Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Marco Enrico De Graya: Bibbia vs Corano

Posted on 13 Giugno 201714 Giugno 2017 by Cinzia Somma

Interessante, particolarmente chiaro e meticoloso l’intervento di Marco Enrico De Graya, alla conferenza del 27 maggio dove erano messi al confronto Bibbia e Corano.

Studioso di storia e religioni, ci presenta le due versioni, ma siamo sicuri che siano così diverse tra di loro? E che i contenuti siano così contrapposti? Dalle sue analisi, i resoconti finali, risultano sorprendenti.

Apre il suo intervento Marco Enrico, considerando la storia e la religione in stretto contatto tra di loro: molte decisioni storiche sono state prese per ragioni religiose, vedi le persecuzioni di persone con attitudini diverse, piuttosto che le persecuzioni per etnie.

Negli anni ’80 lo studioso acquistò casualmente un Corano, tradotto in italiano dal prof. Peirone. La traduzione era talmente fatta bene, che venne accettata anche dalle civiltà musulmane.

Il Corano non è stato scritto secondo un’ispirazione, come avviene per la Bibbia, ma su dettatura da parte dell’Arcangelo Gabriele a Maometto.

Maometto è una persona scaltra, analfabeta, figlio di commercianti, orfano, seguito ed affidato allo zio. Vagando con questo, arriva in un posto, messo a disposizione da un piccolo convento, in cui si mettono al riparo i cammelli e si può passare la notte. Trova un monaco cristiano, non cattolico, ortodosso siriaco molto probabilmente, ma non sicuramente, che lo chiama e gli dice che il neo che il ragazzo ha sulla spalla, è un segno che indica che Dio lo chiama a sè per compiere una missione.

Maometto ne rimane colpito, ma non gli da grande importanza.

Decide dopo molto tempo di ritirarsi in una grotta per meditare; mentre dorme viene svegliato da una voce che lo invita ad alzarsi.

E’ terrorizzato Maometto, perchè è consapevole del fatto che quella visione avrebbe potuto ucciderlo; gli angeli come ci vengono descritti al catechismo,infatti, non esistono, nè nel Corano, nè nella Bibbia. Anzi, sono entità in grado anche di ammazzare, se lo ritengono necessario.

L Angelo gli dice che dovrà imparare a memoria ciò che gli verrà detto, poi lo farà scrivere da qualcun altro, visto che è analfabeta.

Passa parecchio tempo, impara capitoli interi a memoria, poi scende a Medina, trova degli scribi e detta ciò che sa a più persone.

Il Corano viene scritto su di un rotolo, non parte dalla creazione del mondo, passando dai Vangeli e arrivando alle Lettere, come la Bibbia, è formato da una serie di prediche con un filo logico solo all interno della stessa pergamena.

Alla morte di Maometto, ci sono 114 pergamene, ma nessuno ne conosce l’ordine; si sa solamente quale è la prima, pertanto decidono di ordinarle dalla più lunga alla più corta.

In tutto questo libro, non viene rinnegato nulla di quanto riportato dalla Bibbia.

I musulmani dicono che esisteva un libro scritto da Gesù, che non è più reperibile, in quanto nascosto dalla Chiesa e al suo posto sono stati creati i Vangeli, assolutamente falsi. I Vangeli gnostici invece, non raccontano l’infanzia di Gesù, nè la nascita miracolosa, ma narrano le predicazioni di Gesù; non finiscono con la morte in croce. Quindi queste predicazioni vengono riconosciute come reali.

I Vangeli gnostici sono quindi reali quanto il Corano.

Qualche anno fa Marco Enrico De Graya ha trovato un altro Corano tradotto da Piccardo, autorizzato dai saggi dell’Arabia Saudita. Lo scopo della traduzione era legato alla predicazione, ma siccome Gabriele ha dettato in arabo a Maometto, c’erail rischio che con la traduzione venissero distolte alcune parole e quindi che perdessero il significato originale, con la conseguenza che cambiasse il senso dei concetti.

Il Corano è considerato un libro sacro non può essere tenuto in camera da letto sul comodino quando i coniugi consumano un rapporto, ne allo stesso tempo, può essere portato in bagno.

Confronta i 2 Corani tradotti, che sono quasi uguali. La traduzione di Peirone è più letterale. Moltissime considerazioni venivano ricondotte alla Bibbia.

Ha ordinato dalla creazione fino alla non morte di Gesù secondo l’islam e fino alla crocifissione secondo i Vangeli. Secondo il Corano gli ebrei sono andati via volontariamente dall Egitto.

La parte più interessante è quella della creazione dell uomo: secondo il Corano Dio/Allah ha impastato la mota (fango fine) unendolo con un grumo di sangue e lo sperma. Unito il tutto lo ha posto in un luogo protetto e sicuro. Da cui nasce Adam. Dopo Adam e Awa (Adamo ed Eva) si sono uniti e hanno dato vita alla procreazione.

Nella Bibbia pochissime volte sono citate le parole “pace” e “amore”, mentre nel Corano non c’è pagina che non le contenga.

Di Bibbie tradotte ce ne sono moltissime, anche molto diverse tra di loro; non ve ne è una ufficiale, ogni CEI ne ha una diversa. Il Corano è un testo unico.

Conclude il suo intervento con l’analisi eseguita sulle citazioni presenti nei Vangeli, tutte spudoratamente false! Prese, divise e ricercate nella Bibbia, solo una su dieci corrisponde.

Ecco i 3 volumi di Marco Enrico De Graya, in cui si evidenzia il parallelismo del Corano con Antico e Nuovo Testamento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Al termine della conferenza abbiamo chiesto a De Graya il perché di questi tre testi. Ci ha risposto: “Oggi siamo in contatto con molti Mussulmani che sono venuti ad abitare in Italia e noi poco o nulla sappiamo del Corano e mano ancora sappiamo che hanno la medesima radice e sostanzialmente narrano i medesimi avvenimenti. E’ un’occasione per conoscere quella che ormai è la di gran lunga la seconda religione in Italia”.

…E che ci piaccia oppure no, è una realtà di fatto!

di Cinzia Somma con Marco Enrico De Graya

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme