Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

La banda Cavallero a Cirié

Posted on 9 Giugno 20179 Giugno 2017 by Alessandro Baccetti

“Sono le 10.30 di lunedì 16 gennaio 1967 quando da una 1500 amaranto scendono tre uomini che, tranquillamente, s’avviano verso la filiale della Banca San Paolo di Via San Ciriaco.

Entrando, si coprono il volto con le sciarpe, sfoderano una cospicua artiglieria e intimano ai presenti di alzare le mani. Nella banca sono presenti una dozzina di impiegati e una quindicina di clienti.

Alla cassa, Domenico Gajottino, medico condotto di 67 anni, sta cambiando un assegno. Non ci sente molto bene e non si è accorto di nulla. Quando vede l’impiegato di fronte a lui alzare le mani, si volta di scatto, sfilando una mano dalla tasca. Uno dei banditi non esita a far fuoco.

“Il dottore di Ciriè? Sì, al dottore ho sparato io”, dirà anni dopo il malvivente Pietro Cavallero in un’intervista. “Come potevo sapere che in tasca non aveva una pistola? Ha fatto un gesto, una mossa. In quei momenti bisogna essere decisi a tutto. Non ci si mette neanche in queste cose se non si è pronti ad andare fino in fondo. Colpire alla minima reazione”.

Mentre il medico agonizza a terra, i rapinatori non sembrano per nulla sconvolti e come se nulla fosse accaduto se ne vanno. Uscendo, i rapinatori trascinano fuori due ostaggi: una ragazza e un giovane di 29 anni, figlio di un noto oste ciriacese.

Una volta in strada, fingono di dover condurre la donna in ospedale e raggiungono l’auto del complice senza problemi sorvolando ai controlli. Ma quel mattino i banditi non sono ancora soddisfatti. Con una spavalderia che lascerà incredule le forze dell’ordine, corrono con gli ostaggi fino ad Alpignano, per fare una “visita” alla Cassa di Risparmio, che hanno già svaligiato appena due mesi prima. Entrando, si fanno scudo con l’uomo e la donna presi a Ciriè.”

Ne ho sentito parlare molto di questa storia nel corso degli anni. I miei genitori si ricordano perfettamente quell’ episodio di cronaca nera, avvenuto proprio nella loro tranquilla cittadina di Ciriè. E chissà quanti amici del gruppo ricordano ancora quell’episodio per cui la nostra città fu nominata su tutti i telegiornali nazionali. Troupe televisive e giornalisti d’assalto a raccontare un fatto crudele e assurdo.

Ma chi erano questi signori che facevano parte di questa banda Cavallero? Bene, per lo più erano estremisti di sinistra. Militanti del partito comunista di un tempo o comunque anarchici. Navigando su internet scopro che dopo il rapimento di Moro i brigatisti chiesero la liberazione di alcuni ostaggi in cambio della liberazione dell’allora presidente del consiglio. E tra questi avevano fatto anche il nome di Sante Notarnicola che faceva parte della banda.

Insomma non stiamo a parlare di antifascismo o di anticomunismo. E’ tutto un fascio che va bruciato. Pensiamo a un nuovo modo di pensare che non si leghi a schemi inutili. Rivangare quelle ideologie serve solo a mantenere vive idee che altrimenti non avrebbero più senso di esistere.

Si rischia di far tardare il nuovo ad arrivare. Logico che chi vive del vecchio non vuole mollare, ma noi guardiamo avanti.

di Alessandro Baccetti

Credit immagine: http://www.scenacriminis.com

5 thoughts on “La banda Cavallero a Cirié”

  1. Mau Maca ha detto:
    10 Giugno 2017 alle 14:27

    Definire comunista un rapinatore che si tiene il bottino per se è come definire cattolico il prete che molesta i bambini. Se questo è il nuovo che avanza, che Dio ci aiuti!

    Rispondi
  2. sergio ha detto:
    12 Luglio 2020 alle 18:54

    da che esiste la politica il migliore partito è stato ed è il movimento 5 stelle salvini meloni e berlusconi sono avvoltoi

    Rispondi
  3. sergio ha detto:
    12 Luglio 2020 alle 19:37

    dalla prima repubblica ad oggi nessun partito lega forza italia e fratelli di italia compresi non mi risulta aver proposto il taglio dei vitalizi dimezzarsi lo stipendio sapendo che milioni di persone sono alla fame solo i 5 stelle hanno saputo dare una boccata di ossigeno a migliaia di cittadini con il reddito di cittadinanza non si capisce come gli italiani non si rendono conto di queste realtà e continuano ad ascoltare gli avvoltoi delle opposizioni che quando per molti anni hanno governato hanno solo rubato

    Rispondi
  4. fsbio ha detto:
    26 Ottobre 2022 alle 07:33

    Chissà perché tutte le grandi rapine sono state commesse da ex partigiani ,dalla rapina di via Osoppo a Milano alla banda Cavallero e così via fino ad arrivare agli anni 70 che nulla c’entrano li c’è la mafia a Milano iniziano i sequestri droga prostituzione ecc ecc .aveva forse ragione Churchill sul comunismo che è rimarrà la condivisione dell invidia e della povertà unito al fallimento dell’essere umano ??mah

    Rispondi
  5. crl ha detto:
    3 Marzo 2023 alle 08:46

    Comunque il nome della vittima era Giuseppe Gaiottino detto Peppino e non Domenico. Lo so bene perchè siamo parenti…

    Rispondi

Rispondi a sergio Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme