Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Cirié ai tempi del “beat”

Posted on 17 Agosto 201717 Agosto 2017 by Alessandro Baccetti
“Ale, c’è l’hai un articolo per il blog? Io ne ho già pubblicati tre questa settimana! Su!” Leggo il messaggio della Cinzia ma uso la tattica del “visualizza e non risponde”. Tattica un po’ cattivella a dire il vero, ma lascia le cose in sospeso e mi fa prendere tempo.
Molti grandi personaggi della nostra zona sono stati ricordati, ma adesso ho bisogno di una nuova celebrità.
Decido di contattare Il mio compagno Google e gli chiedo di darmi un’altro nome famoso che abbia vissuto anche solo un giorno nella nostra Ciriè. Il nome di un’altro personaggio che abbia fatto la storia della nostra città.
Ecco che qualcosa esce : Gianni Milano. Come nome mi ricorda qualcosa. Sono sicuro di averlo già sentito da qualche parte. Cerchiamo una foto. Hey, ma si! Io lo conosco. Credo insegnasse nella scuola elementare Ciari proprio negli anni in cui la frequentavo io. O perlomeno la bazzicava.
Era una scuola “sperimentale” a quei tempi. Non so bene cosa volesse dire quel termine, ma ricordo che si studiava poco e che si facevano un sacco di attività alternative allo studio classico. Al tempo eravamo felici di non dover studiare le tabelline a memoria, peccato che le medie non fossero affatto sperimentali e ci trovammo un tantino indietro agli altri… ma ci siamo divertiti un sacco. Si andava volentieri a scuola.
Scopro che il signor Gianni ha insegnato anche a Lanzo nelle scuole che un tempo si chiamavano Magistrali. Io però continuo a collegarlo ai tempi in cui ero bambino. Ricordo la sua barba lunga, il suo vestire un po’ trasandato e il suo essere sempre presente per il centro di Ciriè. Non vorrei sbagliare, ma lo associo molto a Pasquale Cavaliere.
Erano gli anni settanta e in molti seguivano queste regole che oggi chiameremmo “grunge” ma che a quei tempi si chiamavano “beat”. Adesso verrò insultato da chi è sa più di me, ma io parlo di atteggiamenti e di modi di vestire.
Ero bambino e ricordo che la città spesso si riempiva di eventi proprio grazie a questi ragazzi che facevano della politica e della trasgressione una sorta di spettacolo. Nulla di volgare o di eccessivo, solo un modo di esporre idee innovative e psichedeliche. Direi che potrebbe uscirci un bel post. Tra l’altro il nostro personaggio è considerato per Wikipedia, il primo tra gli artisti di Ciriè. Io lo ricordo girovagare per la città in compagnia di altri ragazzi in evidente stato di “passione politica di sinistra”. Detto ciò non ho la più pallida idea di che partito facesse parte.
Dall’atteggiamento bonario e per certi versi irriverente credo facesse parte della estrema sinistra, ma non posso esserne certo. In quei tempi c’era ancora la netta distinzione tra le correnti politiche. Adesso è tutto un confusionario centro allargato, ma a quei tempi no. Allora provo a scoprire qualcosa di più su questo signor Milano. Se faceva parte della corrente Beat, sarà bene che ne cerchi la definizione:
“La Beat generation fu un movimento artistico, poetico e letterario sviluppatosi dal secondo dopoguerra (1947 circa) a fine anni cinquanta, negli Stati Uniti. Beat è un termine che assume molteplici significati già in inglese, ed in italiano è tradotto e spiegato in varie accezioni. Beat come beatitudine (Beatitude), la salvezza ascetica ed estatica dello spiritualismo Zen, ma anche il misticismo indotto dalle droghe più svariate, dall’alcol, dall’incontro carnale e frenetico, dal parlare incessantemente, sviscerando tutto ciò che la mente racchiude. Beat come battuto, sconfitto in partenza. La sconfitta inevitabile che viene dalla società, dalle sue costrizioni, dagli schemi imposti ed inattaccabili. Beat come richiamo alla vita libera e alla consapevolezza dell’istante. Beat come ribellione. Beat come battito. Beat come ritmo.”
Bellissima come definizione. Un po’ pesante, ma intrigante. Con il tempo le cose sono cambiate e certe regole di sregolatezza sono state soppiantate da atteggiamenti di vita ben più rigidi e consoni alla lucidità del vivere “per bene”. La beat generation ha sicuramente perso, ma le ideologie erano fatte di idee pulite.
Si combatteva per l’uguaglianza di tutti gli individui e per la libertà di espressione del proprio io e del proprio essere. Il fatto che si ha avuto la consapevolezza che le droghe se non ti uccidono ti bruciano, che il sesso promiscuo ti contagia e che l’alcool ti dà assuefazione, ha sicuramente contribuito al ridimensionamento del movimento.
Ma non dimentichiamo che in Italia c’erano idee conservatrici e radicate in quegli anni. Il cattolicesimo era intoccabile e la censura una realtà forte e rigida. Non doveva essere facile essere “Beat” a quei tempi. Infatti scopro che il nostro amico Milano nel 1967 viene denunciato ” per scritti contrari alla pubblica decenza” , in riferimento ai testi di Guru, una sua opera letteraria degli anni sessanta.
Il processo duro’ alcuni mesi, e creò un notevole clamore sui media nazionali (tra i tanti articoli, da ricordare quello pubblicato dal quotidiano torinese ” La Gazzetta del Popolo” il 4 settembre 1968 intitolato ” Per un libro di poesie oscene processo al maestro capellone” e quello su ” La Stampa” del 28 dicembre dello stesso anno ” Il maestro capellone assolto dall’accusa di poeta indecente” ) e si concluse con la piena assoluzione dell’imputato.
Ma io lo ricordo anche in radio. Infatti scopro che per tre anni, dal 1976 al 1979 aveva condotto ” Papà di Alice”, un programma per bambini trasmesso da Radio Torino Alternativa Personaggio poliedrico e di tendenza che ha reso la nostra città più viva e più coinvolta ai movimenti giovanili che si stavano espandendo nelle grandi città. Ma la sua carriera non finisce mai.
Decine di opere sono state pubblicate. Opere sue e opere che parlano di lui. Ha anche collaborato con il gruppo musicale dei Timoria. Peccato non viva più nella nostra città. Peccato non si parli più di lui. Peccato che non si dia vita a un’idea per far ricordare alle nuove generazioni quei tempi in cui si voleva dare uno scossone alle coscienze. Però resta un vero ciriacese doc.
Trovo un’altra definizione della parola beat e questa volta tutto mi è più chiaro: “La beat generation è un gruppo di bambini all’angolo della strada che parlano della fine del mondo” Insomma uomini che vogliono restare bambini per sempre. Uomini che vogliono cambiare il mondo con l’innocenza e la purezza che distingue i fanciulli dagli uomini.
E a quanto pare sono proprio riusciti a conquistare i bambini del tempo. Se adesso siamo in molti dei bambini di allora a ricordarlo significa che il linguaggio che utilizzava per farsi comprendere era un linguaggio simile a quello di quei ragazzini che parlavano della” fine del mondo all’angolo della strada”. Ma adesso? Cosa è rimasto di quel tempo? Chissà che il Signor Milano non conceda un’intervista anche a noi dell’Altra Cirié? Tra l’altro fa parte del nostro gruppo, magari legge e starà imprecando contro di me per la frase che la beat generation ha perso, ma da noi si può controbattere a tutto!
di Alessandro Baccetti
Credit immagine: https://i.ytimg.com

2 thoughts on “Cirié ai tempi del “beat””

  1. tail ha detto:
    25 Agosto 2017 alle 23:00

    Quaⅼity articles іs the key to іnvite the
    visitoгs to paʏ a ԛuick ѵisit the web page, that’s what this site is providing.

    Rispondi
  2. Stefano ha detto:
    11 Ottobre 2018 alle 09:46

    ciao articolo piacevole e veritiero….Mi ricordo anche IO del maestro Milani…sempre in bici o a piedi con la borsa a tracolla colorata .
    Vorrei ricordarti un altro a mio avviso ,personaggio importante ciriacese ,Ugo Riccarelli….
    Anni settanta andavamo al Liceo di Cirie …bei tempi.Aggregazione,solidarieta’ amicizia anche se di idee opposte …Un’altra figura ma forse ricordata solo nell’ambiente della Soce e’ Pippo Onofri
    musicista ,liutaio .Aveva aperto il primo e forse unico negozio di strumenti musicali nella via della libreria Garbolino,la rriva freida………

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme