Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Dad e diottrie

Posted on 24 Aprile 202124 Aprile 2021 by Cinzia Somma

Scientificamente e, soprattutto, giuridicamente, é tutto da provare: l’uso di pc, smartphone, tablet può creare problemi di vista, soprattutto in età adolescenziale.

Ma nessuno se ne preoccupa a livello di ministero dell’istruzione, né gli insegnanti né dirigenti scolastici. Ai problemi psicologici e di disagio sociale si aggiunge, dunque, questo della vista che può essere compromessa fin dalla tenera età. «L’età più critica è quella degli studenti di scuole elementari e medie – spiega la dottoressa Laura Sciandra, oculista di Humanitas Cellini –, periodo in cui lo sviluppo visivo deve ancora completarsi del tutto ed è influenzato dallo stile di vita, oltre che dalla base genetica. Per questo è importante proteggere la salute degli occhi, attraverso controlli periodici e un uso limitato dei dispositivi elettronici».Ovviamente il problema dell’affaticamento visivo e del peggioramento dei disturbi già esistenti quali miopia incidono anche negli occhi dei docenti.

E’ capitato anche a me che già ho subito due operazioni alla retina. Ho fatto una visita ed un campo visivo a Ciriè: la dottoressa che lo stava eseguendo mi ha raccontato di avere in cura, assieme alla sua équipe, un alto numero di ragazzini già miopi a cui la vista sta peggiorando. La stessa dottoressa mi ha però detto che non si sa se questi cali improvvisi siano dovuti alla didattica a distanza o per altro.

Insomma non é ancora del tutto dimostrabile, anche giuridicamente, se la dad provochi questi danni visivi a studenti e a docenti. Ed é arduo ancora denunciare presso i tribunali questi danni visivi probabilmente causati dalla didattica a distanza poiché é ancora materia fresca di studi scientifici appena avviati.«In questi mesi di emergenza, alcuni disturbi lievi si sono aggravati fino a richiedere l’utilizzo di occhiali– precisa la dottoressa Sciandra-. Inoltre, l’utilizzo di dispositivi elettronici determina una maggiore secchezza dell’occhio e un conseguente bisogno di colliri lubrificanti, in quanto si tende a non sbattere gli occhi e a mantenere lo sguardo fisso sul monitor, provocando una maggiore evaporazione del film lacrimale».

Sintomi come mal di testa, arrossamenti oculari, affaticamento e bruciore agli occhi non vanno quindi sottovalutati e necessitano di opportuni controlli, per valutare lo stato e la salute della vista del bambino. Un suggerimento per gli insegnanti arriva da Matteo Piovella, presidente della Società oftalmologica italiana (Soi) che dice che «gli insegnanti ogni 20 minuti dovrebbero invitare a interrompere la messa a fuoco da vicino e chiedere agli studenti di guardare in lontananza per un minuto prima di riprendere».

Uno dei principali problemi derivanti dall’impiego di questi dispositivi, secondo i medici oculisti, è la messa a fuoco a distanza ravvicinata, uno sforzo accomodativo che può predisporre allo sviluppo della miopia. «Ricordo che la miopia si sviluppa dagli 8 ai 13 anni. – dice ancora Piovella – Nei Paesi asiatici quasi il 97% dei ragazzi di questa età sviluppa la miopia, mentre in Europa è il 65%.».

«E’ importante che i ragazzi passino dalle 2 alle 3 ore al giorno all’aria aperta, perché la luce del sole rispetto alla luce artificiale aiuta i nostri occhi. E per finire– conclude il numero uno della Soi – insegniamo ai bambini a non avvicinare troppo agli occhi la tecnologia digitale, cosi come le nostre mamme ci chiedevano di stare distanti dalla televisione». (fonti utilizzate e approfondimenti: https://www.orizzontescuola.it/didattica-digitale-gli…/ ; https://www.clinicacellini.it/…/la-didattica-distanza…)

di Davide Pelanda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme