Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Il Nuovo Centro

Posted on 3 Ottobre 20193 Ottobre 2019 by Cinzia Somma

Una numerosa platea ha partecipato all’incontro con il sindaco Loredana Devietti e l’assessore al commercio Alessandro Pugliesi per la presentazione del progetto per la riqualificazione di via Vittorio Emanuele, il cuore di Ciriè.

Supportato dall’architetto Maria Teresa Noto, tecnico preparato, attento e preciso nell’esporre ogni particolare delle variazioni e nel dare informazioni legali e strutturali.

Mentre il sindaco presenta il progetto come il vero cambiamento per la città, il nuovo biglietto da visita, e ringrazia le associazioni dei commercianti e i cittadini che hanno fatto proposte e sollevato criticità, e tutti i dipendenti comunali che si sono spesi per il progetto, Pugliesi, molto brevemente passa la parola all’architetto “per illustrare il progetto e poi lasciare spazio a dubbi e domande”.

“L’obiettivo di tutto questo lavoro è rendere il centro storico più bello e interessante. In questi ultimi anni il commercio in generale, e a Ciriè in particolare, è decisamente in sofferenza e con le nuove sfide che si propongono (l’ultima quella ATA, che costruirà il nuovo centro Open Mall a Caselle) si è creata una realtà contro la quale nulla possiamo fare, se non creare attrattiva e interesse”.

Anche la sovrintendenza delle belle arti ha espresso parere favorevole al progetto.

“I soldi impegnati sono un bel gruzzoletto” spiega l’architetto, “ottenuto con l’accensione di un mutuo presso la cassa depositi e prestiti. Il progetto tocca aree significative ed estese della città: l’asse del centro storico infatti si sviluppa per quasi 650 metri. Il lavoro viene suddiviso in 3 lotti. Il primo, per il quale vengono investiti 600mila euro (copre un percorso di 180 metri da via Cavour a via Sismonda).

Gli interventi previsti riguardano l’asse stradale ma anche il sottoportico che verrà rifatto a tratti, con la posa di nuovi corpi illuminanti e elementi di arredo urbano (fioriere, panchine e cestini per i rifiuti).” Speriamo non vengano utilizzate le fioriere come cestino per i rifiuti, come accade tutt’ora e chissà se l’amministrazione ha previsto di affidare ad una ditta specializzata la loro manutenzione.

Continua l’architetto “Particolare attenzione é stata prestata alle barriere architettoniche che verranno abbattute ovunque possibile. Il programma prevede una durata di intervento di 150 giorni”

“Per quanto riguarda la viabilità la posizione dell’amministrazione attualmente prevede che via Vittorio non diventerà pedonale, (se non per eventi particolari tipo notte bianca), ma col tempo si valuterà come muoversi. Pedonalizzare subito metterebbe in difficoltà i commercianti. Non ci saranno le linee blu, ma i parcheggi verranno evidenziati da placchette in regola col codice stradale” sottolinea l’assessore.

Sono intervenuti anche i presidenti delle associazioni di categoria Ascom e Confesercenti, entrambi favorevoli alla riqualificazione. Hanno chiesto all’amministrazione di “posticipare i lavori a metà gennaio per dare possibilità ai negozi di non perdere le vendite di Natale. I lavori sono belli e appetibili conferma la Sarnataro, mentre Stefano Faletti, presidente Ascom definisce il “progetto importante e molto articolato. Il centro è l’anima della città, la riqualificazione non può che partire da lì. Un centro bello porta attrattiva ed eventi. Il commercio avrà inevitabilmente difficoltà in questo periodo, ci saranno disagi per tutti, ma sicuramente la scelta sarà vincente se verrà ben organizzata portando valore aggiunto per tutta la città.”

Quindi, per il primo lotto son previsti 600mila euro di spesa, 400mila per il 2° lotto e altrettanti per il 3°.

Pugliesi evidenzia le “Novità del progetto, ovvero un recupero storico della via con l’utilizzo di materiale di ‘altri tempi”, adatti con lo stile degli edifici, l’eliminazione di fili volanti della corrente. Non è una manutenzione straordinaria, ma un grande intervento di recupero” .

Ho trovato il progetto e le slide di presentazione molto belli, come se il tutto fosse stato progettato per avere un centro pedonale, a misura d’uomo, vivibile per le famiglie e mi dispiace che l’amministrazione non abbia avuto il coraggio di “osare” con questa proposta per cittadini e commercianti. Questo avrebbe dimostrato il vero cambiavento con cui si son vinte le elezioni, con cui il sindaco Devietti ha ottenuto il suo ruolo.

di Cinzia Somma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme