Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Ciriè specchio d’Italia

Posted on 12 Ottobre 202112 Ottobre 2021 by Cinzia Somma

E’ andata cosi, bene o male, che siate contenti o meno, è proprio andata come si prospettava: Loredana Devietti è stata confermata sindaco della nostra ridente cittadina per altri cinque anni. E non vi lamentate, perchè la maggioranza di chi ha deciso di andare a votare l’ha scelta tra altri candidati, quindi io son felice che la democrazia esista ancora in questo paese e che lei abbia (giustamente) vinto.

Personalmente ho avuto difficoltà nella scelta, o meglio, escludevo a priori un solo candidato per il nulla fatto durante lo scorso mandato, ma le altre tre proposte erano interessanti, competenti e con ottimi programmi. Proprio valutando attentamente le proposte per la città di D’Agostino, Ferrara e Devietti, ho scelto chi votare.

Ciò che però mi sembra sempre più evidente, è che la gente non abbia voglia di leggere, di informarsi, di riflettere e quindi si affidi alle persone come se di questi tempi ci si possa fidare di chiunque. Tendenzialmente io mi fido di tutti: accetto consigli di cucina, di moda, di letture, ma su questioni che direttamente o di riflesso mi riguardano personalmente ragiono con la mia testa.

Ma torniamo alle elezioni amministrative: quanti secondo voi, conoscevano il programma del candidato sindaco che poi hanno votato? Pochi, pochissimi. La gente non vota un progetto, vota un amico, un conoscente.

E matematicamente è certo che 47 persone abbiano più conoscenti rispetto a 16 o 20.

Io ho trovato molto strano, sebbene abbia meritato di vincere, che non si sia andati al ballottaggio, ma dopotutto la lista Devietti con i suoi 47 candidati ha preso voti da ogni dove. Nelle tre liste che la sostenevano, c’era un minestrone di paladini di ogni forza politica: parteggi per Forza Italia? Abbiamo quello che fa per te! Fai parte del 3% di Italia Viva? Sei nel posto giusto! Oppure sei legato ai politici che sono in amministrazione da oltre 20 anni? Preferisci qualcuno che sia ben consolidato alla poltrona comunale? Sempre qui! C’è gente che fa politica da oltre 40 anni!

E cosa che trovo altrettanto strana è che la gente non comprenda che dietro una lista civica si celino tutte le forze politiche raggruppate, da destra a sinistra. Non credo che il voto sia arrivato al progetto, ma agli individui.

Poi ci sono i politici e i burattini: 47 nomi che nel migliore dei casi potrebbero diventare un numero in consiglio comunale; un numero perchè potrebbero fare solo presenza se le direttive saranno come la precedente amministrazione; non ho mai sentito un consigliere che non fosse capogruppo intervenire o alzare la mano per prendere parola. Sempre e solo l’indice in su per votare a favore, o con le mani giunte tra le gambe a mo di preghiera per dissentire sulla votazione di turno. Io mi sentirei alienata, in prigione nel non poter esprimere la mia opinione personale, oltretutto avendo contribuito al successo del primo cittadino ma tant’è. Senza contare, per di più che molti di loro non avranno nessun ruolo amministrativo, che gli stessi (già presenti nelle scorse elezioni) hanno racimolato una manciata di voti e che pur consapevoli di non riuscire a metterne insieme di più, hanno messo la loro dignità in un cassetto del comò in soffitta, pur di essere al servizio del loro beniamino.

Poi ci sono i politici, quelli che valutano tutte le opzioni possibili e poi scelgono quella più consona alle loro aspettative.

In questo gioco delle parti, spuntano i nomi di chi fa politica da qualche tempo: Lozito, Astegiano e il meno scafato Masangui. Sono loro che hanno cambiato la sorte dell’attuale sindaco. Perchè per anni, decenni (Masangui escluso) hanno girato tra le fila di tutt’altri partiti, PD in testa e sembravano anche convinti dei valori e delle idee.

Possibile che volori e idee siano stati sostituiti dallo yacht della Devietti? Perchè diciamocelo chiaramente, sono loro che hanno fatto l’ago della bilancia nei risultati elettorali. Loro che hanno evitato un ballottaggio che avrebbe messo in seria difficoltà l’attuale amministrazione, loro che sono stati appellati come “traditori della patria” (che esagerazione, però…) hanno creato malumori tra i fedeli di sinistra, ma anche gli stessi che hanno fatto esattamente quanto si aspettava il burattinaio.

Probabilmente con i voti raggiunti otterranno un posto tra gli scranni della maggioranza, qualcuno, più fortunato, più stratega magari avrà un assessorato, chissà?! A breve sapremo dove verranno posizionate le pedine sulla scacchiera, in attesa possiamo lanciarci in pronostici.

Che poi, alla fine, provo a riflettere sulla differenza tra politici e burattini, a volte la linea che li separa è talmente sottile che faccio fatica ad individuarla, maledetto Covid, che mi ha abbassato le diottrie!

In ogni caso, attendiamo

di Cinzia Somma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme