, finisco di ascoltare la canzone “Imagine” che sta passando in radio e mi ha accompagnata per tutto il tragitto, guardo fuori dal parabrezza e vedo tre bambini sui loro balconi che giocano allegramente con un aquilone che si son creati con un filo giallo ed una busta di nylon della spesa. Che forza che mi danno, e che emozione! Trovano sempre un modo per essere felici.

Forse dovremmo imparare da loro e riscoprire il bambino poco esigente che eravamo. Saremmo senz’altro più sereni e perché no?! Forse anche più felici. Me ne ricorderò domattina quando sarà di nuovo ora di entrare nella gabbia dei leoni.

di Cinzia Somma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA
  • IL MORTO SENZAMORTE. TERZO CAPITOLO. LA CASA

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme