Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Ti ricordi di Pasquale?

Posted on 7 Agosto 20197 Agosto 2019 by Cinzia Somma

Una serata senza grandi aspettative quella che abbiamo organizzato per commemorare la vita di Pasquale Cavaliere a 20 anni dalla sua poco chiara e prematura morte.
Una serata che ci ha dato molto comunque in termini di soddisfazione ed emozioni.

L’appuntamento è nel curato giardino dello spazio Remmert, ma avremmo potuto scegliere tra decine di location nella nostra Ciriè, ognuna ci avrebbe ricordato per svariati motivi Pasquale.

Il ritrovo è alle 21. Ci hanno riservato un tavolone con una ventina di sedie.
Ci accomodiamo, ma subito ci rendiamo conto che non bastano: è accorsa moltissima gente, circa una settantina di persone, nessun problema: chi interverrà dovrà solo preoccuparsi di tenere un tono di voce alto.

Gestisce la serata e gli interventi la dottoressa Loredana Bagnato, amica di sempre di Pasquale che apre la serie di racconti ricordando che grazie a lui ha potuto frequentare il corso serale per diplomarsi. Quell’anno si rischiava di non aver il corso per la poca adesione.  Pasquale aveva raccolto moltissime iscrizioni e scongiurato la chiusura della scuola. Gli interventi sono stati molteplici, tanti dei quali “fuori programma”: chi gli deve la formazione politica e quindi il raggiungimento di obiettivi importanti come Calogero Valido, chi quella sindacale e ce lo ricorda un emozionato Pietro Pane.

Mara Papurello, sua fedele compagna di partito racconta degli “appuntamenti  al buio” a cui veniva invitata e poi si ritrovava a manifestare o a dover parlare ai giornalisti che accorrevano. Un esempio lampante: quando Pasquale ed il suo fedele amico Nicola si incatenarono all’Interchim (ex IPCA).

Una signora tra il pubblico ha voluto ricordare il suo interesse per le problematiche dell’Asl e la sua disponibilità e collaborazione ogni qual volta veniva richiesta.

Divertente l’aneddoto di Alessandro Baccetti che ricorda di una malefatta al cinema Richiardi e di come Pasquale abbia preso lui e suo cugino di peso e li abbia accompagnati a casa, facendogli una ramanzina per tutto il tragitto.

Una seria riflessione quella di Cinzia Franza nel suo intervento: naturalmente non poteva non parlare di IPCA e della fabbrica della morte quale si è riscoperta nel tempo.
Dell’impegno da sempre profuso da Pasquale Cavaliere per la tutela dei lavoratori, della cura della memoria (fu lui a proporre l’intitolazione della Piazza per le sue vittime), di quanto si battè per la chiusura dell’Interchim e del successivo acquisto da parte dell’amministrazione. ‘Se non avesse fatto tutto questo, probabilmente saremmo a parlare di qualche altro disastro e non a pontificare tranquillamente sul da farsi”. Racconta dell’energia e della positività che quest’uomo trasmetteva. “Pasquale era una certezza, era come la rete per gli acrobati: se cadi c’è…ora non è più così”.

E poi Patrizio Colucci racconta delle litigate, degli affronti e delle discussioni senza conclusione quando si parlava di ambiente e energie alternative.

Chiaro, schietto, linerare l’intervento di Antonello Micali, direttore de Il Risveglio che fornisce un ragionevole dubbio sulle cause della sua morte. Lui non crede alla teoria del suicidio, troppi elementi contrastanti, esami autoptici falsi, poco controllo sulle indagini da parte dello Stato italiano.

Emozionante invece l’intervento della sorella maggiore Nunzia (erano presenti anche i 2 fratelli Francesco e Giovanna) che racconta tra le altre cose, di quando Pasquale è sparito per un po di tempo poiché aveva fatto una denuncia importante ad un “potere forte” e nessuno della famiglia sapeva dove fosse. E quando ha avuto la notizia della morte ha sperato che fosse un’altra trovata, un modo di eclissarsi dalla vita comune e ricominciare da capo. Purtroppo non è andata così. Tra lacrime e sorrisi ricorda quanto suo fratello fosse intransigente con tutti quando aveva la convinzione di fare la cosa giusta. Una volta ha fatto un picchetto all’azienda in cui lavorava la sua stessa sorella, impedendole di entrare al lavoro, e nonostante le sollecitazioni, non c’era stato modo di smuoverlo dalla sua posizione.

Bellissima serata dunque, che tra sorrisi ed emozione mi ha comunque sorpreso: a distanza di 20 anni la gente ancora ricorda Pasquale Cavaliere, un uomo, politico e lottatore di altri tempi.

Il 28 settembre presso La Soce ci sarà una maratona già dal primo pomeriggio, organizzata dagli amici di Pasquale, dove si alterneranno riflessioni, musica e chiacchiere. Altro appuntamento da non perdere.

di Cinzia Somma

1 thought on “Ti ricordi di Pasquale?”

  1. Loredana ha detto:
    7 Agosto 2019 alle 16:56

    Una serata che ha avuto in sé tutta la semplicità l’affetto e la complessità di Pasquale. Siamo tutt* parte di un’unica realtà.

    Rispondi

Rispondi a Loredana Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Gli angeli soldati
  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti

Archivi

  • Settembre 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme