Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Ferrara il principe vichingo

Posted on 30 Settembre 20211 Ottobre 2021 by Cinzia Somma

Un Partito Democratico completamente cambiato, una squadra giovane ma capace, con tre pilastri di una competenza invidiabile: Luca Capasso, Marta Vittone ed il candidato sindaco Federico Ferrara.

Luca Capasso faceva già parte dell’opposizione nella scorsa legislatura ed ha dimostrato tutta la sua competenza. Non accetta la superbia e l’arroganza poichè lui, con modi pacati e parole scelte con cura e sempre chiare e dirette, riesce a esprimersi educatamente con tutti i suoi interlocutori.

Marta Vittone la abbiamo vista negli ultimi due anni in consiglio comunale, ma anche lei ha dimostrato di essere sempre “sul pezzo”; ogni suo intervento era preciso e determinato.

Ma torniamo a Federico, il candidato sindaco: giovanissimo, non ancora trentenne, potrebbe essere il più giovane sindaco mai avuto a Ciriè.

Federico è un bellissimo ragazzo, senza ombra di dubbio rispecchia in pieno la mia idea di Principe Azzurro: è cortese, gentile, aggraziato nei modi e nei movimenti ed ha un sorriso per tutti. E’ attento, quasi premuroso, mi piace guardare quando si intrattiene con i cittadini. Ha la stessa disponibilità con tutti: giovani, meno giovani e anziani e questo suo sapersi adattare lo fa apprezzare da tutte le generazioni.

Federico è onesto (nel vero senso della parola, non per slogan). Dichiara di non aver avuto un maestro in particolare, ma ammira le persone che hanno fatto bene, non si sbilancia però facendo nomi; non ha desiderio di somigliare a qualcuno ma si ispira a persone come Giorgio La Pira, Alcide De Gasperi, Aldo Moro, insomma, personaggi importanti, ambizioso il ragazzo!

Con tutta la sua squadra sogna per Ciriè, a farla diventare “stazione porta”, per quanto concerne il trasporto ferroviario della vecchia GTT, oggi Trenitalia. Con questa enorme gratificazione per la nostra città, sarebbe più semplice e naturale rilanciare il territorio.

Non l’ho mai sentito intervenire durante i consigli comunali sul discorso “bilancio”, ma vista la continua collaborazione con il consigliere dimissionario Francesco Brizio, deduco che abbia le basi necessarie per affrontare il discorso, in ogni caso, avrebbe un’ottima spalla su cui fare affidamento.

Forse il mio immaginario, che vede il giovane Ferrara come Principe Azzurro, mi da la speranza che possa essere il “salvatore” della situazione, quello che sistema gli errori o le mancanze della precedente amministrazione. Il centro storico, per esempio, ha ancora grandi criticità, prima fra tutte la presenza di barriere architettoniche. Ecco! potrebbe essere colui che ci salva dalla caduta, che ci risveglia dal sonno eterno, che ci propone qualcosa di diverso rispetto a tutto ciò che era prima.

Ha un programma molto ben dettagliato e ambizioso, che prevede il recupero di edifici attualmente abbandonati, in stato di degrado, ottimi punti di ritrovo per attività illecite.

Molte non sono di proprietà comunali, ma di privati. Penso all’ex Cinema Nuovo, alle vecchia sede dell’ENEL, alla scuola di Vastalla, “pensi che il Comune di Ciriè abbia la forza economica per rilevare e sostenere una ristrutturazione totale?” gli chiedo.

Il suo sguardo è attento e concentrato su quelle che sono le sue parole, Ferrara riflette sulla disponibilità economica del Comune e sulla possibilità (più plausibile) di cercare investitori privati per riqualificare edifici dismessi e ancora più pretenzioso in termini di capacità economica, “per bonificare l’ex Ipca ci vogliono almeno 10 milioni di euro, sono davvero tanti, eppure la zona va bonificata, la scuola di Vastalla potrebbe rinascere se solo si creassero i collegamenti con Ciriè, ma non solo, Robassomero, Devesi, Nole; in questa situazione la collaborazione con l’Unione dei Comuni sarebbe fondamentale”.

Per quanto riguarda il recupero degli edifici privati dismessi è chiaro che bisogna ricorrere all’intervento dei privati.

“Quale sarebbe la prima cosa che faresti se dovessi diventare sindaco?”

“Sicuramente abbatterei le tariffe TARIP, gli errori sono palesi e irragionevoli, bisogna rivedere il sistema”.

Bene! Qualcuno che non teme di dire che il Consorzio ha fatto gravi errori: accertamenti mancati, organizzazione poco organizzata, ritiro dei rifiuti fatto alla carlona.

Sono settimane oramai che discutiamo in casa sui vari candidati, sulla possibilità di votare uno, piuttosto che l’altro e qualche giorno fa mio figlio mi ha detto in maniera convinta che voterà Federico Ferrara, poichè assomiglia in maniera impressionante a “Bjorn La Corazza”, uomo forte e deciso, che con astuzia e talento raggiunge ogni obiettivo.

Da principe azzurro a vichingo il passo è breve e se ci rifletto, effettivamente Federico Ferrara ha mostrato in ogni occasione pubblica di essere all’altezza di ogni situazione, di ogni confronto. Non teme nessuno, ma dopo tutto, perchè dovrebbe? Ha tutte le qualità che un buon sindaco dovrebbe avere.

Dunque gente: votate, votate, votate!

di Cinzia Somma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme