Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Monica: voglia di tornare

Posted on 16 Febbraio 201711 Marzo 2017 by Alessandro Baccetti

Monica e la sua storia
Una bella giornata di sole. Febbraio ha deciso di dedicare alla nostra città un po’ di luce. Il freddo mi entra nelle ossa ma decido ugualmente di uscire e camminare per il centro. In lontananza si vedono le nostre montagne innevate.

Per le strade incontro amici che si lamentano della loro città e sognano di andare via. Fuggire lontano, diceva una vecchia canzone. Una frase che un po’ tutti abbiamo proferito almeno una volta nella nostra vita. Eppure c’è qualcuno che il destino l’ha portata lontano senza prima chiederle il permesso. Lei è Monica e la sua storia l’ha portata via da Cirié quando era poco più che bambina. E’ emigrata in una terra splendida, una terra che io considero in parte mia. Una terra con orizzonti mozzafiato e panorami da brividi.

Una terra piena di colori e di gente festaiola. Una terra che non dista dal mare ma che e’ conosciuta per le sue colline e la sua natura per molti
versi ancora incontaminata. La terra dove adesso vive e la Maremma e il suo paesino di poche centina di abitanti si trova a pochi chilometri da quello dove ho passato estate splendide durante la mia infanzia e la mia adolescenza.

E’ tutto fantastico, direte voi. Eppure qualcosa nel cuore di Monica è rimasto incompiuto. Eppure nella sua mente Cirié resta un ricordo favoloso e pieno di rimpianti e sogni mai avverati.
Accendo il cellulare e inizio a messaggiare con la mia amica d’infanzia.

Le nostre mamme erano molto amiche quando noi eravamo piccoli e abbiamo passato molto tempo a giocare e ad ascoltare i discorsi dei grandi senza capirci molto. Il viaggio che percorrono i giga del telefono sembrano pochi, ma seicento chilometri possono essere una distanza incolmabile per chi ha nel cuore la propria terra di origine. Perché Monica è nata proprio a Cirié .
“Allora racconta ai nostri amici dell’Altra Cirié quando e perché te ne sei andata”
“L’ Anno in cui sono partita era il 1985.

Ero ancora una bambina e sono dovuta partire perché i miei genitori hanno deciso di tornare al loro paese di origine. Ricominciare nella loro terra e farci vivere a me e mio fratello nel posto che consideravano il migliore dove crescere i propri figli.”
Poi prosegue:
“Il trasferimento all’inizio è stato molto duro. Perdevo tutti gli amici che mi ero andata conquistando. Dovevo cambiare tutte le abitudini e le semplici azioni che compivo nella mia Cirié quotidianamente. Tu non immagini quanto ho pianto all’inizio.

Ma come si dice “il tempo e’ un gran dottore” e grazie ai miei genitori sono riuscita a superare questo trauma. Piano, Piano.
Poi ho conosciuto mio marito e sono diventata mamma di uno splendido bambino che ormai è un ragazzo. Le cose si stavano mettendo a posto e tutte le ansie di un tempo dovute al mio trasferimento stavano sparendo. Ma ne 2003 è mancato mio padre e tutto il mondo mi è cascato addosso”

Conoscevo bene Lello, era una gran brava persona. E non lo dico come si potrebbe pensare perché non c’è più. Lo dico nel vero senso della parola. Bravo in quanto un uomo tranquillo, pacato, sempre disponibile e lucido.
Capisco quindi il dramma che ha potuto subire Monica.
“Cosa ti è rimasto della Cirié degli anni ottanta? Dico nella mente e nel cuore ”

Non passa molto e arriva la risposta al mio messaggio
“Non mi scorderò mai il cortile dove giocavo sempre .Anche con te..Il parco giochi i portici …Il bar tre scalini. Il villaggio.

E poi quando andavamo ai castagni a mangiare sui tavolini da campeggio con i nostri genitori e i nostri fratelli più grandi. E poi all’accampamento. Ti ricordi? La mi mamma e il tu babbo trovavano sempre tanti di quei funghi che facevano arrabbiare tutti! Erano i più bravi, conoscevano dei posti in cui nessun altro aveva mai messo piede. ”

Certo che mi ricordo, penso tra me e me. Mi ricordo eccome! Abbiamo avuto un’infanzia felice perché avevamo dei genitori che si accontentavano di quello che avevano. E la domenica era “sacra”.

Tanti andavano a messa, ma noi andavamo a mangiare all’aperto tra la natura. Credo che tutto il benessere che avevano conquistato venendo al Nord in fondo gli faceva un po’ paura. Paura di dimenticare le origini e la loro storia. Mio padre l’avrò sentito dire migliaia di volte “ci se ne torna giù prima o poi!”. Ma per noi non è mai accaduto.
Credevo di aver esaurito le domande ma ecco che a distanza di qualche minuto mi arriva un altro messaggio di Monica.

“Mi manca Ciriè perché penso che un pezzo di me è rimasto lassù ..Poi penso anche al fatto che la città forse mi avrebbe offerto più sbocchi per il lavoro e per lo studio. Non dico che la mia vita potrebbe essere stata migliore se fossi rimasta a Cirié, ma probabilmente diversa. Chissà. Mistero”
“Ma non torni mai su?”
“Sono tornate poche volte a trovare i miei parenti, ma anche se non è dall’altra parte del mondo, per raggiungere Cirié devo fare un viaggio e come sai non sempre sia ha tempo di farlo. Ma mi raccomando, scrivi che mi manca la neve.e le montagne. Certo ho trovato il mare della Maremma e tu sai quanto sia splendida tutta la nostra terra, comunque credimi, mi considererò sempre e per sempre una ciriacese adottata dalla Toscana”
Ci salutiamo e probabilmente ci rincontreremo la prossima estate a Baccinello o a Cana. Lei mi chiederà notizie di Cirié e degli amici che aveva da bambina e che non dimentica. Io risponderò aggiornandola su tutte le novità di cui sono a conoscenza e lei di contro, come tutti gli anni, dirà “mi raccomando saluta tutti. E soprattutto salutami Cirié !”

di Alessandro Baccetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme