Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Musica da urlo

Posted on 15 Luglio 201922 Luglio 2019 by Alessandro Baccetti

Dovete sapere che in giro c’e ancora qualcuno che rimpiange i favolosi anni 90. Ma non gli anni novanta degli aperitivi in centro alle otto.

Non quelli delle discoteche alla moda disposte su tre piani dove per poter entrare dovevi avere avuto rapporti intimi almeno con la guardarobiera del locale.

Non gli anni dei jeans a vita alta da centomila lire al paio (allora erano da ricchi mentre adesso ci ridiamo su) o degli episodi di Beverly Hills da vedere senza sosta ogni giovedì sera su Italia 1.

Non gli anni delle palestre e degli anabolizzanti per gonfiarti i muscoli. Gli altri anni 90. Quelli di provincia.

Quelli che vivevamo noi che abitavano in montagna. Erano gli anni delle piccole discoteche. Giovedì sera Corio, Venerdì sera Cantoria, sabato sera Mottera.

Gli anni delle vasche ininterrotte sotto i portici e delle pizze a buon prezzo.

Eravamo ragazzi e tutto ruotava intorno alle nostre macchine. Potevamo girare paesi sperduti per le montagne con nomi impronunziabili e strade rampicanti.

Potevamo conoscere ragazze senza neppure mai staccare il culo dal sedile dell’auto.

Per comunicare montavamo una antenna alta più di un metro sulla cappotta della macchina, un amplificatore e un “baracchino”.

Usavamo nomi fantasiosi che ci avvolgevano di mistero e intrigo: Drago, Celentano,Lupo, Stella e via dicendo (io mi chiamavo Alex, ma non facevo testo).Si parlava, si rideva e alla fine ci si incontrava. Le macchine non facevano mai giri a vuoto.

Adesso mi capita di vedere auto con uno massimo due passeggeri, allora chi prendeva la macchina caricava tutti. Il bello era proprio il viaggio. Ognuno del proprio trabiccolo aveva fatto la sua personale dimora e mostrarla agli amici era motivo di orgoglio. Macchine sempre lustrate a nuovo (si poteva ancora lavare l’auto nei fiumi e nei canali) e profumate di pino. Ma per fare la gara a chi ce lo aveva più duro, la prova restava sempre e solo quella: l’impianto stereo.

Arrivavamo ad avere anche cinque amplificatori, dodici casse e dei subwoofer che occupavano completamene il cofano posteriore. Non era raro che a qualcuno esplodessero i vetri, ma erano rischi del mestiere, e ci si rideva su.

L’orgoglio era il girare per le strade del centro con la musica a tutto volume e far voltare chiunque con ammirazione e rispetto. Tutti dovevano essere consapevoli della “durezza” del nostro impianto. Erano gli anni della musica dance (Gigi D’Agostino per intenderci) e della melodica italiana ritmata a pop (Masini con Vaffanculo era il più gettonato in via Vittorio Emanuele a Cirie il sabato pomeriggio).

E ieri mi sono trovato catapultato proprio lì, in quegli anni d’oro in cui la spensieratezza era il nostro motto è l’amicizia la nostra unica fede. Ci siamo persi un po’ tutti, eppure ieri sera qualche viso l’ho riconosciuto.

A Mathi proprio a due passi dal locale storico di quegli anni “il Boschetto”, è stata organizzata questa festa vintage dove ottimo cibo e buona musica si sono fuse per farci tornare indietro di trent’anni. Avrei voluto appoggiarmi ad un angolo e sorseggiare birra come facevo un tempo.

Guardare le ragazze passare e cercare di attaccare bottone. Ma poi mi sono ricordato di aver compiuto 50 anni e di essere in compagnia di mia moglie. Come se non bastasse mi sono passati davanti agli occhi gli esami del colesterolo di poco tempo fa.

Quindi è stato bene osservare e ricordare senza agire e senza bere birra.

Complimenti ai ragazzi che hanno allestito questi impianti stereo “spaziali” sulle loro auto. Vuol dire che qualcuno vi ha parlato di noi e di come eravamo a quei tempi. E complimenti a Mauro per la musica!

Il migliore come al solito!

di Alessandro Baccetti 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme