Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Piccoli Bulli Crescono

Posted on 11 Luglio 201911 Luglio 2019 by Cinzia Somma

A volte la gente pensa che abitando in una cittadina più o meno grossa certe cose non si vengano a sapere. Mia mamma era solita ripetere questo detto: “cio che non si fa, non si sa…” e come tutte le persone di una certa età, che nella vita ne hanno viste di tutti i colori, aveva ragione.

Si chiude oggi una vicenda iniziata ormai 3 anni fa di un fatto di bullismo gravissimo dal quale mi son guardata bene dal pubblicare ogni passaggio e particolare pur essendone a conoscenza. Volutamente non ho espresso giudizi, prima di tutto perché non è mio compito, ma soprattutto perché vista la delicatezza dell’argomento non volevo versare benzina sul fuoco.

Oggi, navigando sui vari social, mi sono imbattuta in “storie”, “stati”, video e post vari, tra cui anche quelli dei 4 ragazzi che a tutti gli effetti sono pregiudicati. Inizialmente ho pensato fosse un modo di esternare la loro felicità per una situazione che comunque immagino sia stata pesante, un modo “giovane” di esorcizzare il passato. Ma le emoticon che ridono sotto la scritta “la legge è uguale per tutti”, il video in cui si sente un ragazzo dire “fanculo sbirri”, mi ha dato da pensare che da tutta questa storia non abbiano imparato nulla di buono.

Notate bene: il mio “non scrivere” in precedenza, non era dettato dal fatto che i 4 protagonisti fossero minorenni, ma dalla mia convinzione che fosse stato un gesto sporadico, sapete, una di quelle stronzate che si fanno perché si è in gruppo, ci si fa prendere dall’enfasi e non si pensa alle possibili conseguenze.

In questo caso anche gravi, perché 4 adolescenti hanno subito un processo.

Mi son messa da subito nei panni dei genitori. Tra i ragazzi avrebbe potuto esserci tranquillamente mio figlio, loro coetaneo e mi son chiesta cosa avrei potuto fare se ci fossi stata io al posto di quella mamma.

Sicuramente non avrei potuto evitare le conseguenze perché il danno oramai era stato fatto, ma da quel momento in poi sarebbe cambiato il mio approccio con l’educazione di mio figlio.

Se era arrivato a fare un gesto così grave, sicuramente un po di responsabilità era anche mia, una mancanza che non era voluta, per carità, ma una riflessione sulla mia persona l’avrei presa in considerazione. Non so, forse paranoica come sono avrei chiesto il supporto di uno specialista.

Tenuto conto del fatto che non possiamo stare 24 ore su 24 addosso ai nostri ragazzi, in che altro modo avrei potuto accertarmi che non si ripetesse un fattaccio simile? Mi viene in mente che avrei potuto controllare le sue frequentazioni e supervisionare ciò che veniva pubblicato sui social. Oramai tutti gli adolescenti divulgano le loro imprese, le loro soddisfazioni, i loro segreti sui social, un po come facevo io con il diario segreto almeno 25 anni fa. Con la differenza che il mio diario era e rimaneva segreto, i social network sono immediati, pubblici e pericolosi.

Ora non ho più nessuna ragione di non scrivere, questi soggetti hanno pubblicato foto e video sulle loro storie istagram, in sfregio alla vittima di tre anni fa e a qualsiasi regola del vivere civile, prendendosi gioco della giustizia e sbeffeggiando chi in quella giustizia ci ha creduto.

Quindi mi chiedo, ma soprattutto lo chiedo a voi genitori: come cazzo è possibile che all’interno di un tribunale e all’uscita, dopo 3 anni passati tra giudici e avvocati, a fare lavori socialmente utili, colloqui con psicologi e assistenti sociali, come caspita è possibile che questi 4 pubblichino video in cui dicono testualmente “fanculo sbirri” e l’altro replica “poi questo lo togliamo”, ma da veri volponi quali sono si son dimenticati di farlo? …e come è possibile che abbiano pubblicato foto con le mani incrociate come se fossero ammanettati? Chi è il fenomeno che si è prestato al gioco e ha scattato la foto? La speranza è che almeno non sia uno dei genitori coinvolti in questa vicenda, perchè se così fosse avreste dato un ulteriore pessimo esempio ai vostri figli. E poi ancora “stati” su instagram “finalmente ce ne siamo lavati le mani per bene”? ma vi rendete conto che questi ragazzi non hanno capito nulla del gesto che hanno fatto? Cominciate a prendere atto del fatto che non siete stati in grado di smuovere la loro coscienza?

Per scrivere ho aspettato la sentenza, che come spesso accade in Italia mi ha lasciata con un po’ di amaro in bocca: Ho pensato che vista la situazione e le leggi in vigore probabilmente era una rieducazione sufficiente, mi sono clamorosamente sbagliata…  Sono sconcertata e ancora una volta mi sento di concludere una mia riflessione del tutto personale dicendovi che siete talmente poveri che avete solo i soldi per pagare gli avvocati, ma i soldi non salveranno voi, né i vostri figli.

Un ultimo monito a tutti i ragazzi: questi non sono certamente esempi da seguire, ma non dimenticateli, almeno per aver bene in mente cosa non volete passare e come non volete diventare.

di Cinzia Somma 

3 thoughts on “Piccoli Bulli Crescono”

  1. Paolo ha detto:
    25 Luglio 2019 alle 13:13

    Buongiorno, scrivo un commento solo adesso, perché ho visto oggi su La Repubblica il video di cui lei parla nel suo articolo. La prima reazione che ho avuto guardando il video è che il comportamento di questi ragazzi sia la dimostrazione del fallimento dell’educazione al vivere civile che hanno ricevuto dalla famiglia, dalla scuola, dalle istituzioni che li hanno seguiti in questi 3 anni e dal rapporto con i coetanei. Però, ripensandoci, penso che la mia sia stata una reazione “semplicistica”. Semplicistica, nel senso che per mettere ordine e comprendere situazioni nuove, noi utilizziamo schemi mentali che abbiamo appreso e che sono risultati adeguati nel passato. Per tornare all’argomento dell’articolo, io penso che quanto detto e fatto da questi 4 ragazzi all’uscita del Tribunale, non sia solo un fallimento del modello educativo che hanno ricevuto, ma sia un indicatore dei tempi che stiamo vivendo -non rispetto dell’autorità, prevaricazione e comportamenti violenti accettati socialmente, ecc.- e che forse non ce ne rendiamo ancora conto.

    Rispondi
    1. Cinzia Somma ha detto:
      7 Agosto 2019 alle 20:28

      Grazie Paolo! Finché gli adulti continueranno a sminuire gli atteggiamenti da bulli dei propri figli non potremmo dire di aver fatto progressi.
      Buona serata
      Cinzia

      Rispondi
  2. Maria Grazia ha detto:
    25 Luglio 2019 alle 18:40

    Condivido pienamente il suo pensiero sui 4 bulli, non hanno compreso nulla e soprattutto hanno preso in giro anche gli psicologi che avranno dovuto relazionare sull’andamento della rieducazione.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme