Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Primo Levi: se questo è un uomo

Posted on 20 Aprile 201720 Aprile 2017 by Alessandro Baccetti

Girando tra i vari canali mi soffermo su un programma che parla di Primo Levi. Viene raccontata la sua incredibile storia fatta di dolore a atrocità. Ma anche di scienza e di poesia. Una vita che comunque non è riuscito a capire. E io sono tornato indietro negli anni.

Facevo prima o forse seconda superiore. Eravamo in gita scolastica a Torino in visita a Palazzo Madama. Seguivamo in un fila scomposta la professoressa Nicola. Noi del gruppo più sgangherato restavamo verso il fondo. Dovevamo fumare e potevamo farlo solo lungo le retrovie della fila.
D’un tratto sentii la professoressa urlare il mio nome: “Baccetti!”

Ecco, pensai. Mi ha beccato! Che faccio? La butto la sigaretta?
“Vieni qui e guarda quel signore”
A fianco a noi ma nella direzione inversa, stava passando un bel signore che camminava a passo lento. Occhiali grandi, stempiata eccipiente e uno sguardo rassicurante. Si accorse che lo stavamo guardando e ci lancio’ un tenue sorriso. Sembrava quasi volesse fermarsi. Rallento’ ulteriormente il passo. Poi ci ripenso’ e prosegui’ per la sua via. Uno scambio di sguardi che duro poco più di qualche secondo ma che segnarono la mia vita.
“Che bel signore!” Dico. “L’ho già visto, ma non ricordo dove”
“Baccetti! Quale è il libro che hai letto dieci volte?

Quale è il racconto per cui tutti i giorni mi chiedi conferma sul significato di una frase ogni volta diversa? Il libro per cui hai addirittura fatto una sorta di parafrasi senza che nessuno te lo avesse chiesto?”
“No! Era Primo Levi? L’autore di Se Questo E’ Un Uomo! Fermiamo!” Dissi entusiasta.
“Non possiamo. Dobbiamo proseguire. Comunque potrai dire di averlo visto”
Certo! Potrò dirlo. E soprattutto ricordarlo!

“Avevamo deciso di trovarci, noi italiani, ogni domenica sera in un angolo del Lager; ma abbiamo subito smesso, perché era troppo triste contarci, e trovarci ogni volta più pochi, e più deformi, e più squallidi. Ed era così faticoso fare quei pochi passi: e poi, a ritrovarsi, accadeva di ricordare e di pensare, ed era meglio non farlo.’” Primo Levi . Se questo è un uomo.

di Alessandro Baccetti

Credit immagine: http://www.ultimavoce.it

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA
  • IL MORTO SENZAMORTE. TERZO CAPITOLO. LA CASA

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme