Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Giorgia: Lei Balla sola

Posted on 8 Luglio 20218 Luglio 2021 by Cinzia Somma

Oggi ho avuto il piacere di partecipare ad un incontro con l’onorevole Giorgia Meloni, nonchè leader del suo partito Fratelli d’Italia e, forte del suo 20% di preferenza nei sondaggi, anche leader dell’intero centro destra.

Il primo impatto è assolutamente positivo: bella, luminosa, una presenza scenica non indifferente, poi oggi, in mezzo ad oltre seicento sostenitori, era forte e coraggiosa, consapevole che ogni sua parola ed ogni suo urlo di sdegno, erano acclamati dalla folla con eguali grida di approvazione.

L’evento doveva essere una sorta di intervista condotta da Gian Marco Chiocci, direttore di Adnkronos, la seconda agenzia di stampa del paese, ma il tornado Meloni è talmente imponente, che sul palco si notava solo la sua presenza.

Giorgia Meloni e Augusta Montaruli deputato di Fratelli d’Italia

Ha toccato moltissimi argomenti durante quest’ora di oratoria: Europa, Covid, rapporti con i paesi mondiali, ddl zan e omofobia. Si è concentrata sulla sua creazione “Io sono Giorgia”, best seller, in barba a tutte le librerie che si sono rifiutate di venderlo, per ovvie ragioni politiche. “Non lo considero autobiografico, ma un semplice racconto di chi è realmente Giorgia Meloni, senza filtri, poiché quando sentivo parlare di me in programmi tv, non mi riconoscevo affatto”. Non c’è nulla di cui mi debba vergognare, nulla di cui mi vergogno. La sinistra mi definisce razzista, poiché non è in grado di confrontarsi con me. So argomentare, e lo so fare su un piano di logica, pertanto li faccio impazzire…” “Per tutti quelli che utilizzano luoghi comuni per definire la destra, considerandola analfabeta, col mio libro ho dimostrato di saper leggere e scrivere”.

Non ha paura di essere attualmente sulla cresta dell’onda, nè di poter cadere dall’alto, come è capitato al collegha Matteo Renzi poichè comprende la responsabilità del suo lavoro, di ciò che dice e di ciò che fa, la sua unica paura è deludere i suoi sostenitori, ma “per fare la fine di Renzi bisogna essere Renzi e io per fortuna non sono lui”.

Sa di avere fatto una scelta coraggiosa e sconveniente non accettando compromessi con l’attuale governo, in maniera convinta ha deciso di far parte di quel 5% di deputati all’opposizione, e il risultato di questa scelta conferma la sua determinazione e coerenza. Non avrebbe potuto prendere una decisione differente (e più azzeccata, aggiungo io!).

Una piccola parentesi la Giorgia nazionale l’ha dedicata anche a quelle persone che nel corso degli anni la hanno volgarmente definita “pesciarola, carciofara, vacca” “Ho imparato da anni a non prendermela, trovo che ci sia una cosa preoccupante, che non è il livello degli insulti, ma il soggetto da cui provengono, è una forma di debolezza, di insicurezza, di incapacità. La gente offende perché non sa parlare”.

Dimentichiamoci dunque della Meloni che ha (forse) involontariamente tradito e danneggiato gli italiani, votando leggi ad personam come il Lodo Alfano ed il Legittimo impedimento e il sostegno dato all’alleato Berlusconi per la storia di Ruby, riconosciuta come la nipote di Mubarak. Ha sostenuto e votato la Legge Fornero e il reinserimento della tassa sulla prima casa (Imu). Anche il Fondo Salva Stati fu istituito dal governo che lei appoggiava. Bene! La Giorgia di oggi è diversa, più matura, più consapevole.

Le farebbe piacere se al Quirinale salisse Berlusconi, l’alternativa sarebbe Mario Draghi, ma non l’ha ancora inquadrato; “probabilmente con quest’ultimo presidente della Repubblica si andrebbe subito a votare. E non posso desiderare altro, soprattutto in questo momento”.

Il suo obiettivo, prevedibile, è arrivare alle prossime elezioni con una maggioranza assoluta per poter finalmente attuare il programma di Fratelli d’Italia senza troppi intoppi.

Gli anni passano e le persone cambiano, non dimentichiamo infatti che la Meloni è in politica da oltre un quarto di secolo, anche con importanti ruoli di governo e istituzionali (ministro, vicepresidente della Camera e deputata), come possiamo convincerci che ciò che non ha fatto in tutto questo tempo, lo farà una volta al governo?

Che dite? Che sia la volta buona che un politico invece della solita campagna elettorale cominci a fare promesse che riesce a sostenere? E che invece di pensare a sè stesso abbia veramente a cuore le sorti e il benessere del proprio popolo?

chi è pronto a darle fiducia?

di Cinzia Somma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme