Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Don Luigi Magnano: una comunità aperta

Posted on 16 Maggio 201727 Giugno 2017 by Alessandro Baccetti

Mi fa entrare nella sua casa. Giro dietro la chiesa di Balangero e in fondo scopro una piccola porta. Appena entrato scorgo un corridoio e sulla sinistra un salone pieno di libri.

Ad accogliermi un Don Luigi sorridente con il computer aperto sulla scrivania e due ragazzi che parlano di progetti per la parrocchia. “Sono contento che tu li abbia incontrati. Sai, abbiamo una grande idea da mettere in scena.”

Chiedo di cosa si tratta e lui di contro mi racconta di uno spettacolo con tanto di musica e recitazione che verrà messo in scena proprio nella chiesa di Balangero.

Il tutto organizzato egregiamente dai ragazzi di una accademia Onlus di Leinì a cui fa capo il signor Carlo Tedeschi. La compagnia è composta da professionisti che preparano i ragazzi alla conoscenza dell’arte, della recitazione e della danza.

Proprio a Balangero, grazie al nostro Don all’avanguardia, quattro insegnanti impartiscono lezione ai residenti della zona in corsi che spaziano in tutte le direzioni. Al momento sono in venti che seguendo il corso, ma più avanti si vedrà.

C’è anche il balletto in carrozzella. Tutti sono preparati dalla famosa Royal Academy. Insomma una chiesa che si sa rinnovare. “Quanti fedeli vengono ad ascoltare la sua omelia?” Chiedo ” duecento persone tutte le settimane. La domenica tutti i banchi sono occupati” “Ma cosa fa per la comunità? Come fa ad essere così amato dai cittadini di Balangero?” Chiedo ancora. “Non so. Io sono così. Arrivo da un paese in provincia di Siracusa dove il rapporto tra paesani è forte ed è sentito.

Ho portato la mia esperienza. Immagina che sono stato nelle case di tutti i balengeresi. Proprio tutti. Anche nelle case di testimoni di Geova e nelle case di mussulmani. Tutti mi conoscono.

Voglio rendere la chiesa come un punto di incontro per tutta la città. Ma non solo un punto di incontro semplice, voglio che sia il punto di incontro principale per tutti.

Qui si può venire a messa, partecipare ai corsi d’arte di cui ti parlavo prima. Si possono organizzare feste di compleanno. Ospitiamo anche un corso di yoga. Qui le famiglie possono portare i figli ai centri estivi e farli integrare tra loro” Rispondo prontamente che i centri estivi costano e costano parecchio.

So che a Ciriè ad esempio anche quelli gestiti dalla parrocchia sono molto cari e la gente fa fatica a mandare i propri figli. Ma il Don mi stupisce. ” da noi costa 30 euro a settimana con il servizio mensa compreso.” “Cosa? Sta scherzando? E come ci entra dentro alle spese ?” ” Ci rientro giusto giusto. Mica devo guadagnare denaro! Devo far stare insieme i ragazzi e i bambini.

Ci sono gli educatori che sono volontari e tutto fa parte di un lavoro che va ben oltre il concetto di ricavo. Siamo arrivati ad avere anche oltre cento bambini” Penso che è riuscito davvero ad unire le anime di questa città sotto un grande pensiero di amicizia e solidarietà.

Allora chiedo per cosa crede che verrà ricordato un giorno a Balangero. “L’estate ragazzi non c’era prima che arrivassi io. Era stata sospesa anni prima. Poi ho fatto rifare i banchi e le luci della Chiesa.

Non dimenticare che Collaboro con tutte le associazioni locali presenti sul territorio. Alpini, proloco e chiunque abbia voglia di confrontarsi con la chiesa. Ma verrò ricordato anche per gli eventi, credo. Ad esempio qui a Balangero ho portato la teca di Papa Giovanni Paolo.

Nessuno prima d’ora nel territorio era riuscito a tanto. È arrivata dalla Polonia. E poi gli spettacoli. Adesso come ti dicevo prima, ci sarà lo spettacolo “Accadde per strada”.

Questo musical è stato creato dai ragazzi di Leinì, ma curato anche dai ragazzi della nostra parrocchia di Balangero. Ricordiamo Silvana Papandrea che collabora con Carlo Tedeschi che è venuto nella nostra parrocchia il 24 Marzo.

Mi ricorda che verranno messi in scena i problemi della gioventù legati alle droghe al bullismo, ai drammi che possono sorgere con genitori separati. Ma si affronterà anche l’ handicap e il mutismo. E poi ricorda ai tuoi amici del Gruppo che Giampiero Ghidini sarà presente il 18 maggio qui a Balangero per ricordare la sua associazione no-profit chiamata “pesciolino rosso”. Ghidini ha fatto nascere questo suo gruppo dopo la tragedia che gli ha fatto perdere il proprio figlio per overdose.”

Un’estate ricca di eventi a Balangero. Un anno da ricordare. Mi alzo per salutare il mio nuovo amico e chiedo se tutti questi libri li ha letti. Prontamente mi rassicura di aver letto tutto. ” mette insieme romanzi, teologia e storia? C’è di tutto in questa libreria” chiedo “Certo! Il mondo va conosciuto in ogni sua forma e ideologia.

Quando ho scelto questa via ho seguito una vocazione più forte di me. Una chiamata dalla quale mi sono lasciato catturare. Ma bisogna sempre misurarsi e guardarsi attorno”. Allora capisco che se il Don avesse deciso di chiudersi in ideologie pragmatiche e datate non sarebbe certamente riuscito a costruire tutto ciò.

Conoscere deve voler dire condividere. Penso che grazie a lui Balangero è diventata un centro importante delle valli di Lanzo. Un tempo lo era per l ‘amiantifera , adesso per Don Luigi. Mi resta ancora una domanda da porgergli. “Ma il nostro e anche un gruppo politico, quindi mi dica Don: voterà alle prossime elezioni per il Sindaco della città? Ma soprattutto le chiedo… per chi voterà?” “Per chi voto non te lo dico!” Mi risponde ridendo. ” ma a votare certo che ci andrò!

Entrambi i candidati sono due splendide persone di cui conosco bene anche le famiglie ed ho una grande ammirazione per tutti e due.” Quindi niente, penso.

Lo scoop non riesco a farlo. Ma mi piace l’idea di un uomo di chiesa pronto a partecipare a tutta la vita del paese. Politica compresa. Sempre in gamba Don! Noi continuiamo a seguirla! ” Bene!

Allora seguimi anche per il grande evento che ci sarà sabato 17 giugno. In questo giorno verrà inaugurato il nuovo oratorio che sarà chiamato CASA dei RAGAZZI e dei GIOVANI e sarà dedicato a San Giovanni Paolo 2..” Certo che lo faremo! Continui per questa strada… è davvero la via giusta!

di Alessandro Baccetti

4 thoughts on “Don Luigi Magnano: una comunità aperta”

  1. Emilio ha detto:
    17 Maggio 2017 alle 06:04

    Conosco il caro Luigi e lo invidio!!
    Una invidia nel bene e del bene!!
    Da amico e compaesano, vorrei venire a trovarlo per una stretta di mano.
    Tuo amico
    Emilio

    Rispondi
    1. Cinzia Somma ha detto:
      17 Maggio 2017 alle 08:21

      E non esitare a farlo Emilio!!! Don Luigi sarà lieto di accoglierti e di scambiare 4 chiacchiere

      Rispondi
  2. Mauro ha detto:
    18 Maggio 2017 alle 07:48

    Non avevo dubbi che Luigi sarebbe stato UN’OTTIMO PRETE E OTTIMO PARROCO.
    L’ho avuto come alunno alla Scuola Media e lo definii “un pezzo di pani i casa, che anche duro è buono”
    Dategli un bacio da parte mia.
    Prof Mauro Magnano (non parente)

    Rispondi
  3. Mauro ha detto:
    18 Maggio 2017 alle 07:48

    Non avevo dubbi che Luigi sarebbe stato UN OTTIMO PRETE E OTTIMO PARROCO.
    L’ho avuto come alunno alla Scuola Media e lo definii “un pezzo di pani i casa, che anche duro è buono”
    Dategli un bacio da parte mia.
    Prof Mauro Magnano (non parente)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA
  • IL MORTO SENZAMORTE. TERZO CAPITOLO. LA CASA

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme