Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

AIDS: informazione e prevenzione

Posted on 20 Aprile 201720 Aprile 2017 by Alessandro Baccetti

Che faccio? Ne parlo o non ne parlo? Rischio di affrontare un discorso di cui nessuno vuole credere sia logico farlo. Rischio sicuramente di cadere sul banale. Affrontare un discorso di queste dimensioni non è certo da blogger inesperto come me.

Ma si, facciamolo. Magari partiamo con qualche ricordo degli anni passati. Colleghiamo la storia di questa assurda malattia con il tempo andato.

Quello della mia generazione. Noi degli anni ottanta non verremmo certo ricordati per aver compiuto grandi opere e neppure per aver intrapreso rivoluzioni.

Gli anni ottanta erano gli anni del superfluo. Gli anni in cui si doveva apparire. Piacere. Dovevamo conquistare gli altri utilizzando il culto del bello. I giubbottini firmati, i jeans di Armani, gli scarponcini Timberlan. Insomma era tutto pronto.

Eravamo in regola con il nostro tempo e potevamo iniziare a conquistarci. “Ci agitiamo come scimmie in libertà” diceva una canzone di quegli anni. Certo animali che cercavamo la stagione dell’amore con stile, ma pur sempre in cerca di adempiere ai bisogni della natura.

Ma quando iniziammo a capire che era arrivato il nostro momento, in televisione compare una notizia che ci fa rabbrividire. Scopriamo che centinaia e centinaia di persone ogni giorno nel mondo, contraggono un virus letale e questo virus lo contraggono proprio assecondando gli istinti sessuali naturali che la storia dell’uomo da sempre ha portato a buon fine senza grandi rischi e pericoli.

E dire che non lo meritavamo proprio. Ci eravamo preparati. Eravamo perfetti. Ma l’AIDS non guardava in faccia nessuno. Attori famosi, ricchi e poveri, uomini e donne. Giovani, vecchi e bambini. La malattia si contraeva attraverso il contatto stretto con altri esseri umani.

Contatto sessuale e ovviamente con le trasfusioni di sangue. Inizialmente ci impaurimmo talmente tanto che per noi poco più che adolescenti il rapporto sessuale iniziava a diventare tabù.

In televisione si parlava di punizione di Dio. Punizione per quelle pratiche demoniache che tanto avevamo atteso di fare nostre. Ma eravamo in provincia e dalle città si alzavano voci sempre più forti. “Immunità! Voglio l’immunità!” cantava un’altro signore del tempo e non si riferiva a quella parlamentare bensì a quella sessuale.

Non se ne poteva parlare della malattia. Sembrava che lo stato stesse aspettando che l’epidemia si esaurisse. Ma non fu così e iniziarono a inculcarci la questione “prevenzione” e soprattutto “precauzione”.

A scuola facevano lezioni in cui ci venivano offerti preservativi e in cui si rammentava la pericolosità delle droghe soprattutto se inserite in siringhe. Già perché a quei tempi potevi calpestare siringhe sparse per le città abbandonate dai drogati.

D’istinto iniziammo a isolare tutte le persone considerate a rischio pensando di liberarci della paura di ammalarci. Poi fortunatamente capimmo che non era necessario isolare nessuno, bastava prendere sempre precauzioni. In ogni occasione. Fino a che la parola AIDS non divenne nuovamente tabù. Proprio come lo è oggi.

Scommetto che anche adesso qualcuno leggendo questa parola uscirà dal post e continuerà a scorrere tra altre notizie. Magari gattini che sbadigliano o cani che scodinzolino saranno visti come ottima alternativa a questo discorso. Lo so che state pensando che vivere in piccole e sperdute città di provincia non può farvi dover pensare a questo, ma non è così.

Ma ci avete fatto caso che non se ne parla quasi più? Vi siete accorti che la questione AIDS sta tornando un tabù proprio come agli inizi degli anni ottanta? Qualcuno si è reso conto che non si vuole affrontare il dramma? Eppure la malattia c’è! Eccome se c’è! Ogni giorno in Italia 11 persone vengono contagiate dal virus.

E contrarlo non è poi così difficile come ci siamo messi in mente. Non lo si contrae certo con il contatto umano, ma con quello sessuale si. E allora perché nessuno vuole parlarne? Forse perché la morte a causa di questa malattia tarda un po’ di più a sopraggiungere rispetto ai decenni passati?

O forse perché grazie a qualche farmaco il malato di AIDS può fare una vita più dignitosa per il,comunque breve, tempo che gli resta da vivere? Possono essere questi i motivi?

Anche nelle nostre zone ci sono malati di AIDS. Perché non parlarne? Perché la nostra giunta non entra nelle scuole a parlare di prevenzione dell’ AIDS? Nessun programma, forse la vendita di una pianta una volta all’anno la domenica mattina davanti a una chiesa frequentata non da molti “giovani a rischio”.

Spero di non essere caduto sul banale, ma il discorso mi premeva farlo.
I nostri figli sono tutti sicuramente santi e perderanno la loro purezza.
Il giorno della prima notte di nozze. Ma nel dubbio che qualcuno dei nostri possa inciampare in qualche bisogno fisiologico, ci conviene parlargli di prevenzione. Tanto l’astinenza non funziona!

di Alessandro Baccetti

Credit immagine: https://www.afidep.org

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme