Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

I misteri del Diavolo

Posted on 24 Ottobre 201924 Ottobre 2019 by Alessandro Baccetti

E venne un tempo in cui il diavolo in persona ebbe bisogno di anime….

E in quale posto migliore avrebbe potuto recarsi se non in valle di Lanzo?

Qui regnava la magia nera e quella bianca. C’erano streghe sparse un po’ ovunque e un’energia superiore sovrastava su tutte le montagne. Filtri e fatture erano all’ordine del giorno. Folcolai per le Alpi, a inneggiare forze oscure, bruciavano nelle notti del solstizio d’inverno. Anche l’inquisizione sapeva di questo posto e spesso prelevava dei cittadini condannandoli per eresia e miscredenza.

Ne seppero qualcosa Gioannino di Ceres che pagò dodici grossi perchè “giurò sul sangue di Dio”; venne poi Gioanni Brunetti di Lanzo che giurò “per il corpo di Dio” e venne multato di un denaro “grosso di picciol peso”. Audissona Andrè sempre da Lanzo, poi, sborsò dieci denari perchè “fece fatture, ossia filtri d’amore con certe erbe silvestri e le diede a bere a Micheletto da Borgaro perchè la amasse con più ardore”. Insomma per il diavolo questo era proprio il posto giusto dove recuperare un’anima da dannare. Il malvagio vagava lungo la Stura e attendeva una preda da sacrificare. Qualcuno che gli avrebbe venduto l’anima. E l’occasione non tardò ad arrivare. Infatti In Paese si cercava da tempo di ultimare la costruzione di un ponte per permettere ai Lanzesi di poter raggiungere Torino senza dover pagare dazzi ai principi d’Acaia che governavano Balangero, Mathi e Villanova e ai marchesi del Monferrato che dominavano Corio.

Fu Aresmino Provana di Leynì a Mettere in pratica questo grande progetto e nel 1378 cercò di far costruire questo ponte in pietra (detto appunto “Pont del Roch”) a schiena d’asino per il quale preventivò una spesa di ben 1400 fiorini.

Per ripagare la spesa sostenuta, la castellania di Lanzo impose per dieci anni una tassa sul vino. Ma il ponte non teneva. Per ben due volte fu ultimato e per ben due volte crollato.

Fu il diavolo stesso a proporre una soluzione ad un portavoce di cui l’identità è andata perduta. In una notte di luna piena il diavolo si avvicinò all’uomo e lo chiamo’ a raccolta proponendogli un patto: avrebbe costruito lui stesso il ponte in cambio di un misero e piccolo favore: la prima anima che avrebbe attraversato il tanto agognato ponte, sarebbe dovuta essere sacrificata a lui. Il nostro anonimo eroe accetto’ ed il diavolo si mise al lavoro.

Il demonio chiamo’ dei suoi aiutanti e nel mentre che questi lavoravano duramente, lui prese due grossi pentoloni e mise a bollire le minestre che sarebbero servite a sfamare i suoi schiavi. Il segno di queste pentole lo si può ancora intravedere, seppure ricoperto dell’acqua.
Ma non avrete problemi a vedere le altre più piccole 21 “marmitte del diavolo”. È così che vengono chiamate queste insenature. Si trovano perlopiu in prossimità della cappella dedicata a San Rocco. E da cosa derivano? Vi chiederete. Bene, vi ricordate del signore che accetto’ di fare il patto con il diavolo in cambio della prima anima che avrebbe attraversato l’opera ultimata? Il signore fece passare un cane e il diavolo fu costretto a prendere l’anima del povero animale. Ma la sua rabbia fu tanta che battette le sue grosse zampe sulle pietre per ben 21 volte e lascio’ quel segno rimasto visibile fino ad oggi. Non ci credete? Solo leggende? Può darsi. Intanto le impronte ci sono e andarle a vedere non vi costerà niente.
Solo un consiglio: se incontrate un uomo con un cappello a bombetta, lo sguardo languido e il sorriso perverso, passate oltre. Potrebbe pretendere da voi qualcosa a cui tenete particolarmente … un anima ad esempio.

Infine, leggende a parte, il ponte del diavolo di Lanzo fa parte dei 30 più bei ponti d’Italia insieme al ponte dei sospiri di Venezia e al ponte vecchio di Firenze (secondo una ricerca del giornale Espresso).

Il vero peccato è non andarlo a visitare.

di Alessandro Baccetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme