Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Cascina Solidale

Posted on 24 Giugno 202014 Settembre 2020 by Cinzia Somma

Metti una domenica pomeriggio di sole, un paio di ore a disposizione e la voglia di passarle in un ambiente immerso nel verde, dove si respira serenità e con gente accogliente e ben disposta (oltre che orgogliosa) di mostrarti tutti i lavori effettuati in una casa abbandonata da anni. Prendi la direttissima della mandria e arrivi a Fiano, in via Rossini, facilmente raggiungi la cascina solidale “La Marchesa”.

Lì, pronti ad accoglierti ci sono Massimo, Gino, Angelo e Francisco, Luigi e Gianni, ospiti e coordinatori nonché ideatori del progetto di accoglienza per i papà separati.

La cascina di Fiano è la seconda del progetto, ma in una location completamente diversa dalla prima, (che è un appartamento nella frenetica Torino), qui il verde tocca l’orizzonte e si fonde con il cielo blu di questa serena giornata.

Sono con Dario ed entrambi rimaniamo piacevolmente colpiti dall’ordine, l’odore di pulito e basilico e dai colori dei fiori che sporgono dai balconi e dalle nicchie dei muri: il giallo spicca su tutti, ma anche il rosso ed il fucsia fanno da cornice, in veranda invece prevale il bianco del gelsomino che ha ben attecchito alla ringhiera e il suo profumo aleggia nell’aria. A me piace particolarmente, ecco, questo è il “mio posto” per fare pubbliche relazioni.

Proprio qui ci accomodiamo prima di fare il giro della casa, gli ospiti preparano il caffè e nell’attesa ci offrono acqua con menta e orzata.

Finalmente facciamo il giro all’interno, la casa è stata ottimamente rimessa a nuovo, una vera sorpresa, ma soprattutto una casa che senti immediatamente tua: mobili classici, un divano invitante, luce e aria in abbondanza… entriamo subito in cucina e da un’apertura su una parete si intravede il salone. Bagni, dispensa, laboratorio per la preparazione di marmellate e verdure sott’olio; bellissima la “Mangiatoia” risistemata, che pur mantenendo lo stato originale è stata rimessa a nuovo. Qui si organizzaranno cene solidali.

Le camere da letto con bagni annessi sono al primo piano. E poi una stanza, adibita a cappella, con una fantastica vetrata che mostra dall’alto un panorama mozzafiato.

Massimo ho avuto modo di conoscerlo e parlargli durante la consegna della spesa alimentare alle famiglie in difficoltà, del lunedì pomeriggio, in questo posto ha trovato la sua dimensione, si sente appagato, felice e completo, soprattutto quando vengono a trovarlo i suoi figli, lieti anche loro di passare i weekend in compagnia del papà. La sera lavora come pizzaiolo e la cucina è il suo regno: prepara piatti gustosi per tutti gli ospiti. È stato il primo ad entrare quindi oltre ad aver visto la trasformazione della cascina, ha partecipato attivamente a tutti i lavori di ristrutturazione.

Angelo è piuttosto introverso, con noi ma anche con gli stessi coinquilini, passa molto tempo con il suo tablet, è un ragazzo di poche parole, ma inquadra subito le persone che gli stanno di fronte: parla poco ma centra il bersaglio.

Al contrario Gino è un chiacchierone, entusiasta della nuova esperienza che lo ha visto rinascere dopo un periodo infelice della sua vita. In cascina si occupa della serra e delle galline. Ci ha mostrato con orgoglio quanto la terra gli permette di raccogliere e vendere per il loro sostentamento.

Francisco è l’ultimo arrivato, trapanese d’hoc ma con esperienze in lungo ed in largo per il continente, è estremamente saggio e desideroso di intraprendere questa nuova avventura.

A breve arriverà il “nonno”, un settantenne che non aveva piacere di rimanere nella sua casa da solo, né tantomeno di chiudersi in una casa di riposo; è passato un pomeriggio con la figlia a trovare gli ospiti della cascina e ne è rimasto affascinato, ha pensato che quello sarebbe stato il luogo ideale per trascorrere l’ultima parte della sua vita.

Le camere sono tutte pronte e anche tutti i preparativi per l’inaugurazione sono stati portati a termine con successo. Non ci resta che aspettare sabato 27, saremo pronti anche io e Dario ad accogliere gli ospiti che vorranno intervenire a questa festa. Presentatore ufficiale dell’evento il mitico Vito Gioia di Primantenna TV.

Naturalmente siete tutti invitati, ricordate la mascherina e non dimenticate che bisognerà mantenere il distanziamento sociale.

di Cinzia Somma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme