Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Benessere e salvaguardia… degli animali

Posted on 14 Novembre 201714 Novembre 2017 by Cinzia Somma

Chi di noi non ha mai tenuto in casa un pesce rosso nell’acquario a palla?

Bene! Sappiate che se ne avete uno, potreste essere fuorilegge! Ebbene sì! Se questo regolamento verrà approvato in Consiglio Comunale, bisognerà prenderne atto e seguirlo alla lettera.

La scorsa settimana si è riunita la commissione che ha discusso (la bozza) del regolamento comunale per la tutela ed il benessere degli animali. Naturalmente i punti sono svariati, e non sto ad elencarli tutti, anche perché alcuni sono ovvi, vero che non tutti siamo dotati di buon senso, ma in linea di massima, sappiamo che un animale domestico ha necessità di uscire un tot di volte al giorno, così come deve mangiare.

Il regolamento discusso prevede la “condanna per gli atti di crudeltà contro gli animali domestici, i maltrattamenti ed il loro abbandono. Chi detiene un animale dovrà assicurare la sua buona tenuta, averne cura e alimentarli in relazione alla specie, alla razza, all’età ed alle condizioni di salute”.

“E’ vietato tenere gli animali in spazi angusti in condizioni di scarsa od eccessiva luminosità, scarsa o eccessiva areazione, scarsa od eccessiva insolazione, scarsa od eccessiva temperatura, eccessivo rumore, nonché privarli dell’acqua e del cibo necessario”.

“E’ vietato tenere gli animali all esterno sprovvisti di un idoneo riparo, in particolare, in caso di cani, la cuccia dovrà essere adeguata alle dimensioni dell’animale, sufficientemente coibentata e dotata di tetto impermeabilizzato; dovrà essere chiusa sui tre lati ed essere rialzata da terra e, ove non posta in luogo riparato dalle intemperie, dovrà essere dotata di una tettoia capace di riparare completamente l’animale; non dovrà essere umida né posta in luoghi soggetti a ristagni d’acqua”.

E’ vietato intraprendere lotterie  la cui vincita, sia costituita da animali vivi.

E’ vietato colorare artificialmente gli animali.

“E’ vietato  catturare, uccidere ed allontanare forzatamente le specie aviarie, distruggere i nidi di nidificazione durante il periodo della riproduzione e del successivo svezzamento.”

E’ vietato far correre animali legati al guinzaglio o liberi al seguito di mezzi di locomozione. E’ consentito, limitatamente alle biciclette, a condizione di non sottoporre l’animale ad affaticamento, da valutarsi anche in relazione alle condizioni climatiche, a sforzi o al traino del mezzo di locomozione. In tal caso dovrà farsi uso della pettorina.

E’ vietato spargere alimenti contaminati da sostanze velenose e/o materiali nocivi.

Ma le norme non si applicano esclusivamente agli animali da compagnia, cani e gatti  principalmente, ma anche a uccelli e pesci.

I volatili, infatti “non potranno essere sottoposti a condizioni climatiche sfavorevoli ed i contenitori dell’acqua e del cibo dovranno essere sempre riforniti”. Le gabbie dovranno garantire la possibilità di svolazzare liberamente… (in gabbia!).

Per quanto riguarda i pesci, come dicevo in apertura, la norma è chiara e precisa: gli acquari dovranno avere dimensioni conformi alle esigenze fisiologiche, è necessario garantire ricambio, depurazione e ossigenazione dell’acqua.

Il pesce rosso, non potrà più alloggiare nella classica vaschetta a forma sferica (che sarà vietata!) in quanto ogni pesce deve avere a disposizione un recipiente da 10 litri di acqua, e per ogni pesce aggiunto bisogna aumentare l’acqua di 5 litri.

Tutto chiaro? ma chi dovrà far sì che queste regole vengano rispettate?

Sono incaricati di far rispettare il presente Regolamento gli appartenenti al Corpo di Polizia Locale;

Spetta invece  “la vigilanza sull’effettiva osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e locali relativi alla protezione degli animali ed alla difesa del patrimonio zootecnico”, come cita testualmente l articolo 3 nientepopodimeno che al Sindaco in persona!

Questo particolare non mi è completamente chiaro, quindi ora, oltre agli incontri nei quartieri, passerà di casa in casa a verificare che le regole vengano rispettate?

Ah! Altro particolare importante: la sanzione amministrativa partirà da un minimo di 50,00 fino ad un massimo di 500 euro.

di Cinzia Somma

Credit immagine: http://www.bakaji.com

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme