Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Integrazione e convivenza

Posted on 16 Febbraio 201721 Febbraio 2017 by Alessandro Baccetti

Integrazione. Cosa significa veramente questa parola e come la si può mettere in atto in un piccolo paese di provincia? Integrarsi con gente che arriva da molto lontano non è facile.

Ideologie completamente diverse e radici agli antipodi non aiutano a far sì che possa nascere nell’immediato una società multietnica. Ci vorranno anni, forse secoli. Le generazioni dovranno continuare a scontrarsi per mantenere le proprie tradizioni.

E poi c’è la questione del razzismo. Questione mai superata dalla nostra mentalità. Ma, spero di spiegarmi bene, il razzismo non inteso come movimento crudele e terroristico, ma come ideologia, credo sia piuttosto logico che esista.

Viviamo nelle nostre terre, viviamo di sacrifici e di lavoro. Cerchiamo con tutte le nostre forze di costruirci un futuro e viviamo nella certezza che avremmo potuto ottenere di più. In questa condizione di insoddisfazione ci vediamo arrivare uomini e donne di paesi lontani. Pensiamo che la società si trovi costretta ad affrontare dei sacrifici per loro.

Ma se lo Stato a cui paghiamo le tasse, lo Stato che abbiamo eletto, lo Stato che dovrebbe proteggere i nostri interessi, si trova obbligato ad investire risorse per loro, avrà meno da spartire per noi. E poi c’è la loro mentalità così lontana anni luce dalla nostra. Insomma è davvero difficile l’integrazione e sono convinto che nel nostro piccolo tutti dobbiamo fare qualcosa. Qualcosa di importante, qualcosa di grande. Ma viviamo in micro comunità del Canavese. Cosa possiamo fare? Sono molti gli immigrati arrivati in questi mesi nella nostra provincia.

Che facciamo? Li lasciamo lì, in balia delle Comunità assistenziali? Chiusi nelle loro quattro mura? Dobbiamo assistere al loro degrado in silenzio?Certo che no! Ed ecco che come per magia arriva l’Associazione Macapa’: Una scuola d’arte ciriacese che tra le altre cose si occupa di recitazione.

E cosa fa la nostra amica Valentina Cameran insieme ai suoi collaboratori? Si reca presso la Comunità “Dalla stessa parte” di Cirié e chiede ai ragazzi da poco arrivati nella nostra città da paesi lontani e spesso in guerra, se vogliono partecipare ad una recita multirazziale.

Non è stato sicuramente facile. Arrivano dall’Africa, e non parlano ancora la
nostra lingua. Comunicare è praticamente impossibile e anche tra loro stessi non è facile. Parlano dialetti differenti e i gesti, spesso, sono le sole forme di comunicazione possibile. Ma l’arte non ha limiti e la recita supera ogni confine.

Che dite, assistiamo a questa opera? Proviamo a conoscere questi nostri nuovi conterranei? Cosa dite Antonello Micali Roberta VernèManuel Giacometto potrebbe essere una notizia da trattare suo vostri giornali? Fateci sapere!

di Alessandro Baccetti

Credit immagine: http://www.improntalaquila.org

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme