Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Ambarabà Ricicloclò

Posted on 16 Ottobre 202116 Ottobre 2021 by Cinzia Somma

Ed eccoci a discutere ancorauna volta della situazione rifiuti a Ciriè. Da quando sono arrivati i conguagli relativi all’anno 2020 qualcuno non ci dorme la notte, perchè pagare 600euro per la tassa rifiuti è decisamente spropositato, nemmeno avessimo, fuori dal nostro balcone, l’omino pronto a differenziare tutto ciò che gli porgiamo.

Ricapitoliamo: abbiamo fatto una manifestazione, a cui ha partecipato un discreto numero di persone, abbiamo contattato legali per creare una class action, ma poichè le problematiche sono molteplici, non è possibile fare un’azione di gruppo, abbiamo contattato un’associazione che tutela i consumatori, ma poichè il caso è “amministrativo”, non entra nel merito.

Quindi siamo senza speranza? Può essere, però mettere di fronte all’evidenza dei fatti il Consorzio Cisa, la cooperativa SIA che si occupa del ritiro dei rifiuti e l’amministrazione, non può che marcare che il lavoro fin’ora svolto sia stato fatto in una maniera assolutamente approssimativa, pertanto tutti i relativi conteggi sono da rivedere.

Facciamo anche due considerazioni: la cosa positiva è che l’amministrazione è la stessa e non ci saranno lungaggini visto che aveva già sotto il naso la situazione in periodo preelettorale.

La cosa negativa è che l’amministrazione è la stessa ed è possibile che la risposta data in occasione della manifestazione sia la stessa anche oggi, ovvero “bisogna pagare e non è pensabile non farlo poichè il Comune dovrebbe anticipare dei soldi che non ha incassato, rischiando un default”.

Eppure voglio cominciare col mostrarvi un caso per volta, quello che ha coinvolto il maggior numero di utenti riguarda i condomini.

Le foto sotto pubblicate sono state fatte in diversi stabili ed in diverse zone della città. E’ chiaro che la situazione rappresentata fa riferimento a metà ottobre, ma dubito che precedentemente fosse diversa e che in futuro non possa peggiorare.

Preciso che le zone interessate sono il centro, zona Rossetti, il Villaggio Sant’Agostino, zona parco, Ciriè 2000 e Via Torino.

Chi più chi meno ha una situazione disastrosa: i rifiuti non sono differenziati correttamente e questo implica una spesa maggiore soprattutto perchè i passaggi vengono considerati doppi nel momento in cui ci sono sacchi oltre la capienza del bidone. Nessuno dei condomini potrebbe lamentarsi se dovesse recapitargli una bolletta esosa, ma se questa fosse divisa equamente fra tutti i residenti; nei condomini presi a campione il conguaglio è arrivato solo ad una parte di essi e questo è del tutto fuori logica oltre che inaccettabile e palesemente errato. Il bidone è unico, i sacchetti non sono riconducibili ad una specifica unità, pertanto la divisione della spesa è iniqua.

In questo caso SIA ha inviato i dati relativi a passaggi e svuotamenti a Cisa che a sua volta li ha inviati agli uffici comunali. Dubbi anche i dati poichè molti bidoni sono ancora sprovvisti di microchip. Quindi il calcolo ultimo è stato effettuato dagli uffici, ma secondo quale criterio? Possiamo saperlo?

Non possiamo sperare nella provvidenza quando vengono inviati i conguagli, anche perchè se oggi è arrivato a me e al mio vicino no, non è detto che in futuro non capiti il contrario, bisogna agire insieme affinchè il lavoro svolto da tutti venga fatto in maniera equa, seria e con criterio.

Un altro punto che vorrei evidenziare è il pagamento del “vuoto per pieno”. Prendiamo ad esempio un bidone da 120 litri. Il nostro bidone dell’indifferenziato è pieno per metà (60 litri), il conteggio che arriva a Cisa è comunque di 120 litri, ci fosse anche un solo sacchetto, CISA conterebbe lo svuotamento di 120 litri.

C’è qualcosa di corretto dunque nel conteggio delle bollette? qualcuno è disposto a derci una spiegazione sensata in tutto questo pasticcio? Son certa che in consiglio comunale qualcuno proporrà un’interrogazione al riguardo, ma nel frattempo dovremmo sapere come comportarci visto che novembre è alle porte e la rata in scadenza.

Mi auguro che il sindaco Devietti (o l’assessore competente Alessandro Pugliesi) voglia comunicarci come si stanno muovendo gli uffici, in che modo ripartiranno i conguagli. Io la butto lì: visto che siamo tutti sulla stessa barca… e se nell’attesa del “bidone intelligente” il conguaglio venisse ripartito tra tutte le utenze, scontato del 50%?

Perchè in questa storia non può guadagnarci sempre e solo Cisa.

La cosa certa, che ora abbiamo bene in mente, è che il detto “l’immondizia vale oro” non è un eufemismo, ma sia chiaro: è “munnezza” finchè rimane tra le mura domestiche, appena varca la soglia di casa acquisisce un valore inestimabile.

di Cinzia Somma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme