Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Giovanni: rincorro un sogno o scappo da un incubo?

Posted on 30 Aprile 201830 Aprile 2018 by Cinzia Somma
Qui di seguito una storia unica, ma simile a molte altre. Raccontata dalla viva voce del protagonista: Giovanni. Un ragazzo di origini sarde, universitario a Firenze, adottato per qualche tempo in Australia e poi, quando decide di tornare nella sua Italia, si concede una vacanza in Thailandia. E’ lì che comincia tutto.
Questa la sua storia.
“Ho conosciuto Silvia nell’estate del 2015 durante una vacanza in Thailandia.
In seguito abbiamo continuato a sentirci, a scriverci, fino ad incontrarci di nuovo in dicembre, dove abbiamo iniziato una relazione-convivenza, con il mio conseguente trasferimento a Torino, nella casa di questa ragazza. Nel mese di febbraio 2016, appena due mesi dopo dall’inizio della convivenza, inaspettatamente Silvia rimane incinta e, nonostante la relazione fosse ancora agli albori, decide di portare avanti la gravidanza, anche se io onestamente, non me la sentissi affatto, in quanto non c’erano le basi minime per diventare genitori così prematuramente, senza esserci nemmeno sperimentati come coppia ed essendo entrambi privi di un’occupazione lavorativa. Pur di proseguire la gravidanza, questa ragazza mi ha fatto subito presente che se io non me la fossi sentita di diventare un padre, per lei sarei pure potuto andare via, che ci avrebbe pensato lei.
Molto combattuto, impreparato all’evento di diventare padre, dopo averci pensato a lungo e dopo aver preso una buona dose di coraggio, mi sono preso mio malgrado anche la responsabilità di rimanere li con lei ed accettare il fatto che presto sarei diventato un padre, anche se con tante, troppe incertezze, vista anche l’anafettività che questa ragazza dimostrava non solo nei confronti. Così è stato. Sono rimasto ed ho riconosciuto mia figlia, Giulia, la cosa più bella e cara che, purtroppo solo in teoria, ho.
La bimba nasce il 9 novembre 2016. Siamo felici. È un momento bellissimo. Ma, dopo appena due mesi, dopo qualche innocua discussione e incomprensione però, con la fondamentale complicità dei genitori della ragazza, che erano soliti manipolare la figlia in maniera molto subdola (infatti Silvia ha dimostrato di essere troppo legata alla propria famiglia di origine, in un rapporto non solo filiale, ma anche di sudditanza psicologica nei confronti sia della madre, ma soprattutto del padre, il quale era solito controllare la figlia, addirittura attraverso una telecamera di sorveglianza che avrebbe voluto installare in casa nostra, così da poter controllare attraverso il PC anche nostra figlia Giulia, o interferendo sulle modalità di educazione della piccola, insistendo sul nome da attribuirle e ancora facendo pressioni affinché noi ci trasferissimo a Chieri, affianco a casa loro, così da poter tenere nostra figlia), vengo, inaspettatamente, cacciato di casa, buttato letteralmente in mezzo alla strada, dall’oggi al domani.
Mi ritrovo così, da solo, nella disperazione più totale, senza nemmeno capire bene quali colpe avessi, se non quella di aver dato tutto me stesso dapprima per quella ragazza ed in seguito per mia figlia. Inizia così una vera e propria guerra nei miei confronti, portata avanti dalla madre di mia figlia, ma palesemente mossa dal padre di quest’ultima. Vengo infatti denunciato dalla ragazza, sia per maltrattamenti che per mancata sussistenza economica per mia figlia, Accuse chiaramente e maledettamente false. Ma cosa più triste, ciò che molto preoccupa in questo caso e che è il punto fondamentale di questa vicenda, è il fatto che, facendosi forte delle pesanti accuse lanciate nei miei confronti, per di più con la protezione eccessiva del proprio padre, Silvia sia riuscita a gettare una pesante luce di inidoneità sul sottoscritto come padre al punto tale da precludere i rapporti tra me e mia figlia, preclusione posta in essere dalla stessa Silvia  sin dal momento della rottura della relazione. Io, poi, al solo fine di poter rivedere mia figlia, mi sono rivolto più volte alle forze dell’ordine, lamentando la condotta pregiudizievole tenuta da Silvia nei miei confronti che, ostinatamente, mi impedisce tutt’ora di vedere la piccola.
In tutto questo tempo, mi sono anche fatto aiutare dai servizi sociali per poter vedere la mia bambina e mi sono sempre attenuto alle indicazioni degli operatori, al punto di accettare visite in luogo neutro sorvegliate da un educatore, onde dimostrare senza ombra di dubbio la mia capacità genitoriale. Quando i servizi hanno ritenuto che fossi effettivamente in grado di accudire la bambina, facendomi anche i complimenti per aver dimostrato di essere un ottimo padre sotto tutti i punti di vista, hanno suggerito una fase di maggiore liberalizzazione degli incontri, che prevedevano spazi liberi ovunque volessi, al parco, a casa mia, ovunque con mia figlia.
Finalmente iniziavo così a vedere un po’ di luce e forse di giustizia. Subito dopo tale apertura, però, il padre di Silvia riferiva ai servizi di aver pagato un investigatore privato, il quale, dopo avermi seguito, mi avrebbe visto acquistare cannabis da uno spacciatore. Tale affermazione, che non corrisponde assolutamente al vero, bloccava di nuovo ogni liberalizzazione e mi sono dovuto nuovamente rassegnare a vedere mia figlia esclusivamente in luogo neutro, per un’ora e mezza alla settimana, solo per poterla almeno vedere. Peraltro, mi preme far presente che in precedenza, 
durante gli incontri con la bambina, la madre di mia figlia si presentava agli stessi costantemente accompagnata dai genitori, i quali cercavano in tutti i modi di provocarmi (mi veniva strappato il passeggino dalle mani, venivo imitato, scimmiottato, deriso etc) cercando chiaramente una qualche reazione da parte mia, e non permettendomi tra l’altro di avere la possibilità di relazionarmi spontaneamente con mia figlia. Inoltre, sempre in occasione degli incontri in luogo neutro, Silvia si rifiutava di consegnare i beni di pertinenza della bambina, come per esempio il passeggino, ponendomi nuovamente in difficoltà.
 Attualmente quindi vedo mia figlia una volta alla settimana per un’ora e mezza, in compagnia di un educatore, senza un motivo, a causa di menzogne e calunnie, senza che nessuno possa fare niente, in attesa ormai da più di tre mesi di un provvedimento provvisorio da parte di un giudice che tarda ad arrivare, perdendo di fatto le fasi di crescita più belle di mia figlia, privata a sua volta sin da sibito di una figura paterna buona ed amorevole, fondamentale per la sua crescita ed il suo sviluppo. La bambina ha ormai più di un anno di vita e ha il sacrosanto diritto di poter conoscere e stabilire una relazione importante con il padre, il quale non ha mai fatto assolutamente nulla che fosse contrario all’interesse e al benessere della figlia.
Fin dal momento della decisione di andare a convivere e di aspettare Giulia, sono stato io quello che ha investito maggiormente in tale scelta, occupandomi in prima persona della sistemazione e della ristrutturazione dell’alloggio comune, oltre a farmi carico esclusivo della spesa quotidiana per me e la mia ormai ex compagna. Ora mi trovo in una città che non sento mia, da solo, in cui sto rimanendo solo ed esclusivamente per poter stare vicino ad una figlia che a malapena riesco a vedere, nell’indifferenza totale delle istituzioni, in un sistema “malato” fatto di ingiustizie, che va contro ogni buon senso e che non è in grado di far rispettare il fondamentale “diritto al minore di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori, di ricevere cura, educazione, istruzione e assistenza morale da entrambi”.
 Con Giovanni. Di Cinzia Somma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Gli angeli soldati
  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti

Archivi

  • Settembre 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme