Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Famiglia Picco

Posted on 28 Ottobre 201610 Dicembre 2016 by Alessandro Baccetti

Tornare indietro nel tempo. Per un attimo riassaporare il gusto del focolare delle vecchie casate di secoli fa. Chi non vorrebbe rivivere quei tempi in cui le famiglie costituivano una vera e propria città?

Chi non ha sognato una famiglia all’interno di una comunità? Io sempre. Ascoltavo i racconti dei miei nonni e rimanevo affascinato dalle storie che mi raccontavano. Bastava un quartiere, un rione è tutto diventava paese. Tutti uniti in un unico nucleo. Ebbene questa sera a…bbiamo fatto parte, anche solo per un’ora, di quel mondo.

Ospiti della famiglia Picco, ci siamo sentiti di far parte di una Comunità. La splendida Giulia ci accoglie con un grande sorriso e ogni volta che parliamo con il papà, inevitabilmente le si illuminano gli occhi. Questo capo famiglia che ha fatto parte della rivoluzione Leghista di Ciriè, in fondo non è poi così duro come vuol far credere. Anzi!

“Come hai conosciuto tua moglie?”

“Alla festa di Devesi. L’ho incontrata, gli ho parlato ed ho capito che era la donna giusta per me”

La signora Picco è molto indaffarata a preparare la cena e mi ricorda che un tempo abbiamo lavorato insieme alla cartiera De Medici.
” ma sei anche un politico d’eccellenza, giusto?” Chiedo al signor Picco
“Non sono mai stato al potere, ma sempre e solo all’opposizione.

La vera politica si fa nelle retrovie. Tante lotte per cercare di sovrastare l’indifferenza e l’incapacità di governare nel migliore dei modi”

“Abbiamo tutti l’impressione che alla fine maggioranza e opposizioni occupino lo stesso posto e che in fondo sono tutti molto uniti” affermo.

“Non è così. Spesso le decisioni sono già state prese e chi è in minoranza può solo controbattere verbalmente”

Adesso io personalmente di grandi lotte non ne ho ancora sentito parlare, ma in effetti il signor Picco mi
mostra dei ritagli di giornale in cui si è battuto per un sacco di idee che voleva venissero messe a termine.
“Tua figlia candidata con un partito completamente agli antipodi del tuo. Come l’hai presa?”
“Felicissimo! Il giorno in cui avrei dovuto incontrare l’attuale sindaco per parlare di una eventuale mia candidatura presso il suo movimento, Giulia mi dice che si candida con Franza. A questo punto faccio saltare l’appuntamento e mi dedico al suo progetto.”

I figli so’ pezzi e core, penso. Quest’uomo ha abbandonato qualsiasi radice politica pur di stare accanto alla figlia. Credo c’entri molto il fatto che tutta la sua vita sia sempre stata essenzialmente relegata in questa piccola frazione dove tutti sono per tutti.

Bella gente! Nel frattempo passano due ragazzi extracomunitari che risiedono li. Un saluto cordiale reciproco, segno che la convivenza con Civiltà lontane non è impossibile. Non lo è neppure per chi, negli anni passati ha militato in movimenti che non credevano molto nell’immigrazione. Bella  gente, davvero! Speriamo di rincontrarli! Fanno un sacco di feste ai Pich e non mancheremo di partecipare. Buon pomeriggio l’Altra Ciriè.

Di Alessandro Baccetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA
  • IL MORTO SENZAMORTE. TERZO CAPITOLO. LA CASA

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme