Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Emergenza abitativa: scelta mia, responsabilità condivisa

Posted on 17 Gennaio 201817 Gennaio 2018 by Cinzia Somma

La scorsa settimana si è riunita la III commissione consiliare, presieduta da Federico Ferrara, in cui si discuteva della delicata questione dell’emergenza abitativa.

Erano presenti l’assessore Sala, gli impiegati dell’ufficio politiche sociali Giustino Scotto e Simona Bellezza. Questi ultimi hanno spiegato in maniera chiara ed esaustiva tutti requisiti che devono avere i richiedenti alloggio e tutte le norme a cui gli uffici devono sottostare per fare una graduatoria a regola d’arte.

L’assessore Sala ha posto all’attenzione della commissione la bozza del regolamento per l’assegnazione degli alloggi sociali destinati ai nuclei in emergenza abitativa. Scopo dell’amministrazione è quello di fornire strumenti che garantiscano in maniera equa e trasparente il diritto alla casa. Nello specifico si è parlato delle assegnazioni con riserva, ovvero, al di fuori della graduatoria.

Oltre ai requisiti generali, si aggiungono dei requisiti specifici, spiega Sala; “per garantire una gestione trasparente, verrà creata una graduatoria in base ai punti assegnati e verrà aggiornata periodicamente”.

Ferrara richiede una modifica sulla composizione della commissione. Secondo il presidente dovrebbe essere formata in maniera equa da consiglieri di maggioranza e di opposizione. L’assessore sembra accettare la richiesta.

D’Agostino e Silvestro intervengono spesso per chiedere delucidazioni agli impiegati, ma se sono soddisfatti delle risposte per la loro completezza, non mi sembravano ugualmente contenti per l’organizzazione della gestione.

Scotto specifica che la modalità di assegnazione è sempre a discrezione del Comune; l ATC è proprietaria degli alloggi e li mette a disposizione, ma non si prende alcuna responsabilità per la scelta dell’occupante. Sul nostro territorio ve ne sono in totale 135, di cui 23 di proprietà del Comune; In un anno vengono assegnati un massimo di 3 alloggi.

Vi è inoltre una “commissione assegnazione alloggi” che ha sede presso l’ATC, ma è una commissione regionale, ha l’obbligo della verifica dei requisiti, nei casi di assegnazione con riserva.

I 2 anni di proroga sono una norma regionale, pertanto non dipendenti dal Comune.

Durante il suo secondo intervento Sala ha detto, nemmeno troppo velatamente, che la graduatoria è sotto gli occhi di tutti, la scelta dovrebbe essere semplice, quindi, ma l’assessore ha “il potere” di modificarla secondo le proprie considerazioni, dando le dovute motivazioni al resto della commissione.

Insomma, se non ho capito male, la scelta può essere univoca, ma la responsabilità risulterebbe collettiva, da spartire in parti uguali tra assessore e consiglieri.

di Cinzia Somma

 

 

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme