Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Nam Myoho Renge Kyo

Posted on 3 Agosto 20173 Agosto 2017 by Alessandro Baccetti

“Dai! Venite con me? E’ un’esperienza! Che ne dite? Andiamo ad ascoltare qualcosa di nuovo? Qualcosa di diverso?”

A parlare sono io che mi rivolgo alla mia primogenita e al suo fidanzato. Vorrei farli smuovere un po’ dalla realtà virtuale in cui perennemente abitano per fargli vedere qualcosa che hanno solo sentito dire.
“Papà! Un incontro buddista? Ma non ne sappiamo nulla!”
“Io ho visto sette anni in Tibet e il piccolo budda! Quindi sono avanti! Dai andiamo!”

Accettano, anche se a essere sincero non ci speravo molto. Grazie a una amica vengo contattato da una ragazza che fa parte della comunità buddista di Cafasse e proprio oggi sono stato invitato a una loro “preghiera”.

Lungo il breve viaggio inizia a piovere. Forte. C’è aria di temporale. Troviamo la via ma ci risulta un po’ più complicato trovare il numero. Alla fine parcheggiamo sulla strada centrale e ci addentriamo verso il civico che ho segnato sul cellulare. Scopro che sto entrando in una casa privata.

Ad accoglierci una signora solare che ha stampato addosso un tenue sorriso e uno sguardo rilassato. Ho subito come l’impressione che tutta la sua vita ruoti attorno a quella serenità che si porta dentro e fuori. Sorride e stringe la mano a tutti. Ci fa accomodare nella tavernetta di casa sua e subito mi sembra di entrare in un’altra dimensione. Nulla di mistico e nulla di trascendentale nell’arredamento della stanza, eppure nell’aria aleggia qualcosa che non riesco a toccare o a vedere, ma che ben presto mi renderò conto di assimilare.
Ad accoglierci ci sono altre tre persone. Un signore in tenuta sportiva e due donne semplici, anch’esse con un’aria serena da far invidia. Si presentano e iniziano a parlare del loro ingresso nel mondo buddista. Ma è l’uomo a raccontarmi la storia di questa comunità. Scopro che di buddisti nella nostra zona c’è ne sono tantissimi. In tutti i paesi del circondario esiste una presenza viva e attiva buddista. Anche a Ciriè.

Io mi siedo su di una panca alla destra della stanza mentre mia figlia e il suo ragazzo si accomodano su due poltroncine poco distanti da me. Alzo lo sguardo e mi rendo conto che sopra la mia testa aleggiano le Icone di tre signori a grandezza quasi naturale. Credo siano dei profeti importanti, ma non faccio domande.
Dopo averci spiegato e raccontato un po’ di storia della loro particolare corrente buddista, scopriamo che ci sono diverse branche. La fede più ricorrente nei paesi occidentali è parecchio lontana da quella che si vede nei film tibetani.

Non si nutrono di privazioni, non disgustano la carne e non possano tutto il loro tempo a pregare. Mi viene detto in modo scherzoso che da loro vige la regola del “fai cosa vuoi”. Bene! penso. Inizia a farmi un po’ meno paura. Anche se fuori il temporale continua a prendere piede e il rumore dei tuoni diventa quasi assordante.
“Adesso noi preghiamo. Voi fate ciò che vi sentite di fare. Potete pregate con noi o semplicemente ascoltare. La frase che ripeteremmo molte volte è questa.”

Ci dice la proprietaria di casa porgendoci un biglietto da visita con su scritto una frase che sembra quasi impronunciabile.

Due piccole porticine su di un altarino vengono aperte e all’interno un pezzo di stoffa con sopra scritte delle parole in lettere cinesi (ovviamente a me sconosciute) vengono alla luce.
Inizia la preghiera. Le parole del foglietto che ho in mano vengono ripetute all’infinito. Hanno un suono strano e una cadenza che mi ricorda i canti mussulmani.

Intanto fuori il temporale aumenta sempre più. I tuoni si fanno cattivi e la pioggia cade fortissima sopra le nostre teste. Inizio a pensare che il mio Dio si stia arrabbiando. Ho paura che mi voglia dire: ” dai, hai visto quello che dovevi vedere, ma ora raccatta i ragazzi e vienitene via. Subito!”

Do un’occhiata ai ragazzi e loro stanno ascoltando questa cantilena con più pacatezza di me. Intanto sul finire la pioggia inizia ad essere sempre meno assordante e i tuoni pare si siano allontanati verso nord.

Ma ho come l’impressione che i miei timori siano stati recepiti da tutti i partecipanti, infatti alla fine della preghiera mi viene ricordato che il buddismo non è assolutamente una religione come possiamo concepirla noi, bensì un modo di vivere. Si può essere buddisti e cristiani allo spesso tempo. Capisco che il temporale era solo un semplicissimo temporale. O forse no. Forse il temporale doveva scuotere in me qualcosa che da troppo tempo era rimasto imprigionato.

Ci salutiamo facendoci la promessa di rivederci al più presto.

Il giovedì sera è il giorno che loro usano come data di incontro per pregare insieme. Già. Perché in questo mondo dove l’arrivismo e l’individualismo fa da padrone, nel mondo c’è ancora gente che vuole incontrarsi e stare insieme. C’è ancora gente che capisce di avere bisogno di altra gente.

Ci sono uomini e donne che sono disposte a condividere serenità e pace interiore in cambio di un sorriso. C’è ancora gente che ama la gente e che vuole vedere felicità intorno. Perché diciamocelo, il modo migliore per vivere è stare insieme.
Torneremo, certo!

di Alessandro Baccetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA
  • IL MORTO SENZAMORTE. TERZO CAPITOLO. LA CASA

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme