Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

L’Altra Ciriè domanda: Loredana Devietti risponde

Posted on 8 Marzo 2017 by Cinzia Somma

7 Marzo ore 17.30

Ma quanto parla il nostro sindaco??? Sorridente, accogliente, sempre disponibile! Oggi le ho presentato Andrea Caddia, il capogruppo dei coscritti leva ’99, che aveva piacere di conoscerla personalmente e di sentire quanto aveva da proporci per l’ organizzazione della loro festa.

Ma di questo vi parlerò in un altro articolo… praticamente le ho sottoposto tutte le domande che mi avete “girato” stamattina…e così voglio raccontarvele, perchè ha risposto singolarmente ad ognuno di voi!!!

A Desirèè Berto che chiede come mai la fognatura non è in programma in località Borche, risponde: è una questione di cui si occupa il vicesindaco Buratto in collaborazione con la SMAT; hanno in previsione la sostituzione delle fognature e di conseguenza, anche l’asfaltatura delle strade, anche nella parte frazionale di Ciriè, non era certa della località in particolare, però sa che stanno facendo dei lavori proprio in questi giorni.

Cristina Bonda Fradello chiede se è possibile mettere dei dossi in Via San Pietro, in frazione Devesi, si aggiungono Patrizia Ruo Rui, di nuovo Desiree, Adriano Dro per richiederne anche d’avanti alle scuole: non è certa che siano in programma… e della raccolta firme non ne sapeva nulla, anche perchè essendosi insediata solo da 8 mesi, probabilmente era una petizione che aveva ricevuto la precedente amministrazione, risponde la Devietti. In ogni caso ha preso nota, perchè magari il vicesindaco, ha già in programma e lei non vuole dire una cosa per un’altra.

Martina De Filippis, giovane mamma, chiede se verranno rifatti i parco giochi per i bambini, in prossimità della bella stagione: precisa che i giochi costano molto, al momento si è provveduto a risistemare i giochi all’esterno dell asilo, che è stata una delle prime segnalazioni che hanno ricevuto da molti genitori.

Stanno cercando di fare alcuni interventi urgenti, e sistemare dove c’erano delle criticità, hanno eliminato blocchi di cemento che erano rimasti nel parco di Via Vigna, pericolosissimi, in quanto se un bambino, correndo ci sarebbe caduto sopra si sarebbe fatto senz altro molto male. Priorità attuale è quella di eliminare i pericoli, sostituire solo se strettamente necessario le giostre, ma sicuramente cercheranno di fare una buona manutenzione.

Ha fatto un giro personalmente per i vari parchi, e non ha trovato niente di eclatante come il trenino che hanno dovuto rimuovere, vorrebbe eliminare alcune scritte che non le sono piaciute, ma valuterà man mano, programmando i lavori.

Silvestro ha fatto una serie di domande, delle quali già conosceva la risposta, immagino: quando verrà bonificato dall’amianto l’asilo di Via Montessori… non solo verrà tolto l’amianto, ma verrà completamente abbattuto l’intero stabile…

Skatepark… tasto dolente: è intenzione dell’amministrazione ricreare una zona da destinare a questa disciplina; stanno valutando se ripristinarlo li o collocarlo diversamente; al momento stanno visionando preventivi per le attrezzature e ipotizzando progetti, per capire quale sia la soluzione migliore.

Il parco di Villa Remmert riaprirà a maggio, ma non è  così semplice pensare di poterlo utilizzare più spesso durante l anno, certamente è intenzione dell’amministrazione renderlo più fruibile al pubbico, ma è necessario organizzare una manutenzione, pulizia e custodia e questo comporta delle spese.

Per quanto riguarda la discarica di Grosso e i fondi che verranno riconosciuti dal Comune di Torino per la società che gestirà il servizio… i Comuni a seconda della vicinanza alla discarica avranno degli utili che verranno riconosciuti sotto forma di compensazione ambientale, poi è un calcolo che non è ancora stato fatto, in realtà bisognerebbe parlarne direttamente con il SIA.

Non sono previsti stanziamenti o borse di studio. Per l’iscrizione alla scuola superiore, il contributo facoltativo che di fatto è obbligatorio, ma a questo livello scolastico il Comune non ha competenze.

Naturalmente mensa e tasse scolastiche diventano un esonero per le famiglie in difficoltà che presentano un regolare certificato ISEE, per quanto riguarda materne ed elementari.

E’ intenzione dell’amministrazione creare una “centrale operativa” dove polizia municipale e carabinieri possano visualizzare le telecamere contemporaneamente e in tempo reale, stanno lavorando con studi e progettazioni. Anche il costo di questo progetto è piuttosto elevato, ma stanno cercando di metterlo in pratica.

Per quanto riguarda la richiesta di Giovanni Battista Balzano sul progetto della struttura polifunzionale promessa in campagna elettorale: ci stanno lavorando, ma cercano progetti per poter accedere a fondi europei che ne consentano la realizzazione. E’ un desiderio che conta di realizzare nei prossimi 4 anni di mandato il nostro sindaco, una scommessa quasi con se stessa.

Per la pedonalizzazione del centro storico prenderanno decisioni sentendo i soggetti interessati, i negozianti, per intenderci, e facendo delle sperimentazioni.

Carmen Gigi Eclisse chiedeva l’integrazione delle luci sotto i portici della centrale Via Vittorio Emanuele: prima di Natale è stata effettuata la pulizia di tutte le lampade, e di conseguenza risulta decisamente più luminoso tutto il corso dei portici, successivamente sono state ripristinate le lampade non funzionanti di alcune zone di Ciriè.

Tutti i lampioni sono stati aggiustati dall’ ENEL ed è avvenuta la sostituzione con luci a LED, più economiche e decisamente più luminose. In questo modo anche la sicurezza è garantita.

Questione GTT: è stato chiesto un incontro a breve per aggiornarsi su quanto stato già detto; il loro scopo attualmente è portare almeno, lo svincolo del passaggio a livello di Via Battitore, in modo da non dover aspettare il treno che parte e il treno che arriva… nel frattempo del progetto che dovrebbe portare in sicurezza tutti i passaggi a livello.

E’ in fase di studio anche una viabilità alternativa.

“La IV commissione consiliare è composta da consiglieri di maggioranza e minoranza e si occupa di più temi, non solo delle pari opportunità e si riunisce quando ci sono argomenti da discutere come nel caso dell’ordine del giorno sulla violenza contro le donne.

Per quanto riguarda la giornata della festa della donna sono due momenti, uno organizzato da un’associazione Amnesty International e uno organizzato dall’amministrazione comunale, per i quali non c’è stata necessità di convocare la commissione, è uno dei tanti eventi organizzati dal comune.

Le riunioni delle commissioni vengono comunicate secondo i canali istituzionali, non è il caso di fare manifesti anche per le commissioni, fino a poco tempo fa non venivano neanche comunicate.

L’amministrazione sta mettendo in atto tutte quelle che sono le loro possibilità per cercare di mantenere alta l’attenzione sia sul problema violenza che sulle pari opportunità.

Io spero di aver riportato correttamente tutto quanto risposto dal nostro cortese sindaco… mi auguro di non aver dimenticato nessuno!!!

Inoltre vorrei concludere con questa mia considerazione: la disponibilità del Sindaco Devietti da proprio il senso del cambiavento!!! E i cittadini lo percepiscono… ecco come mi spiego il fatto che in tanti si siano prodigati a fare domande.

Dobbiamo dargliene atto…in questo modo il suo approccio con la popolazione è diverso da quello della vecchia amministrazione… lei è diversa… in questo senso si distingue: il confronto, l’ apertura verso tutte le problematiche… piccole o grandi che siano….. da il senso di confronto e di disponibilità che questa città non ha mai avuto!!!

di Cinzia Somma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme