Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Cartiera e Don Bosco

Posted on 28 Ottobre 201610 Dicembre 2016 by Alessandro Baccetti

24 settembre · Mathi
Se voglio saperne qualcosa di più del passaggio di uno dei Santi più famosi d’Italia sul nostro territorio, dovrò darmi da fare. Navigare su Google non mi da molti risultati interessanti, quindi dovrò trovare una fonte alternativa. Don Bosco ha vissuto a Mathi per oltre dieci anni, quindi andrò nella biblioteca cittadina alla ricerca di nuove informazioni. Dietro la Piazza principale di Mathi, in un angolo un po’ nascosto ecco la biblioteca. Ad accogliermi è un impiegato che presumo conosca molto bene la città in cui vive.

“Faccio parte di un gruppo Facebook” dico.

“Un gruppo che come scopo ha il rivalorizzare la nostra terra. Ci chiamiamo L’Altra Ciriè, ma
allunghiamo gli orizzonti anche oltre confine… sto cercando notizie sul passaggio di Don Bosco a Mathi, abbiamo qualcosa qui in biblioteca ?”

L’impiegato non perde tempo e mi fa accomodare ad una scrivania dove ci sono sparsi un sacco di dattiloscritti relegati a mano e un volantino.

“Proprio domani in sala Comunale verrà presentato il libro del parroco Sergio Savant. Deve sapere che Mathi, dopo Torino, qui nella provincia è sicuramente la città con maggiore memoria storica. Abbiano tantissime testimonianze dell’importanza che un tempo aveva la nostra città nel panorama delle valli. E tra i vari periodi ovviamente un occhio di riguardo va alla seconda metà dell’Ottocento, quando Don Bosco è venuto a vivere da noi.”

Il bibliotecario continua a rovistare tra appunti e libri sparsi per la scrivania. La sua aiutante ci osserva e segue con lo sguardo ogni movimento che avviene all’interno della stanza.

“Quindi domani parlerete di un successore di Don Bosco?” chiedo.

“No! Don Bosco non è mai stato il parroco di Mathi. Lui era venuto qui per acquistare una cartiera. Gli serviva per poter risparmiare sulla stampa dei suoi scritti. Ma allo stesso tempo iniziò a fare la
Carta anche per altri e nacque l’azienda. Ecco il documento in cui avvisa la curia del suo acquisto. Come può vedere all’inizio le
Cose non andavano molto bene ma in seguito, liberatosi di un socio poco affidabile, la cartiera prese il volo e si acquistarono diversi nuovi macchinari. La cartiera si ampliòe iniziò a dare i suoi frutti”

“Quindi era venuto in valle di Lanzo per investire? Non per aiutare i ragazzi disagiati come aveva fatto a Torino? Questa era una zona importante un tempo per chi voleva investire!”

“Certo, qui ci sono un sacco di corsi d’acqua e la zona era rigogliosa. Per quanto riguarda l’aiutare i ragazzi lo ha fatto anche qui, dando lavoro a molti e facendo costruire in seguito il collegio dei Salesiani a Lanzo. Collegio diventato importante soprattutto nella metà del secolo scorso fino ai primi degli anni ottanta”

“Don Bosco dove viveva quando era a Mathi? Non in parrocchia?”

“No, lui viveva in Cartiera. Aveva la sua casa proprio lì”
A questo punto interviene mia figlia Sarah che stranamente non scappa dalla biblioteca

“Io ci sono stata con la scuola! C’è ancora la casa di Don Bosco in Cartiera. È’ bello perché tutto attorno c’è una fabbrica ultra moderna e in mezzo questa vecchia e rudimentale casetta che è rimasta intatta e uguale a com’era duecento anni fa.”

Faccio un po’ di foto ai documenti e nel frattempo entra un ragazzo che chiede il titolo di un libro. Il bibliotecario gli dice che il libro è appena stato prestato, purtroppo. Il ragazzo se ne va a testa bassa

“E’ gia difficile vedere ragazzi che leggono, e poi quei pochi che lo fanno non trovano il libro che cercano…peccato” dico io
Ma mi viene risposto prontamente che in realtà a Mathi i ragazzi leggono molto e in biblioteca c’è

Una gran via vai di gente. La biblioteca prosegue anche al piano superiore, ma è tardi, devo andare. Comunque torno! Buon fine settimana L’Altra Cirie’!

Di Alessandro Baccetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme