I (don’t) love suocera

I LOVE SUOCERA…
Peccato si legga tutto d’un fiato! Perché I Love Suocera, la guida all’individuazione del nostro modello di suocera si legge veramente in tempi brevissimi e in quest’epoca leggere e sorridere o ridere di gusto non è cosa frequente.
Stefania Di Loreto esprime tutta la sua ironia in queste pagine e lo fa in maniera “discretamente perfida, ma tremendamente vera”.

Spassosissimo il capitolo dedicato alla suocera ipocondriaca: l’ho letto su una panchina dell’isola pedonale, in compagnia di mio figlio Gabriele e abbiamo riso di gusto. Un signore che passeggiava si è fermato, mi ha preso il libro di mano, ha letto il titolo e con un “dovrò acquistarlo” me lo ha restituito.

A tratti mi sono sorpresa a sostituire il termine “suocera” a “ex compagna-moglie” cascava a pennello, soprattutto nella piccola digressione sui figli della suocera.

Se posso permettermi un unico appunto, ma che faccio solo perché sono certa che Stefania non me ne vorrà, o perché probabilmente è stata una sua precisa scelta, io avrei invertito l’ordine dei capitoli dalla suocera “Giuda” a quella “Perla” almeno ci avrebbe condotto a fine lettura con la sensazione di vivere una favola e non con l’amara consapevolezza di ricondurci alla triste realtà.

Da leggere! ve lo consiglio vivamente! Un capitolo cita anche il nostro caro Diego, complice tremendo di una nuora amorevolmente floreale e vendicativa.

di Cinzia Somma

Written By
More from Cinzia Somma

L’Anguila Al Brusch

Quante risate sabato sera! Ho partecipato, con il mio dolce consorte, al...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *