Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Er monnezza

Posted on 30 Gennaio 202012 Marzo 2020 by Cinzia Somma

Ieri sera c’è stato l’incontro organizzato dal Consorzio Cisa al salone polifunzionale di via delle spine, del quale cercherò di fare un resoconto il più fedele e puntuale possibile, non lasciando che i pregiudizi per le novità influiscano sul mio giudizio.

Dopo la doverosa parte di informazione-sensibilizzazione a base di un bel mix di direttive europee e relative norme nazionali seguite da un breve richiamo delle necessità ambientali e condito da un veloce accenno ai costi del conferimento al “termovalorizzatore”(virgolettato perché prima o poi scriverò anche a proposito di questo neologismo) più qualche numero buttato lì, in maniera quasi casuale, ed é su questi che concentrerò la mia attenzione.

L’anno passato il consorzio ha conferito al termovalorizzatore circa 13000 tonnellate di indifferenziato (pagando circa 170 euro, Iva compresa, per ogni tonnellata), di queste circa 3000 arrivavano da Cirié (il 31% del totale circa). Sempre nello stesso periodo abbiamo raggiunto una quota di differenziata pari al 66%, il che vuol dire che a Cirié produciamo rifiuti per 8800 tonnellate all’anno.

La componente indifferenziata è stata raccolta con 26 passaggi, pari a una media di 115 tonnellate a passaggio. L’obiettivo di Cisa, in accordo con le normative vigenti, é di portare la quota di indifferenziato al 20% del totale. Questi numeri, uniti all’osservazione della realtà locale, ad alcune affermazioni dei relatori e a un paio di proiezioni, ci dovrebbero permettere di capire dove andremo a parare nel prossimo futuro.

Prendo quindi il condominio dove abito come rappresentativo della realtà locale e faccio due rapidi conti proiettando i risultati sul territorio: la Cisa fa i conti a litri e decide che la quota minima di ritiri sia da calcolare come segue: 360 litri all’anno per il primo componente della famiglia più 120 litri per ogni componente aggiuntivo. Nel mio condominio ci sono 24 unità e abitano in totale una settantina di persone, dovremmo quindi produrre circa 14160 litri di indifferenziato, disponendo noi di un cassonetto da 1100 litri: i ritiri previsti dovrebbero quindi essere 12/13. Spalmando questo risultato sul territorio, avremmo meno della metà dei ritiri che ci sono stati nel corso del 2019, a parità di riempimento dei cassonetti, questo si tradurrà in una produzione di indifferenziato pari a 1440 tonnellate, ossia il 16% del totale. E questa è la prima (non la sola purtroppo) fregatura: la tariffa base é calcolata in modo da non essere raggiungibile se non facendo meglio (molto meglio) degli obiettivi imposti dalla stessa Cisa: passare dal 20 al 16% vuol un miglioramento del 20%, la qual cosa è difficilmente realizzabile (non a caso gli stessi funzionari Cisa hanno, a più riprese, ribadito il concetto che sarà “estremamente difficile” raggiungere determinati standard).

Alla spiegazione di come sarà stabilita la tariffa base (a cui seguirà conguaglio in base al numero dei ritiri di cui si è usufruito) è seguita la rassicurazione che, se saremo virtuosi, avremo comunque un risparmio, quantificabile in circa il 30%.

Gran bella cosa quindi.

Poi però viene specificato che i cassonetti accessibili verranno comunque svuotati ogni 2 settimane, che siano pieni o meno, quindi se abitate in un condominio senza cortile o apposita zona chiusa vi vedrete addebitato il costo di 26 ritiri anziché i 6 o 8 o 16 (a seconda dei casi). compresi nella tariffa base, con buona pace del mancato risparmio e del vostro portafogli.

Però ci sono anche buone notizie se abitate in un condominio: arriveranno tra alcuni mesi dei fantastici cassonetti con il microchip, così anche se gli altri condomini non saranno virtuosi come voi, voi potete comunque fare affidamento sulla lettura dei volumi che conferirete e potrete arrivare al fatidico risparmio del 30%, che vuol dire che in una famiglia di 4 persone che pagava 260 euro ne risparmierete 78 (sempre che facciate meno del 20% di indifferenziato, unico neo il costo del cassonetto: circa 20 euro a persona, nel nostro caso di una famiglia di 4 persone 80 euro. Da pagare in anticipo…

Più di una persona in sala ha sollevato obiezioni e perplessità, cui è stata data una risposta sommaria e che son state in parte cassate come illogiche, ma che erano espressione del nostro sentire tipicamente italiano: quello che ti spinge a stringere le chiappe perché senti appropinquarsi l’ennesimo rapporto sodomita non desiderato (pareva brutto scrivere “inculata”).

Insomma la matematica non supporta questo approccio, il buon senso nemmeno e le uniche certezze che ci restano sono che l’ultima ruota del carro è l’unica che paga per la salvaguardia di un ambiente che avrebbe bisogno di approcci ben più incisivi (altro tema di cui scrivere separatamente) e che l’amministrazione comunale sta a guardare, forse perché non abitando in condomini con i cassonetti sulla strada, ma avendo magari un cortile privato, magari in una casa singola, tutta una serie di problemi manco se li é immaginati.

Ma poi che avrebbero dovuto fare? Mediare con un consorzio in cui dovrebbero fare la parte dei leoni per salvaguardare, oltre gli interessi dell’ambiente, anche le vostre tasche? Ma quando mai!

di Dario Zabardi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA
  • IL MORTO SENZAMORTE. TERZO CAPITOLO. LA CASA

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme