Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Laltra Ciriè, quella che unisce e non divide

Posted on 26 Febbraio 20176 Marzo 2017 by Alessandro Baccetti
Chi è Sismonda? Quali ripercussioni possiamo subire nel non conoscerlo? In una sera d’inverno mi ritrovo deluso e un po’ arrabbiato.
Cercavo notizie scritte sulla città in cui sono nato e per cui sto combattendo nel mio piccolo assieme al nostro gruppo dell’altra Ciriè per ridargli una collocazione storica che la riporti agli albori di un tempo. Ma nella biblioteca comunale ho solo trovato qualche immagine di Ciriè com’era è un trattato sull’Istituto Troglia.
Deluso faccio un post e tra i vari commenti un amico del Gruppo mi rammenta un certo Sismonda.
Penso si tratti di qualcuno che avesse voluto taggare. So dell’esistenza di una via a Ciriè con questo nome, ma non mi sono mai posto la domanda su cui lui fosse. Così come non me la sono posta sui nomi che portano le altre centinaia di vie che da sempre percorro.
D’altro canto, su un’altro gruppo, un signore cerca di farmi passare per ignorante. Mi dice che sto facendo una pessima figura non sapendo chi sia Sismonda. Ho ricordato lui che neppure la biblioteca comunale tiene sue opere tra gli scaffali e che a scuola (frequentata a Ciriè) nessun libro di testo di questo autore mi è mai stato impartito.
Allora trova una prenotazione del libro in questione su biblioteche del Canavese e si meraviglia di come io non l’abbia trovato. Ci si arrampica sui muri come si può, insomma. Magari il titolo era fuori, in prestito, prendo.Non so e non mi interessa.
Penso che se un ciriacese voglia fare una ricerca sulla sua città, debba poter avere a disposizione una biblioteca fornita. Resta inteso che il libro non era presente in biblioteca, e neppure mi era stato consigliato dall’impiegata.
Parliamo comunque di una persona che in altri apprezzamenti, consigliava vivamente le genti di Ciriè che non erano felici di come andavano le cose nella città, di trasferirsi altrove. Come dire che va tutto bene. Niente è fuori posto perché l’amministrazione e buona e giusta. Se ti va resta, altrimenti inutile aprire bocca. Bisogna emigrare.
L’unica soluzione plausibile per chi non vuole infiltrati.
Ho avuto come l’impressione di rivivere quei periodi di quando ero bambino dove alcuni (pochi, pochissimi a dire la verità) piemontesi di origini radicate, guardavano noi figli di emigrati come degli intrusi. Come delle persone che intaccavano le loro origini.
Non dovevamo c’entrarci nulla con la loro storia. Ma l’istruzione avanzava e bisognava mettere dei paletti di recinzione. Allora partivano i “che ne sai tu? Sei mica originario di qua!”… Bastava poco per farti sentire di troppo.
Poi i loro figli hanno iniziato a conoscerci e a dividere il loro tempo con noi. Siamo stata la generazione che ha abbattuto le barriere del nord e del sud. Ne andiamo fieri. E anche se restiamo un po’ meravigliati di fronte ai discorsi di qualche strano temerario, continuiamo per la nostra strada. Strada che unisce e non divide. La Ciriè che è giusto che sia!
di Alessandro Baccetti
Credit immagine: http://mostre.museogalileo.it

1 thought on “Laltra Ciriè, quella che unisce e non divide”

  1. http://taigamemienphi.net/ ha detto:
    29 Novembre 2017 alle 18:25

    Informative article, totally ᴡhat I was lo᧐king fоr.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA
  • IL MORTO SENZAMORTE. TERZO CAPITOLO. LA CASA

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme