Skip to content
L'Altra Cirié
Menu
  • ATTUALITA’
  • INTERVISTE
  • FOTO
  • EDITORIALI
  • CIRIE’ NEL FAR WEST
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
Menu

Ilmen, custode di segreti

Posted on 24 Ottobre 201924 Ottobre 2019 by Alessandro Baccetti

Dovete sapere che …

Nella Valle incantata di Lanzo, su in cima ad una montagna abita un signore che custodisce misteri e segreti delle nostre alture. Si tratta di enigmi religiosi, arcani ed occulti che avvolgono da sempre il nostro territorio.

Storie di magia e di fenomeni naturali e soprannaturali che fin da tempi più remoti si sono verificati tutto intorno a noi e ai nostri avi.
Come vi dicevo prima, lui vive lassù in cima alle alture di Chiaves. Per arrivarci dovrete attraversare boschi e saltare torrenti. Sarete obbligati a guardare negli occhi intere famiglie di cinghiali ed accarezzare decine di corna di stambecchi. Sentirete il fruscio di serpenti accompagnare i vostri passi e i rami delle querce intonare musiche spettrali che la vostra mente vorrà a tutti i costi cancellare. Vedrete penzolare da antichi ruderi di casolari delle trecce bionde di principesse imprigionate (fossi in voi però passerei oltre perché con i draghi non si scherza).
Vi arrampicherete su rami deboli di faggi e salterete con le liane per almeno cinque o sei chilometri in linea d’aria. Sempre che non decidiate di andarci in auto: in quel caso vi basterà parcheggiare nella piazza principale del paese e in un batter d’occhio (tre passi circa) arriverete a destinazione. Non vi dirò l’opzione che ho scelto io, sappiate solo che non ero stanco quando sono arrivato nell’ufficio del nostro nuovo amico ed ho trovato subito parcheggio.

Entrando lo vedo in lontananza seduto dietro una scrivania in legno pregiato. Mi avvicino con cautela e noto che davanti a lui ci sono decine di libri arcaici scritti in latino e aramaico antico. Per quel che ne capisco io sarebbero anche potuti essere stati scritti in klingon (cosa che non escludo a priori). Decine e decine di rotoli di pergamena fanno da pavimento al suo piccolo ufficio. Schemi e disegni a me incomprensibili appaiono davanti ai miei occhi ormai abbagliati da tanta magia. Mi sembra anche di respirare della polvere colorata che aleggia sopra la mia testa.
Saluto ma non ricevo risposta. Lui continua a sfogliare papiri e ad aprire e chiudere libri dalle copertine rigide e ingiallite dal tempo. Alla mia destra decine di alambiccus lavorano a pieno ritmo distillando erbe aromatiche che emanano profumi forti e gradevoli.

Continuo a salutare per un paio di volte e non ricevendo risposta decido di attendere. Qualcosa accadrà, penso tra me e me. D’un tratto Ilmen (è questo il nome del nostro amico) prende un foglio e fa un brusco scatto dalla sua sedia. “Ecco! È questo quello che cercavo! Guarda qui!”

Diventa d’un tratto sorridente e felice di mostrarmi uno dei suoi tanti reperti. Mi mostra il documento in cui sancisce il ritrovamento della ormai famosa pietra di Chialamberto. È lui che l’ha scoperta per primo due anni orsono. Ma non è una gara quella che vuole affrontare e specifica di essere felice della pubblicità fatta a quel pezzo di storia della Valle. Vuole che la gente conosca il luogo e che ne possa assaporare tutta l’energia che ne trascende. Mi accompagna fuori dall’ufficio e mi fa entrare nel suo regno: Il”Museo di archeologica sui rinvenimenti nelle Valli di Lanzo”. Qui sono fotografate e documentate altre centinaia di ritrovamenti archeologici riguardanti la Valle di Lanzo. Ritrovamenti che lui, insieme ai suoi collaboratori, hanno scoperto e riportato alla luce.

Le religioni che vengono abbracciate sono le più disparate. Si parte dal cristianesimo con i suoi piloni sacri sparsi per tutto il territorio e fotografati uno ad uno. Voltando lo sguardo si possono osservare poi le testimonianze celtiche e preistoriche rupestri che rendono magiche molte delle stele che si trovano un po’ ovunque per le nostre montagne.
Per poter codificare, apprendere e visitare tutte queste perle di conoscenza dovrete studiare molte lingue, sfogliare centinaia di libri e vagare per le valli senza una meta e senza una bussola. Dovrete affrontare il freddo, il gelo e la neve e dovrete scalare montagne sperdute e sconosciute. Sarete costretti a ballare con i lupi e a cantare con le marmotte. A meno che decidiate di chiedere a Ilmen: In quel caso vi basterà scrivergli su messagger e lui vi darà tutte le risposte che da sempre andate cercando. Non ci sono segreti che tengano per lui. E non vede l’ora di condividerli con tutti noi.

Grazie a Cristian Raugei e Fiammetta Siletto per avermi accompagnato in questi posti splendidi di Chiaves e Monastero di Lanzo.
Ma soprattutto grazie per la disponibilità di Ilmen Gavassa e per la sua preparazione storica e archeologica che ha voluto condividere con noi.

di Alessandro Baccetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pride Flop?
  • jazz al chiaro di luna
  • Polvere sotto al tappeto
  • Armata Brancaleone ai rifiuti
  • IL MORTO SENZAMORTE. QUARTO CAPITOLO. DOVE PORTA LA LUNA

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016

Categorie

  • ATTUALITA'
  • CIRIè NEL TEMPO
  • CIRIE' NEL FAR WEST
  • EDITORIALI
  • FOTO
  • INTERVISTE
  • LETTERA AD UNA FIGLIA NATA
  • MISTERI DELLE VALLI DI LANZO
  • PAROLA DI GABLIN
  • STORIELLE DI GABLIN
  • Uncategorized

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. I dati verranno utilizzati dal blog L'Altra Cirié per inviarti la newsletter. Privacy Policy

Categorie

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

CERCA GLI ARTICOLI TRA I TAG

ATTUALITA' CIRIE' NEL FAR WEST CIRIè NEL TEMPO EDITORIALI FOTO INTERVISTE LETTERA AD UNA FIGLIA NATA MISTERI DELLE VALLI DI LANZO PAROLA DI GABLIN STORIELLE DI GABLIN Uncategorized

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
© 2025 L'Altra Cirié | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme