Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Consiglio Comunale: tante parole per nulla

Posted on 6 Giugno 201727 Giugno 2017 by Cinzia Somma

Quanto è emerso dal consiglio comunale che si è svolto ieri sera a Palazzo D’Oria??? Che i problemi sono tanti, che le risposte alle interrogazioni sono state vaghe, e che ad un anno dall’elezione del Rinascimento, i ciriacesi hanno già capito che le cose non sono cambiate affatto, e la presenza di poco più di una decina di persone in sala, lo ha dimostrato.

Il Consiglio si apre con un pensiero da parte del Presidente Bili dedicato a Francesco Cerutti, reduce dei lager nazisti, funzionario di banca, consigliere comunale dal 1973 al ’75, attivista nel Ciriè Calcio.

Dopodichè si parte subito con le interrogazioni, un’ora e un quarto, il tempo disponibile per le discussioni.

Questione “Girasole”.

La casa di riposo in pieno centro a Ciriè, luogo di ritrovo di molti anziani, non solo della nostra cittadina, da sempre occasione per socializzare, passare pomeriggi spensierati, rendersi utili e partecipi, quasi un albergo per chi sta in vacanza tutto l anno.

Il sindaco Devietti, dopo aver raccontato la storia, partendo dalla nascita della struttura, e occupando tempo a dire nulla riguardo all’interrogazione, fa presente che è stata chiesta una proroga (fino al 30 giugno 2019), alla Regione Piemonte, per la messa a norma della struttura. Ribadisce che la data per l’ultimazione del  30% dei lavori era il 30 marzo, che non è stata ottemperata, quindi termini abbondantemente scaduti.

I posti letto verrebbero ridotti da 48 a 40, con ben 28 destinati a persone non autosufficienti. Giustifica questa scelta perchè “adeguare una struttura del ‘700 non  è semplice” e conclude con “al momento non sono in grado di fornire variazioni sul progetto, se non sappiamo se la Regione Piemonte concederà la proroga”.

Questo fa scatenare il consigliere 5 stelle Silvestro, a cui la questione sta molto a cuore, esordisce nella risposta con un “Ogni volta che risponde il Sindaco, escono cose nuove da chiedere… il Girasole ha una sua natura, dicendo che si stanno organizzando per aumentare il numero di non autosufficienti, si cambia la sua natura, volete trasformarla in qualcosa di diverso?”

Il presidente Bili, invita per la seconda volta il consigliere a chiudere la discussione, e Silvestro conclude dicendo di non essere soddisfatto della risposta del Sindaco.

Anche Brizio ribadisce che si era deciso di non proseguire il discorso “Girasole” durante la sua amministrazione, in quanto “il primo bando era andato deserto, ridurre i posti letti significava ridurre le entrate; al consorzio questa struttura costava parecchio e a livello economico non era conveniente… ad oggi immaginare una ristrutturazione necessita, a monte, un piano che dica con chiarezza, quali sono i costi di gestione di questa struttura”.

Il Sindaco risponde in maniera secca “Guardi consigliere Brizio, lei ha perfettamente ragione: si può decidere di tutto, l’unica cosa che non si può fare è non decidere dal 2009 al 2016″.  L’unica soluzione possibile per noi era quella del bando, anche perchè abbiamo cercato di modificarlo rispetto alla precedente amministrazione (il bando lo ha fatto il consorzio, non l’amministrazione), che era molto oneroso e prevedeva meno anni di concessione; abbiamo proposto un ampliamento della struttura, e l’aumento degli anni di concessione passati da 15 a 30”.

D’Agostino pone una domanda semplice e spontanea: “Come si esce da questa situazione?”

Solo il tempo ce lo dirà a questo punto, stasera nessuno sa darci una risposta.

Questione Skate Park:

ancora Silvestro domanda cosa si pensa di fare, rimetterla nel luogo in cui era ubicata, spostarla, tempi e modi degli interventi.

Risponde l’assessore Pugliesi: anche lui ha capito che se racconta la storia dal principio si perde un po di tempo (per la precisione 11 minuti) e quindi comincia con la favola.

Mi sono vista io ai tempi delle interrogazioni a scuola, quando articolavo le risposte con tante parole inutili, messe lì tra una frase e l’altra, che facevano fine, non mi impegnavano e rendevano l’idea all’insegnante che avessi un discorso ben strutturato, ma in realtà la sostanza era poca, va bhe, questa è un’altra storia, mi portavo a casa un 7 ed eravamo felici in due, io e la prof .

Ritorniamo alla risposta dell’assessore: “per poter utilizzare quell’area skeating bisogna ripristinare la guaina ed il costo è intorno ai 70000 € più IVA, quindi, acquistare le strutture e destinare di nuovo quell’area per una trentina di utenti richiede un investimento di circa 150 mila euro”. Conclude la considerazione dicendo che l’idea è quella di “creare una nuova area skate, che necessita di una superficie ampia. Dove non è dato sapersi.

Interviene D’Agostino e chiede “Dove? Qual’è l’area? dove verrebbe individuata?? E’ vicina alla stazione? e’ coperta?” Mistero! Contesta anche il numero indicato per i frequentatori dello skate, che comunque crescerebbe se si offrisse un servizio idoneo.

Il consigliere Masangui chiede: ” Quale uso alternativo potrebbe essere destinato all’area di skate park?”

Silvestro ritiene le risposte non idonee alla domanda. “Lì non si vuole più fare, dove si vuole fare non si sa, non si è tenuto conto che li i ragazzi rimangono nella città, non fuori, quella è un’area sportiva, ed è ridicolo considerarla una spesa esosa, mi sembra ancora una volta che questa sia una valutazione che segue un discorso alquanto vago. Poco tempo fa ho pubblicato delle foto di palestre delle scuole elementari della zona, in condizioni decisamente più critiche del pavimento dello skate park, eppure non avete chiuso, nè limitato l’accesso, perchè a pari condizioni non avete adottato lo stesso criterio??

“Un recupero dell’area a Ciriè 2000, non destinato allo skate park necessiterebbe di un investimento decisamente inferiore, quindi verrebbe restituita in tempi brevi alla cittadinanza”, conclude Pugliesi.

Infine, Pugliesi che è “abituato a rispondere al problema che gli viene sottoposto”, ribadisce che anche l’assessore Fossati si è interessato a parlare con le associazioni, e hanno chiesto loro le possibili soluzioni. A ieri sera, chi ha cooperato non è stato in grado di rispondere e trovare soluzioni al problema, pertanto, l’unico cosa sicura è che l’area skate park non verrà ripristinata a Ciriè 2000. E’ fiducioso Pugliesi, la nuova area skate è in progettazione, l’area coperta verrà messa in sicurezza a breve e verrà riaperta la tettoia per andare a fare non si sa cosa…

Questa amministrazione rinascimentale ragiona in termini di costo-beneficio, evidentemente spendere quella cifra (che a parer mio è leggermente gonfiata) non ne vale la pena, quando poi ad usufruirne sono pochissimi ragazzi per lo più non di Ciriè, questa amministrazione preferisce evitare.

Apriremo poi in separata sede il discorso Squadra di Pallavolo, di basket e Scuola Comunale di Danza.

Altra interpellanza da parte del PD che chiede se l’amministrazione è al corrente della chiusura dello sportello dei lavoratori autonomi presso l’agenzia INPS di Ciriè.

Il Sindaco risponde di esserne a conoscenza e che lo sportello si è adeguato alla nuova organizzazione interna, che fa seguito ad una sperimentazione avviata con la spending review del 2014.

di Cinzia Somma

Credit immagine: Cristiano Cravero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA
  • IL MORTO SENZAMORTE. TERZO CAPITOLO. LA CASA

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme