Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Alla scoperta di Lanzo

Posted on 28 Ottobre 201613 Dicembre 2016 by Alessandro Baccetti

“E andiamo! Dai Sabry!

Ci sono tutte le chiese aperte oggi! Preparati e partiamo. Destinazione Lanzo. Chiesa di Santa Croce”

“Ma visitiamo o ti fermerai a fare mille domande al custode o peggio ancora al prete? Vengo ma niente registratori né taccuini.

Solo la visita. Osserviamo e ascoltiamo la guida senza farci notare. Ok?”

Il mio problema è, come dice mia moglie, che spesso prima parlo e dopo penso. Ma questa volta cercherò di farcela. Cercherò di provare la sensazione di visitare senza commentare.

Da fuori la chiesa e medievale ma all’interno ci sono solo pochi affreschi di quel periodo. Un signore anziano ci accoglie con una tranquillità invidiabile.
“Buongiorno vi trovate in una chiesa attiva più che mai. Qui si dice messa tutti i giorni alle nove per cinque o sei vecchiette”.

Sorride con gli occhi la nostra guida improvvisata.
Ci sono solo quattro persone a visitare la chiesa. Una signora ci interrompe in quanto ha messo un euro nelle candeline e queste non si sono accese. È particolarmente irritata, ma la nostra guida la rassicura dicendole che l’offerta è stata fatta e che lui non ne può nulla. I quattro vanno via brontolando e noi ci sorridiamo su

“Torniamo a noi. Questa un tempo era un ospedale “di ponte”. Qui venivano ricoverati i viandanti che avevano problemi di salute. Parliamo del 1300. Poi la chiesa è’ stata anche una sorta di locanda dove le persone di passaggio venivano a riposare e a

ristorarsi prima di ripartire. Lanzo è una città importante”

Lo interrompo chiedendogli notizie sul fatto che Lanzo un tempo era ben più importante di Ciriè. A questo punto, spostando gli occhi verso destra notiamo un signore che ci guarda da dietro una volta della Chiesa. Si avvicina e rassicura il suo amico che andrà avanti lui con la spiegazione. I due,evidentemente amici da tempo sorridono e fanno il passaggio di consegne.

“Dove eri arrivato con la spiegazione? Gli hai detto che avevano sbagliato a fare l’altare? Che era troppo alto e che hanno dovuto alzare il tetto della

Chiesa?”
“Non ancora, ma lo hai appena fatto tu. Mi chiedevano se un tempo Lanzo era più importante di Ciriè. Che ne dici?”
“Intorno al 600 Lanzo aveva gli stessi abitanti di Torino. E se oggi Torino è diventata una metropoli, Lanzo conta gli stessi abitanti di allora, pressoché.”
Sorridono e si scambiano battute. Intanto scopriamo che la nostra seconda guida è un professore di storia che ha insegnato da sempre presso i Salesiani di Lanzo. Una passione, ma oltremodo una vera e propria fede.Ci parla del suo dispiacere e della sua amarezza quando l’ordine ha deciso di chiudere la scuola di Lanzo, ripensava all’ultimo concerto che chiudeva una pagina della storia. La sua storia.

Ci ricordava che gli occhi erano diventati lucidi quando la sua classe intonò per l’ultima volta l’inno di Don Bosco in una sala gremita di gente. Ma non lasciarono che tutto finisse. Seppure in età di pensione decise di continuare il percorso della scuola.

Insieme ad altri professori presero in mano le redini dell’istituto formando una cooperativa al fine di continuare a tenere in vita la scuola. E ancora oggi la scuola esiste. Il nostro amico però è andato in pensione e ci vuole invitare a casa sua a prendere una
Videocassetta dove è stato ripreso l’ultimo concerto dell’ultimo corso, dell’ultima sezione dei Salesiani di Lanzo. Videocassetta finanziata da lui(all’insaputa della moglie) ma che le ha dato un sacco di soddisfazioni facendolo rientrare completamente delle spese. Diciamo che lo faremo volentieri, che avremo preso in prestito il nastro e visionato con molto piacere, ma ciò non accadrà in quanto il nostro nuovo amico ci farà fare tardi.

“Venite! Vi faccio vedere la croce più pesante che abbia mai visto. Questa croce era stata rubata chissà dove e poi portata qui da una nota famiglia del posto. In cambio della donazione, si fecero promettere che una volta all’anno sarebbe stata portata in processione e che detta processione solo una persone di questa famiglia avrebbe potuto farla.. Intanto usciamo fuori e notiamo archi in arte gotica bellissimi e un’intonaco a dir poco orribile fatto in tempi moderni. Il tutto ci viene spiegato in un linguaggio sublime che solo un professore di vecchia data avrebbe potuto fare. Un insieme di parole in italiano, piemontese e latino che inebriavano il nostro incontro

“Guardate questo affresco. Cosa vedete? Venite più vicino”

“Vediamo in occhio. Di chi si tratta? Della Madonna?”
L’affascinante affresco è  Completamente rovinato e non si riesce a distinguere bene l’immagine dall’intonaco che lo ricopre.
“No! Si tratta di San Cristoforo. Dietro gli occhi potete notare altri due piccoli occhi. È il Gesù che
Viene portato da San Cristoforo al di là del fiume”

Penso che ci vede meglio di noi il professore. Intanto si accende una sigaretta ma non la fuma tutta. A metà la spegne senza gettarla. La finirà più tardi.

 

“Qui benedicevano anche gli animali, sapete? Infatti io e l’Asu del mio
amico è per questo che siamo stati messi qui oggi”

Anche il suo amico sorride e conferma la teoria. Abbiamo conosciuto due persone importanti di Lanzo. Due amici che non si sono dimenticati l’uno dell’altro per tutto il tempo della loro
Vita. Uniti dalla passione e dall’amore dell’ordine dei Salesiani. Rimasti uniti da un’esperienza che li ha forgiati per Quello che sono.
“Vedi?” Mi dice mia moglie

“Poi dici che i piemontesi sono chiusi e non danno tanta confidenza. Abbiamo conosciuto questi signori solo oggi e mi sembra di averli conosciuti gia secoli fa”
“Hai ragione devo ricredermi.” Peccato che sia tardi ma il 30 Settembre siamo stati invitati al Collegio e il nostro amico ci porterà la  Cassetta dell’ultimo “canto” da  Visionare e magari la  Pubblichiamo sul  Gruppo. Che dici?”
“Dico che sarebbe bello  Che l’ordine dei Salesiani riprendesse in mano il  Collegio. Dico che sarebbe bello poter assistere ad un concerto di apertura e non a  Dover essere malinconici pensando a quello di chiusura”

A venerdì prossimo nuovi amici di Lanzo! In fondo come dice mia moglie ascoltando questo professore ha come l’impressione di vedere me tra trent’anni.. il piemontese però lo conosco meno… e anche la storia così come il latino….

Di Alessandro Baccetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme