Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Houston, abbiamo un acciottolato

Posted on 12 Ottobre 201912 Ottobre 2019 by Cinzia Somma

Presentazione in pompa magna per il progetto di riqualificazione del centro, sala consigliare discretamente piena e breve preambolo di sindaco e assessore competente (?) per lasciare subito la parola all’architetto che ha curato la stesura del progetto: carrellata di slide convincenti e descrizione dettagliata di quello che sarà fatto sono un buon viatico, purtroppo per me non bastano a dissipare i dubbi che nutro sull’operazione. Beninteso che non ho nulla contro la riqualificazione del centro, anzi!

Ma i dubbi riguardano in principal luogo cosa si intende per centro. Da quanto emerso per l’attuale amministrazione il centro è via Vittorio, partendo da San Martino per arrivare a Loreto, pare quasi che via Matteotti sia in un altro paese, eppure è li, in pieno centro storico, semi dimenticata e ignorata da tutti, ma come si dice “a caval donato non si guarda in bocca”… E allora vediamolo questo progetto che a detta del sindaco, di Pugliesi e dell’architetto mette tutti d’accordo: belle arti, associazioni e cittadini, partendo dagli aspetti che più mi sembrano condivisibili: l’eliminazione delle tesate che corrono da una facciata all’altra lungo tutta la via: cavi elettrici e telefonici spariranno e anche l’illuminazione della via non sarà più appesa al centro strada ad antiestetici cavi ma sarà ancorata alle facciate degli edifici, durante i lavori verranno approntati anche dei cavidotti lungo l’asse viario da usare un domani che se ne presentasse la necessità (buona cosa quella di pensare al domani), il parziale abbattimento delle barriere architettoniche e il rifacimento parziale del piano di calpestio sotto i portici sono altri elementi che depongono a favore del progetto, l’installazione di arredi urbani e panchine… tutto bello, però… Però mi sembra di tornare al dicembre 2015, quando l’allora assessore Perello illustrava un intervento analogo e alla domanda “quindi la via diventerà pedonale” rispondeva “non c’è l’intenzione di rendere la via pedonale, questa sarà una decisione che toccherà alle future amministrazioni”, ecco, ieri sera Pugliesi ha ribadito il concetto con parole diverse dicendo “in attesa di capire cosa sia meglio non modificheremo la viabilità e sarà ancora una via transitabile”. Solo che nel 2015 l’intervento era sostanzialmente diverso, con una via tutta lastricata e l’arredo urbano che in alcune slide invadeva il piano viario, chiaro segno che la pedonalizzazione era ben più che una vaga idea, ora invece non solo ci siamo sentiti rassicurare che “gli stalli saranno segnalati da apposite borchie in metallo conformi al codice della strada” ma il piano viario è stato pensato in buona parte in acciotolato, perchè così le belle arti son contente e fa molto più pendant con le case che affacciano sulla via.

Va bene che sia una via di chiara origine medievale e quindi l’acciotolato sia in perfetto accordo con l’architettura del cento, ma sarebbe bene ricordare che in epoca medievale le calzature delle donne erano un po’ differenti da quelle in uso oggigiorno. Quindi, traducendo in italiano il Pugliesi-pensiero si ottiene qualcosa di questo tipo: non abbiamo idea di cosa serva alla città né l’impronta che le vogliano dare, quindi nel dubbio abbiano studiato un intervento che dia adatto a tutto.

Che traslando il discorso dall’ambito architettonico a quello dell’abbigliamento (che a molti di noi é più famigliare) si ottiene qualcosa del tipo “abbiamo disegnato un paltó a maniche corte che vada mediamente bene in ogni stagione”. Ecco, questo è stato l’intervento che ha dissipato ogni perplessità e mi ha dato una chiara visione quanto profonda fosse l’insipienza di questa amministrazione: pensare a una strada per tutte le occasioni (quindi anche pedonale) ritenendo l’acciotolato una pavimentazione comoda e confortevole anche per transitare a piedi (o in bici, per quello che vale), senza quindi tenere conto né della fruibilità né del contesto sociale (perché i mozziconi di sigaretta e le deiezioni canine di cui le nostre strade abbondano rischiano di trovare fissa dimora nelle fughe strette e profonde di una pavimentazione simile).

In mezzo a tutto questo spicca l’intervento di Faletti, presidente ascom, che sottolinea una verità tanto banale da essere quasi scioccante “il centro non é dei commercianti, ma dei cittadini tutti” peccato che questo concetto non sia stato adottato dall’amministrazione: se avessero fatto qualche incontro preliminare anche con i cittadini, anziché limitarsi a illustrare i progetti definitivi ed esecutivi qualcuno avrebbe potuto intravedere i rischi che la parola “acciotolato” recavano, ma come sottolineato dal vicesindaco Buratto in un’altra occasione “noi sappiamo esattamente cosa fare”… (emmenomale dico io, pensa non lo avessero saputo!).

Concludendo mi sento di dire che ancora una volta la pochezza della visione dell’amministrazione si riflette sulla vaghezza dell’intervento, in cui non emerge chiaramente nessun aspetto sulla destinazione d’uso cui l’intervento è finalizzato, anzi l’unico aspetto certo è che con l’acciotolato nessuna signora con un minimo di tacco si metterà a camminare a meno di essere sostenuta da due baldi accompagnatori o avere caviglie d’acciaio.

di Dario Zabardi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA
  • IL MORTO SENZAMORTE. TERZO CAPITOLO. LA CASA

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme