Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Massimo e Luca: l’amore oltre. 3^ parte

Posted on 15 Maggio 2017 by Cinzia Somma
ed ecco l’ultima parte dell’intervista a Massimo e Luca: ancora tanto da raccontarci, ma riprendiamo da dove eravamo rimasti…
Tant’è che a distanza di nemmeno un anno dall’entrata in vigore della Legge sulle Unioni Civili avete deciso di sposarvi e tutelarvi come coppia di fronte alla legge.
la nostra condizione di coppia gay convivente e perfettamente integrata a livello familiare e sociale di fatto già faceva di noi una realtà. La nostra vita quotidiana dopo l’Unione Civile è esattamente identica a quella di prima.
Ciò che è cambiata radicalmente è la nostra posizione come cittadini di fronte allo Stato. L’Unione Civile ci ha semplicemente dato tutti quei diritti-doveri reciproci che di base vengono riconosciuti alle coppie eterosessuali che si sposano in comune.
Perché noi due che viviamo insieme da anni e siamo una formazione sociale stabile dovremmo avere meno diritti di un uomo e una donna che si sposano dopo pochi mesi di relazione, magari solo perché lei è in gravidanza? Perché due coniugi anche se vivono separati da anni hanno diritto alla pensione di reversibilità e due conviventi da decenni no?
La Legge Cirinnà è certamente un passo importante, ma non certo quello definitivo. E’ un punto di partenza verso la completa equiparazione del matrimonio civile etero ed omosessuale.
La questione della negazione del diritto di adozione alle coppie gay non ci tocca da vicino perché nessuno di noi due ha mai desiderato diventare genitore. Ma per lo stesso principio di cui abbiamo parlato prima, il fatto che non riguardi noi due non significa che non sosterremo tutte le battaglie necessarie a far sì che il diritto di adozione venga esteso a tutti.
Oltretutto, proprio qualche giorno fa al TG si riportavano i dati italiani sulle violenze e gli abusi sui minori perpetrate in famiglia; dati agghiaccianti, che ci dovrebbero far riflettere su quanto il modello “tradizionale” di famiglia possa rivelarsi fallimentare. Sul vostro percorso per arrivare alla celebrazione dell’Unione Civile avete anche incontrato un ostacolo inatteso.
Qualche mese fa ci fu la polemica del Sindaco di Favria proprio contro la vostra richiesta di Unione.
Più che un ostacolo, è stato un intoppo. Non vogliamo tornare sulle polemiche di allora, anche perché le ha create ad arte il Sindaco certamente per scopi di visibilità personale o elettorale. Come abbiamo più volte precisato, noi non abbiamo mai incontrato personalmente il Sindaco di Favria (avevamo solo parlato con il personale dell’Ufficio Anagrafe) e ci siamo trovati sui giornali a nostra totale insaputa.
Tutti i giornalisti scrivevano sulla nostra Unione con dovizia di particolari (per lo più errati/inventati), come se noi avessimo rilasciato interviste o essi fossero nell’elenco degli invitati.
Allora non uscirono i nostri nomi perché ci muovemmo subito per tutelare la privacy nostra e delle nostre famiglie. Avremmo potuto scegliere di obbligare il Sindaco a sposarci nel suo Comune e combattere una guerra che avevamo già vinto in partenza: erano dalla nostra parte la Legge, schiere di amici avvocati inferociti, le associazioni LGBT locali e nazionali, il Prefetto, un’amica Senatrice e persino la Littizzetto che parlò del nostro caso da Fazio.
La nostra scelta fu quella di non esporci e chiedere che sulla vicenda calasse il silenzio. E così è stato per diversi mesi, in cui noi abbiamo continuato serenamente a preparare l’evento. Ma eravamo perfettamente consapevoli del fatto che i giornalisti sarebbero tornati alla carica.
Questa volta abbiamo deciso di metterci la faccia in prima persona. In primo luogo, abbiamo scelto di autorizzare il Comune di Rivara a pubblicare la foto della nostra Unione non tanto per ripicca contro il Sindaco di Favria, ma per far vedere ai cittadini di Rivara – e anche di Favria! – la differenza che c’è tra essere rappresentati da un Sindaco che sa svolgere il proprio ruolo di Ufficiale dello Stato in modo corretto rispetto a uno che invece si vanta sui giornali di non applicare le leggi e antepone le proprie idee religiose alla ragion di Stato, manco fossimo in una teocrazia.
Inoltre, volevamo comunicare, soprattutto a tutti coloro che vivono con sofferenza la loro condizione omosessuale, che non c’è gioia più grande che essere felici con chi si ama e che abbiamo vissuto, noi e i 150 invitati tra parenti e amici che quel giorno ci sono stati accanto, l’emozione più bella della nostra vita.
Non rinunciate mai alla felicità! Infine, speriamo anche di aver portato un segnale di “normalità”: la nostra Unione non suggella altro che un legame sentimentale che già esiste da otto anni, una relazione d’amore cresciuta nella fierezza e nella convinzione che non meritiamo minore rispetto né minori diritti, una vita in comune fatta di tanta quotidianità, di lavoro, di conti da pagare, di gioie e problemi, esattamente come le migliaia di altre “normali” coppie eterosessuali che ci circondano. La nostra speranza è che, tra qualche anno, ciò che di eccezionale abbiamo fatto noi parrà a tutti così banale e normale che… non farà più notizia.
E noi non possiamo fare altro che unirci alla speranza di Massimo e Luca, d’altra parte un legame d’amore non è nient altro che un’erba spontanea.
di Cinzia Somma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme