Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Il ritorno del PD

Posted on 20 Maggio 202420 Maggio 2024 by Cinzia Somma

La seccatura per la pioggia incessante di questi giorni o l’indifferenza della gente per la politica, non saprei dare una spiegazione a questo assenteismo, ma l’incontro organizzato dal PD locale per la presentazione a presidente regionale Pentenero, con due consiglieri al seguito, è stato davvero deludente.

Nulla da recriminare agli organizzatori, che sicuramente hanno fatto del loro meglio, ma fossi stata al loro posto, mi sarei fermata a fare un po di introspezione, perché meno di 50 persone ad un evento del genere, è indicativo di qualcosa che non va. Che non va a livello nazionale, eh?!

Detto ciò, voglio comunque raccontarvi come si è svolta la serata, perchè i due candidati consiglieri Monica Canalis e Alberto Avetta ce l’hanno messa tutta per far sì che i presenti uscissero soddisfatti dei loro progetti e poter sperare di ricevere il loro sostegno l’8 e il 9 giugno prossimo. I temi toccati sono stati “trasporti” e “sanità”.

Monica Canalis, candidata per il PD alle elezioni regionali dell’8 e 9 giugno

Partiamo da lei, la Canalis, classe 1980, è consigliera comunale di Torino dal 2016 e consigliera della Città metropolitana.
Da sempre fedele al PD, ha guidato la scuola di formazione politica regionale e promosso corsi di cultura politica e di tecnica amministrativa.
Da ormai 6 anni è vicesegretaria regionale.
Nelle elezioni del 2019 è stata eletta per la prima volta in Consiglio regionale.

Nel 2017 nella classifica ministeriale sulla qualità degli ospedali e della prevenzione sanitaria, il Piemonte era al primo posto in Italia.

“Al tempo il Piemonte arrivava da un faticosissimo piano di rientro. 5 anni fa si riusciva a prenotare con più facilità. Poi c’è stata la pandemia”…”lo scorso anno, nella stessa classifica, il Piemonte si presentava al settimo posto, risultato non riconducibile all’emergenza mondiale, proprio perchè estesa a tutti, l’organizzazione sanitaria è determinata a livello regionale”. E’ evidente che la colpa di questa mala organizzazione sia riconducibile all’amministrazione Cirio.

“Inoltre c’è il drammatico problema delle ‘agende chiuse’: è necessario recuperare e riequilibrare il rapporto tra ospedale e territorio.”

Conclude il suo intervento dicendo che “bisogna potenziare la sanità, aiutare, dove possibile, con interventi a domicilio…. dobbiamo trovare un equilibrio tra sanità e sociale facendo un piano Socio sanitario. Il Piemonte ha bisogno di tirare su la testa e di ritrovare una speranza, soprattutto per i nostri giovani.”

Alberto Avetta, candidato consigliere regionali alle prossime elezioni

Alberto Avetta è in politica decisamente da più tempo: comincia nel 2003 come assessore alla città di Ivrea e attualmente fa parte del Consiglio Regionale dal 2019.

Durante la sua arringa, da buon avvocato, qual’è, ha citato e confrontato varie realtà territoriali. Si è soffermato sul problema ‘trasporti’ denunciando la necessità di “creare una rete che permetta a tutti di arrivare ad ospedali o strutture con i mezzi pubblici”…. “In Piemonte non sono arrivati soldi del PNNR dall’unione europea per i trasporti, poichè l’attuale amministrazione (centrodestra, Cirio) non è stata in grado di richiederli”…

“Dateci una mano se ritenete che abbiamo fatto un buon lavoro fino ad oggi e se pensate che i piemontesi si renderanno conto che questa giunta non risponde ad un’esigenza di qualità della vita che ci aspettiamo”.

Entrambi hanno una percentuale di presenze in consiglio regionale che va oltre il 90%, dato incoraggiante, di questi tempi!

Infine è arrivata la Gianna Pentenero, candidata alla presidenza della Regione Piemonte, che ha esordito rammaricandosi del fatto che non ci siano ancora gli invasi per raccogliere le acque piovane.

Considera l’argomento trasporti e sanità, nodi cruciali “Abbiamo bisogno che questa regione torni ad essere attrattiva, dobbiamo creare le condizioni (da un punto di vista di infrastrutture) che agevoli le aziende a venire o tornare nel nostro territorio. Recuperare aree dismesse. Esaltare i settori legati all’agricoltura, che sono in costante crescita, ma senza dimenticarci che il Piemonte ha una vocazione manifatturiera e di automotive.”…”dobbiamo avere la capacità di tenere i servizi qualitativamente buoni”.

Nei primi 100 giorni conta di modificare e riorganizzare immediatamente il CUP e il sistema prenotazioni prestazioni.

Sarebbe un ottimo inizio, se mai dovesse riuscire a battere gli sfidanti Cirio e Di Sabato. Visto mai che diano un colpo di coda….

di Cinzia Somma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme