Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

…dove tutto ebbe inizio

Posted on 1 Dicembre 201710 Febbraio 2018 by Alessandro Baccetti

Tutto inizio da qui. Da questo piccolo trafiletto di giornale che ricordava l’apertura di un presepe all’avanguardia. Erano cinque anni che dei ragazzi lavoravano a questo progetto ma nel ’77 resero l’avvenimento “ufficiale”.
Un piccolo trafiletto che cercava di prendere spazio in un contesto problematico e confuso. Mentre in Italia imperversava la ribellione studentesca e le insorgenze giovanili avevano causato anche diverse vittime, qualcuno in un paesino di provincia stava provando a ridare la giusta dimensione ad una gioventù che pareva perduta.
L’allora presidente del Consiglio Cossiga vieto’ ogni forma di manifestazione e protesta nel paese. La polizia per disperdere i manifestanti sparava colpi di pistola ad altezza uomo provocando vittime sia nella capitale che nella nostra vicina Torino.
Eppure qualcuno ancora credeva nei valori che gli erano stati insegnati e partendo da una parrocchia provarono a ribellarsi alla violenza che sentivano vicino. E quale irriverente insurrezione avrebbe mai potuto essere messa in atto se non una ricostruzione di una pagina della Bibbia?
Se tutto attorno c’è violenza perché non provare a parlare di nascita e di benevolenza?

Come vi dicevo correva l’anno 1977 quando degli intrepidi ragazzi di provincia ebbero questa idea. Erano poco più che adolescenti e frequentavano la parrocchia condividendo una grande passione per la montagna.
Ben presto intuirono che mescolando le loro passioni avrebbero potuto dare vita a qualcosa di nuovo per la loro Cirie’
Restando nel loro punto di aggregazione preferito decisero che avrebbero costruito un presepe. Ma non un presepe qualunque. No. Sarebbe stato un presepe meccanico. E tutto l’ambientazione si sarebbe svolta rigorosamente sotto la neve.
Dovete sapere infatti che in quegli anni l’oratorio era il più grande punto di incontro per giovani e bambini. Non eisteva ragazzo in città che non frequentasse o avesse frequentato i momenti di svago organizzati dalle parrocchie. C’erano due grandi fazioni: quella di San Giovanni e quella di San Giuseppe. Certo eravamo in tanti e di pericoli per la strada ce n’erano molti meno di adesso, ma alcuni di noi erano solo dei bambini. Eppure i nostri genitori erano ben felici di farci frequentare l’oratorio e la vita parrocchiale in genere.
Dai piani alti del Palazzo D’oria la giùnta comunista si era dimessa e il commissariamento era alle porte. Alcune opere importanti erano state ultimate (come la scuola elementare Ciari) mentre altre avrebbero dovuto attendere tempi migliori per vederne il compimento( come l’asilo nido).
Ed è proprio in questo contesto storico che nasce il “presepe sotto la neve” della chiesa di San Giuseppe a Cirie. Si può essere ribelli in un sacco di modi, e i nostri amici della associazioni Onlus lo fecero nel migliore dei modi possibile: ricordandoci che qualsiasi cosa accada, ogni anno il Natale ritorna. Ogni anno c’è una nuova nascita. Ogni anno si può ricominciare anche se si è costretti a vivere in una capanna. Anche se per sopravvivere bisogna battere il ferro per tutto il giorno o se bisogna affrontare le interperie per portare ad abbeverare le pecore. Anche se fuori sl gela e la neve non sembra voler smettere di scendere.

Il presepe infine ci vuole anche ricordare chr se si ha pazienza si può anche aspettare che passi una stella cometa…
!
Domani è il grande giorno. NON MANCATE! Ore 21: 00 inaugurazione del 40 anniversario del presepe di Cirie .

di Alessandro Baccetti 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme