Le parole tra noi leggere

Terzo e ultimo appuntamento con “Le parole tra noi leggere” ciclo di presentazione di autori della zona. Questo pomeriggio il sindaco Loredana Devietti racconta le storie di Antonietta Guadagno e Stefania Di Loreto.
Antonietta Guadagno vive a Mathi ma è nota dalle nostre parti poiché ha insegnato a Ciriè alla scuola Nino Costa dove lo scorso anno ha terminato il suo ciclo lavorativo come dirigente.
Ha radici dell’entroterra casertano e molti dei suoi racconti sono legati a sue esperienze di vita. L’autrice esordisce con un aneddoto della sua infanzia: grazie alla sua caparbietà e all’impegno del padre passa da bambina “difficoltosa” in prima elementare a prima della classe. Ascoltiamo 2 poesie ed un racconto tratti dal suo libro “al poeta non servono scarpe” ispirato ad un quadro di Van Gogh, artista a lei molto caro. La Guadagno ha scritto un libro di poesie in dialetto napoletano “le voci di dentro” in cui raccoglie e racconta vussuti di personaggi a lei cari. Il tema del suo libro è un viaggio reale e virtuale”. Conclude il suo intervento con una poesia bellissima dedicata a mammà, ovvero sua suocera e quale assist migliore per passare alla seconda autrice Stefania Di Loreto?

Dal momento di riflessione ad un siparietto divertentissimo con lei appunto, Stefania Di Loreto autrice di “I (don’t) ❤ suocera”, una sorta di catalogo del Postalmarket (come definito da Mauro Coruzzi in arte Platinette) nato da un incontro di tante amiche, di ricordi e vicissitudini di fronte ad una tazza di the. “Ho voluto mettere in luce quello che si sussurra e ne ho svelato alcuni segreti” “la figura che racchiude il peggio del peggio è la suocera Giuda”.

La lettura della suocera ipocondriaca ha fatto sollevare moltissime risate tra il pubblico, ma io che l’ho letto tutto e tutto d’un fiato, posso asserire che è un libro assolutamente spassoso e divertente dall’inizio alla fine.

Tutti i proventi del suo libro vengono devoluti ad associazioni animaliste alle quali dona cibo. Stefania è una donna dal cuore nobile, chi ha avuto la fortuna di conoscerla personalmente può confermarlo: una sorta di bambolina di porcellana di quelle vecchie case inglesi.

I suoi libri precedenti raccontavano di angeli, figure che Stefania riconosce anche nella gente che incontra per strada ed il suo prossimo lavoro sarà un ritorno agli angeli, “perché avere 2 ali non guasta mai”.

Bellissimo pomeriggio, leggero e scorrevole ben gestito dal sindaco Loredana Devietti che ne ha garantiti altri a partire dall’autunno. Ottimo, la strada è quella giusta.

di Cinzia Somma 

 

 

Written By
More from Cinzia Somma

La fontana di acqua asciutta

Ieri sera presso la Sala Consiliare si sono riunite la II e...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *