Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

8 Marzo: perchè lo ricordiamo

Posted on 8 Marzo 201722 Marzo 2017 by Alessandro Baccetti

Credo sia bene ricordare il motivo per cui l’Otto marzo viene festeggiato come la “Giornata Internazionale della Donna”.
Tutto ha origine dalla Conferenza delle donne socialiste di Copenhagen del 1910. In quell’occasione si stabilì di istituire una giornata comune in tutti i paesi dedicata alla rivendicazione dei diritti delle donne. Non venne però decisa una data comune.

Accadde poi che l’8 marzo 1917 le donne di Mosca si unirono ai rivoluzionari sancendo la fine della rivoluzione stessa con una grande manifestazione.

Fu la fine dello zarismo, e questo episodio fece decidere di scegliere come data per la festa della donna proprio l’8 di marzo.

In Italia si cominciò a festeggiare quella ricorrenza nella domenica più vicina all’8 marzo, poi, dal 1925 seguendo i dettami di Lenin, si decise per l’8 marzo.
Nel 1977 l’ONU ha istituito ufficialmente la Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale, invitando tutti gli Stati membri a festeggiare con una giornata di particolare attenzione ai diritti delle donne e al loro ruolo negli sforzi di pace, lasciando libertà di scelta sulla data, fissata per l’8 marzo in molti Paesi.

E l’incendio nella fabbrica di New York in cui morirono le operaie? Non c’entra nulla, o quasi. Il 25 marzo 1911, un incendio nella fabbrica Triangle, causò effettivamente la morte di 146 lavoratori (123 donne e 23 uomini) che lavoravano in condizioni di sicurezza nulle.

L’episodio colpì l’opinione pubblica e per abitudine si tende ad associarlo alla ricorrenza.
La mimosa della Festa delle Donne è la Acacia dealbata, una della tante Acacie che popolano la fascia intertropicale del pianeta. Originaria della Tasmania e del sud-est dell’Australia, la mimosa è stata introdotta in Europa all’inizio del secolo scorso.

E perché come fiore da omaggiare alle donne viene utilizzata proprio questa pianta di mimosa?
La mimosa era già molto diffusa in Italia negli anni della seconda guerra mondiale quando la ricorrenza si faceva sempre più sentire viva nella nostra Italia.

Durante la Resistenza, una giovane staffetta, soprannominata Chicchi, rischiava la vita fra le strade di Firenze, a portare i messaggi ai partigiani; alla fine di una missione, le fu regalato un rametto di mimosa. Quella giovane donna era Teresa Mattei, nata a Genova nel 1921, futura dirigente dell’UDI (Unione Donne Italiane); fu anche la più giovane deputata al Parlamento, eletta nella Costituente.

Teresa si ricordò di quell’episodio quando, ai lavori dell’Assemblea, seppe che che si stava cercando un fiore come simbolo per la Giornata delle Donne (Pietro Longo ad esempio, aveva proposto la violetta, e le partigiane francesi premevano per il mughetto, tuttora usata oltralpe come simbolo della festa delle donne).

Ma lei pensò che la mimosa era una pianta ben acclimatata da noi, facilmente reperibile, molto meno costosa di una orchidea, di una rosa; e se ne poteva staccare un rametto senza danneggiare troppo la pianta.
La storia delle mimosa come fiore delle donne è nato così. Teresa Mattei si è spenta da poco, il 12 marzo 2013.

Infine a nome di tutti noi veri uomini duri del gruppo L’altra Ciriè ci teniamo a farvi gli auguri per questa ricorrenza che dovrà susseguirsi tutti i giorni che verranno, da qui a “per sempre”!

Possiamo? Solo se ci date il permesso, però..

di Alessandro Baccetti

Credit immagine: http://cdn.shopify.com

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA
  • IL MORTO SENZAMORTE. TERZO CAPITOLO. LA CASA

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme