Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

C’era una volta Ciriè-capitolo 2

Posted on 21 Gennaio 201730 Gennaio 2017 by Alessandro Baccetti

Per essere buio era veramente buio dentro quel cinema abbandonato. Pensammo seriamente di trovare da un momento all’altro un fantasma dietro la schiena.

Camminavamo tra le poltroncine in legno che occupavano la sala del cinema. Di fronte a noi un maxi schermo non più bianco come si presumeva fosse stato in passato. Il tempo aveva fatto assumere un colore giallognolo a quel immenso telo.

L’odore di muffa entrava nei nostri nasi e sentivamo il rumore dell’acqua scendere a gocce da una parete. Qualcuno era stato lì o forse qualcuno era ancora lì.
“Ragazzi andiamo via. Questo posto mi mette paura” dissi ai miei compagni di viaggio
“Vuoi che chiamiamo la tua mammina? Vuoi farti venire a prendere? Oppure ti accompagnano in chiesa? Dai!Sbrigati, cammina e andiamo a vedere cosa c’è la sopra” disse Massimo indicando una porta che si trovava proprio sopra la nostra testa.

Quattro scalini cigolanti ci dividevano da quella porta e ad ogni passo pensavo che i fantasmi ci avrebbero preso, catturato e portato in qualche altra galassia sperduta di un pianeta lontano. I cartoni animati parlavano solo più di quello. Di robot e di universi paralleli.

Anche quei telefilm che si intitolavano “piccoli brividi” e di
cui non perdevo una puntata, non mi aiutavano a superare la paura.
“Ci siamo! Apriamo la porta.” Disse Carlo spingendoci un po’ indietro.

La porta si aprì e davanti a noi decine e decine di bobine di vecchi film. Erano tantissime e iniziammo a sfogliarne qualcuna. Non si capiva molto cosa ci fosse impresso su quei nastri e bisognava andare in controluce per decifrarne le immagini. Ci sarebbe voluto un po’ più di barlume in quella stanza cupa e buia. D’un tratto Massimo tirò fuori dei fiammiferi sparsi e ne strofino’ uno contro il pavimento per accenderlo. Ci si apri un mondo.

Vedemmo susseguirsi le
scene di un film storico con tanto di carrozze trainate da cavalli e uomini vestiti da antichi romani. Continuammo a srotolarlo e a ogni scena a commentare con una parolaccia molto in voga al tempo. Eravamo talmente assorti che non ci rendemmo neppure conto che dietro di noi c’era qualcuno. Un adulto.
“E voi che ci fate qui?”

Buttammo a terra la bobina facendone cadere altre. Ci girammo verso questo signore è quasi impietriti e con il cuore a mille non parlammo. Avevamo nuovamente assunto quell’espressione angelica che tanto commuoveva le nostre mamme.

Ma stavolta davanti a noi non c’erano le nostre mamme, bensì un signore estraneo che si trovava nella casa dei fantasmi. Sicuramente Il padrone del vecchio cinema abbandonato.

Pensai che avrebbe tirato fuori un coltello da un momento all’altro e che ci avrebbe rapito. Avevano ragione le nostre mamme. Lo sapevo. Chissà se saremmo mai usciti vivi da quel posto. Lo sguardo di questo signore non riuscivo bene a decifrarlo. Il suo volto lo si intravedeva appena tra il chiaro e lo scuro della finestra bloccata da un asse di legno che nascondeva la luce.

Vidi solo che aveva capelli lunghi e neri. Era grande, anche più grande di mio fratello, pensai. Quasi un adulto.
“Venite giù! Qui è pericoloso. Vi fate male”
Seguimmo questo signore che ci accompagno sotto e ci disse di sederci. Assieme a lui c’erano altre persone. Erano tutti con i capelli lunghi. Uomini e donne. Uno di loro si avvicinò a quello che restava del palco e inizio a scrivere qualcosa su di un grande striscione bianco.

Le donne ridevano e scherzavano. La sala si riempì di odore di fumo. Tutti avevano una sigaretta tra le mani.

Capimmo che mentre guardavamo le vecchie bobine, gli abitanti di questo cinema erano rientrati a casa.
“Ma voi vivete qui?” Chiesi al signore che ci fece scendere dalla cabina di proiezione.
“No! Abbiamo occupato il Cinema con i nostri amici. Da oggi se volete potete venire anche voi a stare qui. Venite quando volete. Ma fate attenzione. Qui è pericolante un po’ dappertutto”
“Grazie. Ma adesso dobbiamo proprio andare” dissi io senza mai guardarlo negli occhi. “Magari torniamo domani”.

Ero certo di aver trovato il modo per uscire, ma arrivati alla porta il signore si riavvicino e ci chiamo.
“Hey ragazzi! Aspettate un attimo”

Tutti e tre cugini ci guardammo negli occhi. Non eravamo ancora riusciti a scappare da quel posto. Eravamo arrivati proprio ad un passo ma adesso venivamo nuovamente fermati. Ci avrebbero rapiti, ne ero certo. Non doveva essere gente brava.

Democrazia Proletaria, pensai. E mi tornarono in mente per un attimo le parole di mio padre quando un signore durante una tribuna politica in TV asserì di far parte di quel partito. “Lazzaroni e fannulloni” imprecò contro quell’uomo. “Andate a lavorare invece di occupare!” Continuo’ sbattendo il pugno contro il tavolo.

Pensai che se ci avessero rapito mio padre avrebbe comunque scoperto che era opera loro. Ci avrebbero salvato. Forse. Ma i pugni sul tavolo lo tirava anche per tanti altri signori di altri partiti.
“Dove abitate?” Ci chiese il signore dai capelli lunghi.
“Scappiamo!” Disse Massimo lasciando di stucco il nostro carceriere.
“Hey! Dove andate? Venite qui!”…
…continua..

….gli anni ’70

di Alessandro Baccetti

Credit immagine: http://www.marcopucci.it/

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme